Data la scarsità di dati empirici aggiornati sul papillomavirus umano (HPV) tra le donne anziane, Vanesa Osmani e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di stimare la prevalenza globale di HPV nelle donne di età pari o superiore a…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Ipertensione: clonidina transdermica può migliorare controllo e aderenza alla terapia
L’ipertensione arteriosa non adeguatamente controllata rappresenta una delle sfide più critiche nella gestione della salute pubblica, come evidenziato dal Professor Stefano Taddei, Professore Ordinario di Medicina Interna all’Università di Pisa. “L’ipertensione arteriosa è un noto fattore di rischio cardiovascolare e tutti ormai sono ben…
LeggiCancro del rene a cellule chiare avanzato o metastatico: sicurezza ed efficacia di belzutifan
Belzutifan è un inibitore del fattore inducibile dall’ipossia-2 alfa (HIF-2α) per il trattamento del carcinoma renale a cellule chiare avanzato o metastatico (mccRCC) e ha mostrato buona sicurezza ed efficacia negli studi clinici. Ge Song e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di…
LeggiImpatto delle infezioni orali sul trapianto di rene e di altri organi
Le infezioni post-trapianto possono avere conseguenze gravi nei pazienti immunocompromessi che ricevono un organo. Per questo motivo, i focolai infettivi orali vengono spesso eliminati prima del trapianto di un organo solido per ridurre la morbilità post-trapianto. Tuttavia, nonostante il numero crescente di trapianti di…
LeggiAI e risonanza magnetica nella diagnosi di tumore prostatico
Il tumore della prostata è una delle principali cause di morte per cancro negli uomini in tutto il mondo e una diagnosi accurata risulta fondamentale per un trattamento efficace. I recenti progressi dell’intelligenza artificiale (IA) e dell’apprendimento automatico (ML) si sono dimostrati promettenti nel…
LeggiCinetica del PSA dopo radioterapia stereotassica per cancro alla prostata localizzato
Grazie a promettenti tassi di sopravvivenza libera da progressione biochimica, la radioterapia stereotassica (SBRT) sta emergendo come una valida modalità di cura per il carcinoma prostatico localizzato e la valutazione dell’antigene prostatico specifico (PSA) rappresenta la pietra angolare del follow-up post-trattamento. La cinetica e…
LeggiLinee guida francesi 2024-2026 per la gestione del cancro del rene
Per aggiornare le raccomandazioni francesi dedicate alla gestione del tumore del rene, un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della letteratura dal 2014 al 2024 alla ricerca degli articoli più rilevanti riguardanti diagnosi, classificazione, trattamento chirurgico e medico e follow-up di questa…
LeggiMutazioni SPOP nel cancro prostatico: ruolo prognostico e predittivo
Le mutazioni del gene speckle-type POZ (SPOP) sono frequentemente riscontrate nel cancro della prostata (PC), ma le implicazioni prognostiche per i soggetti colpiti da questa neoplasia rimangono poco chiare e non esiste un consenso unanime sui trattamenti personalizzati per il PC con mutazione SPOP…
LeggiRischio di cancro della prostata e diabete mellito: revisione
Il cancro della prostata è il secondo tumore maligno più diagnosticato al mondo e rappresenta una significativa sfida per la salute pubblica. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di studiare l’associazione tra diabete mellito e il…
LeggiClassificazione Oxford nella nefropatia IgA pediatrica: ruolo predittivo
La Classificazione di Oxford è stata proposta come indicatore prognostico indipendente nella nefropatia da IgA (IgAN). Tuttavia, la maggior parte degli studi si concentra sugli adulti e non sui bambini. Xiaohang Liu e i suoi collaboratori hanno svolto una meta-analisi con la finalità di…
LeggiUso dell’AI nella previsione della recidiva biochimica del cancro della prostata dopo chirurgia
La recidiva biochimica (BCR) dopo prostatectomia radicale (RP) è un importante fattore predittivo di metastasi a distanza e di mortalità nei pazienti affetti da carcinoma prostatico (PCa). Jianliang Liu e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con la finalità di valutare l’accuratezza dell’intelligenza artificiale…
LeggiIpertensione: il ruolo della clonidina transdermica nell’attuale scenario terapeutico. Intervista a Claudio Borghi
La clonidina, molecola nota e consolidata nel trattamento dell’ipertensione, si rinnova con l’introduzione di una formulazione transdermica che offre una nuova opzione per il controllo della pressione arteriosa. Il Prof. Claudio Borghi, ordinario di Medicina Interna all’Università di Bologna, ha illustrato le caratteristiche principali…
LeggiFarmaci a base di cromeni contro il cancro del rene e della vescica
I tumori renali (RC) e della vescica (BC) sono neoplasie urologiche prevalenti nella popolazione maschile e i tassi di incidenza e di mortalità sono destinati ad aumentare nel prossimo futuro. La tossicità dei farmaci e lo sviluppo della resistenza ai trattamenti in entrambe le…
Leggi