“La psoriasi occupa una buona fetta dell’attività giornaliera del dermatologo. Patologia infiammatoria della cute molto comune, arriva a colpire il 3% della popolazione generale, circa 1,8 milioni di persone solo in Italia”. Queste le parole di Gabriella Fabbrocini, Direttore di Dermatologia e Venereologia, Università…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Demma (AETOS Venezia): “Forte impatto su vissuto emotivo e sulla qualità di vita dei pazienti della psoriasi lieve-moderata”
Come ogni malattia della pelle, anche la psoriasi ha importanti ripercussioni sul vissuto psicologico del paziente. Ogni persona ha il proprio trascorso, la propria vita, le proprie abitudini e una malattia come la psoriasi può minare l’integrità psicologica dell’individuo con ripercussioni non solo sulla…
LeggiMicosi fungoide: idonei PUVA a basse dosi e frequenza per terapia di mantenimento
Nei pazienti con micosi fungoide in stadio precoce, il trattamento e la terapia di mantenimento con raggi UVA allo psoralene (PUVA) a basse dosi ed a bassa frequenza potrebbe estendere il periodo di remissione libero da malattia. Come affermato da Peter Wolf dell’università medica…
LeggiSteroidi topici: opinioni diverse di dermatologi e farmacisti
In tema di prescrizione di creme ai corticosteroidi, il dermatologo ed il farmacista potrebbero non essere sempre dello stesso avviso. E’ stato riscontrato infatti che le raccomandazioni del farmacista contraddicono spesso le istruzioni del medico. Secondo Ashley Millard del Marshfield Clinic Health System, autrice…
LeggiCellulite: sicura terapia antibiotica parenterale ambulatoriale
Un programma atto ad indirizzare i pazienti adulti con cellulite dal pronto soccorso alla terapia antibiotica parenterale ambulatoriale (OPAT) è risultato associato a bassi tassi di fallimento ed a pochi effetti collaterali. Secondo Krishan Yadav dell’università di Ottawa, che ha sperimentato il programma su…
LeggiPsoriasi e artrite psoriasica: Apremilast efficace nelle forme moderate
Psoriasi e artrite psoriasica sono due patologie particolarmente insidiose e che impattano significativamente sulla qualità di vita del paziente. Da qualche anno è arrivato anche in Italia un farmaco rimborsato per il trattamento delle due malattie. Si tratta di apremilast, una small molecule di…
LeggiAcne inversa connessa a patologie cardiovascolari
L’acne inversa è associata ad un elevato rischio di ictus, coronaropatie, insufficienza cardiaca ed arteriopatie periferiche, e questo rischio persiste anche tenendo conto di comorbidità come l’iperlipidemia, il fumo ed il diabete. Come affermato da Rachel Ward della Duke University di Durham, autrice di…
LeggiDermatologi alleviano effetti collaterali farmaci oncologici
Le tossicità cutanee derivanti dalla chemioterapia possono essere abbastanza gravi da richiedere la sospensione del trattamento oncologico, il che rende importante per gli oncologi consultare precocemente un dermatologo. Come affermato da Adam Friedman della George Washington University di Washington DC, autore di una revisione…
LeggiAlopecia persistente dopo trattamento oncologico riduce qualità della vita
L’alopecia persistente indotta dalla chemioterapia (pCIA) è spesso più grave di quella di natura endocrina dopo la chemioterapia stessa (EIAC), ma entrambe le condizioni sono associate ad un effetto emotivo negativo, come affermato da Mario Lacouture del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New…
LeggiCellulite: nuovi ricoveri comuni, costosi ma evitabili
A seguito di un primo ricovero per cellulite, i nuovi ricoveri sono comuni e costosi, ma possono essere prevenuti. Questo dato deriva da una ricerca condotta su più di 48.000 soggetti da Araash Mostaghimi del Brigham and Women’s Hospital di Boston, secondo cui i…
LeggiEczemi infantili riducono qualità del sonno
I bambini con eczemi, anche se lievi, potrebbero avere maggiori probabilità di andare incontro ad una riduzione della qualità del sonno rispetto a quelli liberi da questo problema cutaneo. Come affermato da Katrina Abuabara dell’università della California, autrice di uno studio condotto su più…
LeggiAlopecia areata: promettente nuovo JAK-inibitore
Il JAK-inibitore noto come CP-543 risulta efficace nel trattamento dell’alopecia areata moderata-grave, come emerge da uno studio condotto su 104 pazienti da James Casella della Concert. Quesa patologia autoimmune interessa 650.000 persone nei soli USA, ed attualmente non è associata ad alcun trattamento approvato.…
LeggiPsoriasi, dal CHMP dell’EMA ok a risankizumab
Parere positivo del CHMP dell’EMA per risankizumab, inibitore dell’interleuchina-23 (IL-23) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave in pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. “La psoriasi è una malattia cutanea infiammatoria cronica, immuno-mediata con coinvolgimento sistemico e con un grande…
Leggi