Le terapie biologiche, ed in particolare i TNF-inibitori, sono associate ad un incremento del BMI e del peso corporeo nei pazienti con psoriasi, ma comunque sulla base delle evidenze attualmente limitate, non sono stati documentati cambiamenti del genere con i biologici mirati verso IL-12/23…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Isotretinoina: comuni effetti collaterali psichiatrici
I soggetti che assumono isotretinoina per l’acne grave vanno comunemente incontro ad effetti collaterali psichiatrici. Lo dimostrano i risultati del database FAERS e del programma PLEDGE, esaminati da Arash Mastaghimi del Brigham and Women’s Hospital di Boston, che si è detto sorpreso della gamma…
LeggiTrattamento dell’acne e rischi nel concepimento: alcune donne non ascoltano
E’ noto da tempo che il farmaco anti-acne altamente efficace noto come isotretinoina è connesso al rischio di gravi difetti di nascita, ma anche sotto un programma speciale per la prevenzione del concepimento in donne che assumono questo farmaco, 200 donne su 300 ogni…
LeggiPsoriasi a placche: risankizumab superiore all’adalimumab
L’anticorpo monoclonale anti-IL-23 noto come risankizumab risulta più efficace dell’inibitore del TNF-alfa noto come adalimumab nel trattamento della psoriasi a placche moderata-grave, come affermato da Kristian Reich del centro medico universitario di Amburgo-Eppendorf, autore dello studio condotto su 605 pazienti che ha portato a…
LeggiCancro della pelle: maggiori complicanze post-operatorie per fumatori
(Reuters Health) – Le complicanze dopo un intervento chirurgico per il cancro della pelle sono più comuni nei fumatori e negli ex fumatori. È quanto emerge da uno studio statunitense diretto da Ian Maher, professore di dermatologia presso l’Università del Minnesota e pubblicato online…
LeggiIdradenite suppurativa associata a malattie infiammatorie intestinali
L’idrosadenite suppurativa e (HS) le malattie infiammatorie intestinali sono patologie infiammatorie che condividono caratteristiche immunologiche e di suscettibilità genetica, ma il loro legame è rimasto sinora poco chiaro. E’ stata dunque condotta una meta-analisi della letteratura allo scopo di investigare l’associazione fra HS e…
LeggiPsoriasi: negatività HLA-C*06:02 non dovrebbe precludere trattamento con ustekinumab
Per quanto la positività al genotipo HLA-C*06:02 sia associata ad una risposta migliore al trattamento con ustekinumab nei pazienti con psoriasi a placche, anche i pazienti negativi vanno incontro ad esiti positivi. Come affermato da Lieke Van Ligt della Radboud University di Nijmegen, autore…
LeggiIdradenite suppurativa: modestamente efficace ustekinumab per via endovenosa
L’adalimumab rappresenta l’unica terapia biologica approvata per l’idradenite suppurativa. Le raccomandazioni di più recente pubblicazione supportano l’impiego di altre terapie biologiche off-label, ed è stata riportata una revisione delle esperienze multicentriche registrate su pazienti con idradenite suppurativa trattati con un protocollo endovenoso a base…
LeggiFlora batterica cutanea: ruolo emergente negli eczemi
In alcuni pazienti con dermatite atopica, un agente sperimentale che combina un JAK-inibitore ed un SYK-inibitore potrebbe ridurre lo Staphylococcus aureus nella flora batterica cutanea. Lo S. aureus viene spesso isolato dalla cute dei pazienti con dermatite atopica, ma questo batterio non si trova…
LeggiAlopecia areata connessa ad aumento mortalità da autolesionismo e patologie psichiatriche
I pazienti con alopecia areata presentano un maggior rischio di mortalità associata all’autolesionismo intenzionale ed alle patologie psichiatriche rispetto agli altri. Lo rivela una ricerca condotta su 73.107 soggetti da Won Soo Lee della Yonsei University. Per quanto l’importanza del trattamento delle patologie psichiatriche…
LeggiFoto dei pazienti aiutano nelle diagnosi dermatologiche
Sono in aumento i pazienti che portano foto dei proprio problemi cutanei al dermatologo, il che aiuta il medico ad osservare meglio la progressione delle malattie e potenzialmente anche a diagnosticarle. Come affermato da Martil Li degli ospedali universitari di Coventry e Warwickshire, autore…
LeggiEmollienti non proteggono dagli eczemi
L’applicazione regolare di un emolliente alla cute dei bambini nel primo anno di vita non previene gli exzemi. Centinaia di migliaia di bagnetti sprecati, dunque, come affermato da Haavard Skjerven dell’ospedale universitario di Oslo, autore di un progetto che ha coinvolto 2.397 neonati e…
LeggiVitiligine: calcineurina-inibitori topici efficaci con o senza fototerapia
I pazienti con vitiligine possono essere trattati in modo efficace e sicuro con inibitori topici della calcineurina (TCI) con o senza fototerapia. Questo dato, basato sulla revisione con meta-analisi di 56 studi, cambia la pratica clinica, come affermato dall’autore Jumg Min Bao dell’università Cattolica…
Leggi