Un nuovo nomogramma sarebbe in grado di predire il rischio di sviluppare artrite psoriasica tra i pazienti che soffrono di psoriasi a placche. A mettere a punto il sistema è stato un gruppo di ricercatori della Central South University di Changsha, in Cina, guidati…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Elastografia transiente per monitorare danni epatici nella psoriasi: utilità e limitazioni
L’elastografia transiente (TE) è un metodo utile e non invasivo per evidenziare steatosi e fibrosi a livello epatico nei pazienti con psoriasi e i dermatologi dovrebbero prendere in considerazione questo esame sui pazienti che hanno fattori di rischio concomitanti per la fibrosi. A spiegarlo…
LeggiPsoriasi: rischio di cancro aumenta dopo episodio di tromboembolia venosa
Nei pazienti con psoriasi c’è un aumento del rischio di sviluppare un tumore dopo un episodio di tromboembolia venosa. A osservarlo è stato un team guidato da Sissel Sørensen, della Aarhus University Hospital, in Danimarca, che ha confrontato l’incidenza del cancro osservata tra pazienti…
LeggiPunteggio PASI automatizzato e basato su immagini corrisponde a quello degli specialisti
Lo strumento di deep learning Convolutional Neural Network (CNN), basandosi su immagini, darebbe in modo automatico e obiettivo un punteggio PASI ai pazienti con psoriasi, in base alle diverse regioni anatomiche. È quanto dimostra uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of…
LeggiPsoriasi: modello di cura guidato dallo specialista riduce rischio cardiovascolare
Dermatologi e pazienti, seguendo un modello di cura guidato dallo specialista, hanno la possibilità di vedere ridotto il rischio cardiovascolare associato alla psoriasi. È quanto ha osservato un’indagine pubblicata su JAMA Dermatology e guidata da John Barbieri, del Brigham and Women’s Hospital di Boston…
LeggiPer chi soffre di psoriasi a placche, il concetto di ‘essere liberi dalla malattia’ è multifattoriale
Per le persone che soffrono di psoriasi, il concetto di ‘essere liberi dalla malattia’ è multifattoriale e include cinque diversi domini, tra cui gestione dei sintomi e benessere e qualità di vita. A evidenziarlo è stato un documento di consenso pubblicato sul Journal of…
LeggiPsoriasi: validati due strumenti di screening nella popolazione pediatrica
Sia il questionario Psoriasis Epidemiology Screening Tool (PEST) che l’Early Arthritis for Psoriatic Patients (EARP) sono facili da usare e hanno una elevata sensibilità nella diagnosi dell’artrite psoriasica tra la popolazione pediatrica affetta da psoriasi. A validare i due strumenti è stato un team…
LeggiDisturbi del sonno e psoriasi: prevalenza e fattori associati nel paziente adulto
Nei pazienti con psoriasi c’è un’elevata prevalenza dei disturbi del sonno. Per questo, le persone che soffrono di questa malattia cutanea dovrebbero essere monitorate, soprattutto rispetto ad alterazione del sonno, prurito, ansia e depressione. A spiegarlo è un team di ricercatori della Universitatsmedizin Berlin,…
LeggiDopo tonsillectomia si riduce il rischio di soffrire di psoriasi
Il rischio di psoriasi sembra essere ridotto tra le persone che si sottopongono all’intervento di rimozione delle tonsille, almeno stando a uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology da un team coordinato da Ming-Li Chen, della Chung Shan Medical University…
LeggiI robot hanno bisogno di un senso umano del tatto
Come possono gli esseri umani stimare istantaneamente la scivolosità di una superficie e regolare la loro presa, per esempio quando raccolgono un bicchiere bagnato? Alcuni ricercatori hanno dimostrato che una tensione radiale della pelle della punta delle dita è coinvolta nella percezione della scivolosità…
LeggiLa base biologica della ricorrenza della malattia nella psoriasi
Una sfida chiave nella terapia della psoriasi è la tendenza alla recidiva delle lesioni nelle sedi anatomiche precedentemente colpite dopo l’interruzione del trattamento in seguito alla risoluzione della lesione. Le prove disponibili supportano il concetto di una “memoria” immunologica localizzata che persiste nella pelle…
LeggiSopravvivere alla “malattia della farfalla”
La pelle è l’organo più grande del corpo umano. Ma cosa succede se la pelle si “disintegra” al minimo tocco? Questo è ciò che accade con l’epidermolisi bollosa (Eb), talvolta conosciuta anche con il nome di “malattia della farfalla”, una patologia basata su difetti…
LeggiUna nuova terapia proteica per la guarigione delle ferite della pelle
Una proteina chiamata Agrin sembra promuovere la guarigione e la riparazione delle ferite, quando viene attivata dopo che il tessuto cutaneo è ferito. Questa scoperta potrebbe aprire la strada allo sviluppo di una terapia con la proteina Agrin per accelerare la guarigione del tessuto…
Leggi