Un servizio di consegna a domicilio delle terapie oncologiche ai pazienti con tumori solidi e tumori del sangue. Ad attivarlo, nei prossimi giorni su territorio nazionale, sarà Novartis, casa farmaceutica leader in ambito onco-ematologico. Il servizio rientra nella campagna dell’azienda “Novartis per un’Italia a…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Leucemia mieloide acuta ed elementi trasponibili funzionali
E’ stato dimostrato che gli elementi trasponibili (TE) svolgono importanti funzioni di regolazione genica, e che la loro alterazione potrebbe portare a fenotipi patologici. La leucemia mieloide acuta si sviluppa in conseguenza di una serie di cambiamenti genetici nelle cellule ematopoietiche progenitrici, il che…
LeggiLeucemia mieloide acuta pediatrica: venetoclax con citarabina con o senza idarubicina
Gli esiti a carico dei bambini con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria rimangono infausti. Il BCL-2 inibitore noto come venetoclax ha dimostrato un’attività promettente in combinazione con gli agenti ipometilanti e con la citarabina a basse dosi negli anzani, neiquali la chemioterapia non…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta: efficace Hyper-CMAD con vincristina liposomale
La vincristina liposomale è stata progettata per ridurre la neurotossicità ed incrementare l’intensità dei dosaggi somministrati, ed è stata approvata come terapia d’emergenza nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta recidivante/refrattaria: è stato condotto uno studio atto a valutare il tasso di risposta, le tossicità…
LeggiLeucemia linfoide cronica e terapie innovative: un panorama in rapida evoluzione
Il panorama terapeutico della leucemia linfoude cronica è cambiato dal 2014 ad oggi, a seguito dell’introduzione degli inibitori delle cascate di segnalazione delle cellule B e degli inibitori della proteina anti-apoptotica BCL-2. Nel 2019 sono stati aggiornati nuovi agenti dallo stato di “ottima opzione…
LeggiLeucemia linfoide cronica: trattamento con obinutuzumab e clorambucile fuori dagli studi
Negli ultimi anni sono stati compiuti notevoli progressi nel trattamento iniziale dei pazienti anziani o fisicamente poco sani con leucemia linfoide cronica. La combinazione di obinutuzumab e clorambucile (O-Clb) si è dimostrata in grado di prolungare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza…
LeggiLeucemia mieloide acuta: efficace combinazione ibrutinib-venetoclax
La leucemia mieloide acuta deriva dalla proliferazione potenziata e dal deficit della differenziazione delle cellule staminali e progenitrici ematopoietiche. Mediante l’uso di un test di screening funzionale ex-vivo, è stato accertato che la combinazione del BTK-inibitore noto come ibrutinib e del BCL2-inibitore noto come…
LeggiRecenti progressi nella gestione della leucemia linfoblastica acuta
Negli ultimi anni sono stati effettuati progressi senza precedenti nelle opzioni terapeutiche per i pazienti con diagnosi di leucemia linfoblastica acuta in età adulta. Negli studi randomizzati le nuove farmacoterapie mirate si sono dimostrate in grado di offrire un significativo miglioramento in termini di…
LeggiLeucemie soppresse da cellule staminali mesenchimali
Le cellule staminali mesenchimali del midollo osseo sono componenti critiche del microambiente del midollo osseo, e svolgono un ruolo essenziale nel supporto dell’ematopoiesi. Le disfunzioni delle cellule staminali mesenchimali sono associate a danni a carico del microambiente midollare che promuovono lo sviluppo delle leucemie,…
LeggiDecodificazione della fibrosi del midollo osseo nelle sindromi mielodisplastiche
La fibrosi del midollo osseo (BMF), un fattore prognostico negativo nelle sindromi mielodisplastiche, non è stato pienamente esplorato nel contesto delle nuove stratificazioni del rischio di queste sindromi. Un recente studio ha dunque esaminato la correlazione fra BMF nelle sindromi mielodisplastiche ed esiti in…
LeggiLeucemie acute e reindirizzamento farmacologico: un’opportunità mancata
Per quanto gli attuali regimi terapeutici per la leucemia acuta possano migliorare drammaticamente la sopravvivenza del paziente, rimane spazio per ulteriori miglioramenti. Dato il suo ruolo in differenziazione cellulare, sopravvivenza cellulare e segnalazione apoptotica, la modulazione della cascata dell’AMP ciclico (cAMP) ha fornito un…
LeggiLeucemia mieloide cronica: efficacia ed effetti collaterali del ponatinib
Il ponatinib è associato ad effetti collaterali cardiovascolari, e la frequenza del suo impiego nel mondo reale è limitata. E’ stato effettuato uno studio retrospettivo in cui sono stati esaminati gli esiti relativi alla sopravvivenza ed i fenomeni tossici a carico di 78 pazienti…
LeggiLeucemia mieloide cronica: accumulo mutazioni correlato ad esiti subottimali
La leucemia mieloide cronica è una neoplasia mieloproliferativa responsabile per il 15% circa di tutte le leucemie. La progressione della malattia da una fase indolente cronica ad una fase accelerata maggiormente aggressiva, o fase blastica (BP), interviene in una minoranza dei casi, ed è…
Leggi