Una nuova analisi degli studi sul farmaco sperimentale noto come ocrelizumab conferma la potenza a cui questo farmaco può giungere nel trattamento dei pazienti con sclerosi multipla recidivante. L’analisi ha impiegato l’indice NEDA, un fattore composito basato su RM ed esiti clinici, negli studi…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Traumi cerebrali: in dubbio valenza blocco adrenergico
Il blocco adrenergico con il beta-bloccante noto come propranololo e l’alfa-2 agonista noto come clonidina non incrementa i giorni senza ventilazione a seguito di un trauma cerebrale. Secondo Mayur Patel della Vanderbilt University di Nashville, autore di uno studio su 47 pazienti, questi due…
LeggiAdrenoleucodistrofia cerebrale: terapia genica stabilizza la malattia
La terapia genica con cellule staminali ematopoietiche potrebbe offrire un’alternativa sicura ed efficace al trapianto di midollo osseo allogenico per i pazienti con adrenoleucodistrofia cerebrale. Questa strategia porta infatti a segni di stabilizzazione neurologica e radiologica della malattia ed all’assenza di disabilità funzionali maggiori…
LeggiIctus: risultati migliori con il programma GWTG-Stroke
Gli esiti dell’ictus sono migliori negli ospedali che partecipano al programma GWTG-Stroke. Secondo Sarah Song del Rush University Medical Center di Chicago, autrice di uno studio che ha coinvolto più di 700 ospedali, si tratta di un programma di miglioramento qualitativo incredibilmente efficace che…
LeggiDiagnosi di Alzheimer: alcuni biomarcatori sono più affidabili di altri
(Reuters Health) – Secondo uno studio pubblicato su ‘Lancet Neurology’, alcuni marcatori del liquido cerebrospinale (CFS) per le malattie neurodegenerative inclusi il P-tau e il T-tau sono strettamente associati con l’Alzheimer, mentre altri hanno minor peso nella diagnosi. I risultati da studi individuali sulla…
LeggiAlzheimer e malattie autoimmuni: in comune molti geni
(Reuters Health) – Esiste una sovrapposizione genetica tra l’Alzheimer e le malattie immuno-mediate. Un fatto che, secondo i ricercatori, suggerisce come alla base della malattia neurodegenerativa ci siano i processi del sistema immunitario. “Questo studio, pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Neurology, è il primo passo…
LeggiAlzheimer è emergenza: 550mila italiani colpiti e 10 miliardi costi
La malattia di Alzheimer sta assumendo in Italia sempre più “la dimensione di una vera emergenza nazionale”. A dirlo è un’indagine dell’Associazione italiana malattia di Alzheimer (Aima) e del Censis, presentata a Milano, secondo cui i malati nel nostro Paese sono circa 500/550 mila, e il loro costo diretto sul…
LeggiDemenze e anticolinergici. Uno studio conferma il rapporto
(Reuters Health) – I farmaci anticolinergici sono stati a lungo accusati di indurre alterazioni a livello cognitivo e demenza. Ora uno studio, pubblicato su JAMA Neurology, aggiunge nuovi dati a favore di questo collegamento. Per la ricerca, gli autori hanno preso in considerazione le immagini…
LeggiAlzheimer: nuova possibile terapia contro il declino cognitivo dall’interleuchina-33
È stato identifico un possibile nuovo farmaco contro l’Alzheimer che agisce riducendo il declino mentale; si tratta della molecola interleuchina-33 (IL-33), già nota agli esperti per le sue funzioni antinfiammatorie. I risultati dello studio condotto da Nancy Ip dell’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong e da Eddy…
LeggiParkinson: scoperta variante genetica legata alla progressione della malattia
I ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, negli Stati Uniti sono riusciti ad individuare la variante genetica da cui dipendono progressione e gravità dei sintomi del morbo di Parkinson Lo studio Il team ha classificato 251 pazienti con Parkinson attribuendo punteggi alla gravità dei sintomi presentati. Hanno quindi…
LeggiDiabete tipo1: rischio di epilessia triplicato
(Reuters Health) – Alcuni studi recenti hanno suggerito un collegamento tra il diabete di tipo 1 e l’epilessia, ma gli studi epidemiologici sono stati a oggi inconcludenti. Ching Chou dalla Medical University, Taichung di Taiwan, in Cina, ha condotto uno studio – pubblicato da Diabetologia…
LeggiNuovo Doppler transcranico diagnostica concussione
Un nuovo e sofisticato apparecchio da ecodoppler transcranico sembra essere in grado di diagnosticare la concussione analizzando lievi variazioni nel flusso ematico attraverso il cervello. Secondo Robert Hamilton, cofondatore della Neural Analytics ed autore di uno studio su 229 pazienti, al momento la concussione…
LeggiSclerosi multipla, disfuzioni sessuali e qualità della vita
Le disfuzioni sessuali possono influenzare la qualità della vita nei pazienti con sclerosi multipla ma l’effetto potrebbe dipendere dalle cause di base del problema. Secondo Elana Mendelowitz della Yeshiva University di New York, autrice di uno studio che ha preso in esame più di…
Leggi