Ictus in gravidanza in aumento negli USA

L’incidenza dell’ictus acuto o dei TIA durante la gravidanza e nel periodo post-parto negli USA potrebbe essere in aumento Lo suggerisce uno studio che ha analizzato le informazioni del Nationwide Inpatient Sample, il più ampio sinora condotto su un database omnicomprensivo su dati amministrativi…

Leggi

Concussione: biomarcatori aprono la strada al test ematico

Un nuovo studio ha identificato almeno due biomarcatori ematici che potrebbero essere impiegati per diagnosticare la concussione. Al momento la concussione viene diagnosticata a livello clinico mediante i segni osservati ed i sintomi soggettivi autoriportati. Il problema consiste nella carenza di marcatori obiettivi di…

Leggi

L’intervista – Solriamfetol: “Il farmaco migliora la vigilanza, con effetti collaterali estremamente contenuti”

La Commissione Europea ha recentemente approvato il farmaco solriamfetol, sviluppato da Jazz Pharmaceuticals, per il trattamento dell’eccessiva sonnolenza diurna dovuta ad apnea ostruttiva del sonno. Si tratta della prima molecola disponibile per questa condizione problematica. Scopriamo la malattia e l’importanza della nuova terapia con…

Leggi

Sonno e problemi cognitivi, ancora un’evidenza

(Reuters Health) – Le persone che hanno difficoltà ad addormentarsi presentano un rischio maggiore di sviluppare problemi cognitivi o di demenza rispetto alle persone che invece dormono bene. Una review condotta da ricercatori cinesi ha esaminato i dati relativi a 51 studi precedentemente pubblicati…

Leggi

Concussione: intervento precoce connesso a recupero rapido

L’introduzione precoce dell’assistenza clinica dopo una concussione risulta associata ad un recupero più rapido. Lo dimostra uno studio condotto su 162 giovani atleti secondo cui a seguito di una concussione, il paziente dovrebbe ricercare un’assistenza specialistica che implichi una valutazione esaustiva ed un esame…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025