La brucellosi è una comune malattia zoonotica ampiamente diffusa in tutto il mondo e rappresenta una grave minaccia per la salute umana. Clinicamente, si presenta spesso con sintomi aspecifici come febbre, eccessiva sudorazione, malessere, mialgie, artralgie, inappetenza, perdita di peso e ingrossamento di fegato,…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Herpes Zoster: l’infezione aumenta il rischio di ictus per i successivi 12 anni
L’Herpes Zoster è un’infezione diffusa e diventa più pericolosa man mano che aumenta l’età: ha un’incidenza di circa 8 casi per mille abitanti per anno, ma a 80 anni si ha il 50% di possibilità in più di incorrere in questa patologia. Tra le conseguenze non solo…
LeggiInfezioni batteriche gravi e COVID-19: impiego della presepsina come marcatore prognostico e diagnostico
Evdoxia Kyriazopoulou e i suoi collaboratori hanno condotto una ricerca con lo scopo di valutare la presepsina come marcatore diagnostico di infezioni gravi di origine batterica e virale. La coorte da indagare è stata reclutata da 173 pazienti ospedalizzati con pancreatite acuta, febbre post-operatoria…
LeggiDecorso clinico e progressi nella cura della febbre di Lassa
Il virus di Lassa (LASV) è endemico nelle popolazioni di roditori di Sierra Leone, Nigeria e di altri Paesi dell’Africa occidentale. La trasmissione all’uomo è frequente e determina la comparsa della febbre di Lassa, una malattia emorragica (VHF) associata a un alto tasso di…
LeggiIndia: diffusione della febbre tifoide e paratifoide
Nel 2017, secondo le proiezioni, più della metà dei casi di febbre tifoide a livello mondiale si è verificata in India. In assenza di dati di confronto basati sulla popolazione, non è chiaro se la tendenza al calo dei ricoveri per tifo in India…
LeggiAspetti e caratteristiche generali della febbre emorragica accompagnata da sindrome renale in Asia
La febbre emorragica con sindrome renale (HFRS) è la zoonosi più frequentemente diagnosticata in Asia. Questa infezione è determinata dell’esposizione ad aerosol contaminati da orthohantavirus ed è caratterizzata da lesioni renali acute e da aumento della permeabilità vascolare. Sono state identificate diverse specie di…
LeggiCorrelazioni tra uveite e virus HIV
L’uveite è una delle complicanze oculari più comuni nelle persone affette dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e può essere classificata in: uveite indotta dall’HIV, correlata alla co-infezione, da recupero immunitario uveite indotta da farmaci. L’introduzione della terapia antiretrovirale ha modificato notevolmente l’incidenza, la diagnosi…
LeggiOnere economico derivante dalle infezioni del sito chirurgico: l’analisi australiana
Un’equipe di ricercatori ha condotto una ricerca con la finalità di stimare il costo delle infezioni del sito chirurgico (SSI) negli ospedali pubblici australiani in modo da dimostrare l’onere economico delle infezioni nosocomiali in un sistema sanitario dotato di buone risorse. L’analisi finanziaria dell’anno…
LeggiDiagnosi e trattamento delle infezioni: impiego efficace della procalcitonina
La procalcitonina (PCT) è un biomarcatore della risposta dell’ospite che ha dimostrato un valore clinico per valutare la probabilità di infezioni batteriche e guidare il trattamento antibiotico. Per questo motivo è quindi molto importante identificare le situazioni in cui la PCT può migliorare l’assistenza…
LeggiTrattamento e prevenzione delle infezioni da Campylobacter: target molecolari
La campylobatteriosi umana deriva da contaminazioni alimentari causate da batteri come Campylobacter jejuni e Campylobacter coli e rappresenta una delle principali cause di gastroenterite batterica in tutto il mondo. Il consumo di carne di pollame avariata costituisce la principale fonte della patologia umana e…
LeggiRuolo della Yersinia enterocolitica nella patogenesi della malattia di Crohn
La malattia di Crohn (CD), una delle principali forme di malattia infiammatoria intestinale, è caratterizzata da un’infiammazione transmurale a chiazze che può coinvolgere qualsiasi parte del tratto digestivo, dalla bocca all’ano. I trattamenti per la CD includono l’uso di farmaci, modifiche della dieta e,…
LeggiRuolo delle infezioni virali persistenti nell’eziopatogenesi della ME/CFS
L’encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica (ME/CFS) è una malattia multifattoriale a eziologia non chiarita nella quale le infezioni virali sono possibili fattori scatenanti. Un’equipe di esperti ha svolto un’indagine con l’obiettivo di determinare il coinvolgimento degli herpesvirus umani (HHV)-6A/B, HHV-7 e dei parvovirus B19…
LeggiGrandi differenze nei quadri clinici delle infezioni da Hantavirus Puumala
Il quadro clinico dell’infezione da Puumala hantavirus (PUUV) mostra ampie variazioni che vanno dalle forme subcliniche inapparenti (70-80%) alla febbre emorragica grave con sindrome renale (HFRS) che nello 0,1% dei casi risulta fatale. La maggior parte dei pazienti ospedalizzati presenta un danno renale acuto…
Leggi