Le infezioni del tratto urinario rappresentano una problematica di salute comune e rilevante su scala globale. Inoltre, la crescente incidenza di recidive e la sempre più diffusa resistenza agli antibiotici da parte degli agenti uropatogeni, aggravano ulteriormente questa situazione. Tuttavia, sono attualmente disponibili nuovi…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Peptidi con penetrazione cellulare come potenziali vettori di farmaci contro le infezioni virali
Sono stati sviluppati finora diversi farmaci efficaci e vaccini terapeutici per la lotta alle infezioni virali. Inoltre, alcuni vettori innovativi, di natura non virale, hanno dimostrato di essere strumenti preziosi per la consegna efficiente di farmaci a specifiche cellule o a tessuti bersaglio. Tra…
LeggiNanoparticelle contro le infezioni batteriche: focus su studi clinici e su prodotti approvati dalla FDA
Negli ultimi decenni, la crescente resistenza microbica rappresenta una sfida sempre più urgente, principalmente a causa dell’ampio e spesso incontrollato uso di antibiotici. Nel 2021, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto la resistenza microbica verso gli antibiotici come una delle principali minacce per la…
LeggiEpidemiologia e fattori di rischio delle infezioni da micobatteri non tubercolari in Missouri, USA, periodo 2008-2019
Le infezioni da micobatteri non tubercolari (NTM) derivano dall’esposizione ambientale. Un team di esperti ha eseguito un’analisi relativa alla distribuzione geografica delle NTM e alle loro correlazioni con fattori socio demografici e le alluvioni nello stato del Missouri, USA. La valutazione, condotta in modo…
LeggiDiagnosi e trattamento delle infezioni ESKAPE: utilizzo del sistema CRISPR-Cas
I patogeni ESKAPE resistenti agli antimicrobici (Enterococcus faecium, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e Enterobacter species), rappresentano una minaccia globale per la salute umana. Si tratta degli agenti batterici opportunistici più comuni nelle infezioni nosocomiali e un numero considerevole fi tali…
LeggiInfezioni in pazienti con mieloma multiplo in terapia con anticorpi bispecifici: linee guida relative a profilassi, trattamento e monitoraggio
Gli anticorpi bispecifici (BsAbs) stanno rapidamente emergendo come una classe fondamentale di agenti immunoterapeutici nel trattamento del mieloma multiplo (MM). Inoltre, la loro utilizzazione è destinata ad espandersi ulteriormente nella pratica clinica. Tuttavia, questa nuova strategia di cura è associata a eventi avversi (AE)…
LeggiEffetti immunomodulatori della vitamina D nelle malattie respiratorie pediatriche
Le infezioni acute del tratto respiratorio (ARTI) rappresentano uno dei principali motivi per i quali i bambini vengono portati dal medico. Attualmente, il collegamento tra le ARTI e la vitamina D (VD) è oggetto di discussione nella comunità medica. Finora non c’è stato un…
LeggiEosinofili come possibili biomarcatori delle infezioni respiratorie di origine virale
Gli eosinofili originano dal midollo osseo e costituiscono normalmente una piccola percentuale dei leucociti nel sangue periferico (1-3%). Durante i processi flogistici, queste cellule possono aumentare rapidamente di numero e migrare nei tessuti infiammati, guidate da citochine e allarmine (come l’IL-33), molecole di adesione…
LeggiRuolo delle cellule T regolatorie nelle infezioni parassitarie
Le cellule T regolatorie (Tregs) svolgono un ruolo fondamentale nel controllo delle risposte del sistema immunitario contro antigeni innocui di origine autoctona, intestinale e ambientale. Tuttavia, in alcune situazioni, possono anche compromettere la risposta immunitaria contro i parassiti, specialmente nelle infezioni croniche di lunga…
LeggiInfezioni virali del SNC: revisione sul trattamento con cellule T virus-specifiche
Le infezioni virali opportunistiche che colpiscono il sistema nervoso centrale (SNC) costituiscono una fonte significativa di morbilità e mortalità, specialmente nei pazienti immunocompromessi il cui numero è in aumento. Poiché i trattamenti antivirali spesso mostrano un’efficacia limitata, la prognosi di solito dipende dalla capacità…
LeggiProblemi e timori legati alla candidosi associata a COVID-19 e alle infezioni sostenute da Candida Auris
L’incidenza della candidosi associata a COVID-19 (CAC) sta aumentando con esiti gravi tra i pazienti ospedalizzati anche se la gestione terapeutica delle CAC causate da specie comuni di Candida, come Candida albicans, Candida tropicalis e Candida glabrata, rimane simile a come era nell’era pre-pandemia.…
LeggiInfezioni di mammiferi causate da virus dell’influenza aviaria altamente patogeno: crescono i timori per una potenziale pandemia
È in atto una diffusione senza precedenti di A H5N1, virus dell’influenza aviaria altamente patogeno, in numerose specie di uccelli diffuse nei cinque continenti. Vengono inoltre segnalate anche molte infezioni nei mammiferi, molto probabilmente dovute al consumo di volatili infetti. Man mano che i…
LeggiInfezione causata da streptococco di gruppo A: epidemiologia, patogenesi e controllo
Lo Streptococcus pyogenes (conosciuto anche come Streptococco del Gruppo A o GAS) si è adattato molto bene all’ospite umano perché causa infezioni che possono manifestarsi senza sintomi oppure presentarsi come faringite, pioderma, scarlattina o malattie invasive con il rischio di complicanze successive. Per raggiungere…
Leggi