Le persone con infezione da HIV che hanno una soppressione virale moderata sarebbero a maggior rischio di andare incontro a forme gravi di COVID-19 dopo la vaccinazione, ipotizzando la necessità di prendere in considerazione un’ulteriore dose. È il risultato di un’analisi pubblicata da un…
LeggiCanale Medicina: HIV
HIV: impatto del coronavirus su prescrizioni di antivirali
Nel primo anno di pandemia da COVID-19 c’è stata una riduzione delle prescrizioni degli antiretrovirali e il numero non è tornato ai livelli attesi nella ripresa della pandemia. A evidenziarlo è stata un’indagine pubblicata su AIDS da un team della Division of HIV Prevention…
LeggiI bambini con HIV a maggior rischio di alterazioni dello sviluppo neurologico
I bambini con infezione da HIV hanno una significativamente maggiore probabilità di dare risultati peggiori nelle valutazioni neurologiche, nonostante la malattia sia tenuta sotto controllo; un dato che suggerisce che questa popolazione potrebbe avere problemi cognitivi e di salute mentale. A osservarlo è una…
LeggiHIV: terapia antiretrovirale contribuisce anche ad invecchiare in salute
Dall’introduzione della prima terapia antiretrovirale per il trattamento dell’HIV/AIDS, 35 anni fa, l’aspettativa di vita nell’Africa sub-sahariana è aumentata. Tuttavia, ci sono limitate conoscenze relativamente agli effetti di questi trattamenti su disabilità e invecchiamento in salute tra le persone con la malattia. A far…
LeggiHIV e vaccini: scoperta nuova strategia per sintetizzare anticorpi duraturi ed efficienti
Un gruppo di ricercatori del La Jolla Institute of Immunology, in California, ha scoperto in che modo il sistema immunitario potrebbe trasformarsi in una macchina che produce anticorpi in grado di neutralizzare uno dei virus più elusivi, quello dell’HIV. Lo studio è stato pubblicato…
LeggiHiv, batteri intestinali e suscettibilità all’infezione
Determinati batteri intestinali, incluso uno essenziale per la buona salute del microbioma, sarebbero differenti tra le persone con infezione da HIV rispetto a chi non ha il virus. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori dell’Università della California di Los Angeles…
LeggiHIV e epatite concomitante: il rischio di infarto aumenta con l’età
Il rischio di infarto sarebbe di circa il 30% più alto, per ciascun decennio di età in più, man mano che le persone con HIV invecchiano. Tuttavia, il rischio aumenta fino all’85% tra chi ha anche un’infezione da epatite C non trattata. A evidenziarlo…
LeggiAlti livelli di colesterolo e trigliceridi: la prevalenza tra chi ha infezione da HIV
Uno studio americano ha valutato la prevalenza di livelli elevati di colesterolo e trigliceridi tra le persone con infezione da HIV. E dal momento che questa manifestazione rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, secondo gli autori, aumentare l’educazione e intervenire per…
LeggiPrevalenza di HIV alta tra chi ha contratto il vaiolo delle scimmie
Tra le persone con infezione da vaiolo delle scimmie, quelli con HIV, o con una infezione trasmissibile sessualmente, sono rappresentati in modo sproporzionato, almeno secondo una ricerca pubblicata su Morbidity and Mortality Weekly Report, curato dai CDC americani. L’indagine, coordinata da Kathryn Curran, ha…
LeggiGlobal Fund: ripresa nella lotta contro l’AIDS, ma ancora lontani dall’obiettivo
La lotta contro l’HIV sta tornando ai livelli pre pandemia, ma non abbastanza, come osservato in un report del Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria, secondo il quale, gli sforzi per contrastare la diffusione della malattia infettiva, insieme a tubercolosi e malaria,…
LeggiGel lubrificante a base di mucina proteggerebbe contro trasmissione HIV
Un gel lubrificante a base di mucina proteggerebbe contro la trasmissione di HIV, con un’efficacia del 70%, ed Herpes, con un’efficacia dell’80%. A metterlo a punto è stato un team del Royal Insitute of Technology di Stoccolma, in Svezia, guidato da Hongji Yan. Il…
LeggiLa lezione dal COVID-19 utile nella ricerca contro l’HIV
Avere flessibilità in situazioni in evoluzione, coinvolgere le comunità che subiscono il maggior impatto, assicurare equità d’accesso a terapie, vaccini e servizi sanitari, favorire trasparenza e scambio di informazioni e investire in ricerca sono tutti aspetti emersi come essenziali per contrastare la diffusione del…
LeggiTerapie combinate HIV/HCV: pochi casi di uso antiretrovirali controindicati. Uno studio europeo
I pazienti trattati con antivirali ad azione diretta (DDA) per l’epatite C e con antiretrovirali per l’HIV ricevono raramente combinazioni di farmaci che sono controindicate. A osservarlo è stato lo studio di dati dal real-world EuroSIDA, guidato da Myroslava Nikolaichuk, della Dnipro State Medical…
Leggi