Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Surgical Oncology, la valutazione della fragilità può predire il Textbook Outcome (TO), una misura composita del decorso postoperatorio ideale, negli adulti più anziani dopo un intervento mininvasivo per il cancro del colon-retto. “La chirurgia del cancro del…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Riparazione mitralica mininvasiva: richiede meno oppioidi ma non riduce il dolore post-operatorio
La riparazione della valvola mitrale con metodica mininvasiva è associata a un ridotto uso di oppioidi, ma non a una diminuzione dei punteggi del dolore post-operatorio. Questo è quanto conclude uno studio diretto da Sepideh Jahanian, della Mayo Clinic di Rochester, negli USA, e…
LeggiPazienti pediatrici con calcoli: due tecniche mininvasive sono efficaci nel trattamento
Secondo uno studio pubblicato sul Turkish Journal of Medical Sciences, la cistolitotomia minipercutanea (mPCL) e la cistolitotrissia transuretrale (TUCL) sono metodi efficaci nel trattamento dei calcoli vescicali minori di 30 mm nei bambini in fascia di età prescolare. “Abbiamo voluto confrontare i risultati della…
LeggiStenosi ureterali: intervenire in maniera mininvasiva robotica o laparoscopica è parimenti sicuro
Sia l’ureteroplastica con innesto di mucosa linguale (LMG) robotica che quella laparoscopica sono fattibili, efficaci e sicure per la riparazione di stenosi ureterali complesse, secondo uno studio pubblicato su International Urology and Nephrology, e diretto da Shubo Fan, della Peking University, in Cina. “L’ureteroplastica…
LeggiEsofagectomia mininvasiva: fluorescenza con verde indocianina utile ma servono studi su sicurezza
Saranno necessari ulteriori studi per valutare i possibili effetti fisiologici del verde indocianina sull’anastomosi esofagea utilizzato durante l’esofagectomia mininvasiva, secondo uno studio pubblicato su The American Surgeon. “Esistono prove limitate sul fatto che la valutazione anastomotica effettuata utilizzando la fluorescenza con verde indocianina (IGF)…
LeggiIsterectomia mininvasiva: il tasso di esposizione delle mesh è basso a lungo termine
Secondo uno studio pubblicato sull’International Urogynecology Journal, il tasso incidente di esposizione delle griglie (mesh) tra uno e 3,9 anni dopo isterectomia totale mininvasiva e sacrocolpopessi è basso, i tassi di successo sono rimasti elevati e non si sono verificati eventi avversi gravi ritardati.…
LeggiChirurgia: il futuro è la robotica, per medici e pazienti. Intervista a Paolo Pietro Bianchi
La chirurgia robotica è una branca della chirurgia che ha avuto grandissimo sviluppo negli ultimi anni, grazie soprattutto all’avanzamento tecnologico. ciò è maggiormente evidente nella chirurgia generale dove l’utilizzo della robotica sta prendendo sempre più piede non solo nel mondo , ma anche in…
LeggiNella fragilità dell’osso sacro due interventi mininvasivi sono ugualmente sicuri
Sia la stabilizzazione transsacrale bisegmentale (BTS) che la fissazione spinopelvica (SP) possono essere raccomandati come metodi sicuri e a bassa complicazione per l’uso nei pazienti con fragilità bilaterale dell’osso sacro (BFFS). BTS è superiore a SP per quanto riguarda la durata dell’intervento e il…
LeggiParatiroidi: PET-TC con Fluorocolina consente con maggiore sicurezza l’uso della chirurgia mininvasiva
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, la PET-TC con Fluorocolina (18F-Colina) potrebbe rivelarsi una modalità altamente accurata per localizzare gli adenomi paratiroidei prima di un intervento, ovviando alla necessità di un’esplorazione totale nella maggior parte dei pazienti in cui i risultati ecografici e…
LeggiChirurgia transperineale mininvasiva ed escissione addominoperineale: sicure quando utilizzate insieme
L’esecuzione simultanea della chirurgia transperineale mininvasiva (TpMIS) e dell’escissione addominoperineale (APE) laparoscopica è fattibile e sicura, dati i bassi tassi di complicazioni. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgery Today, e diretto da Takahiro Yoshioka, del National Cancer Center Hospital East, Kashiwa-City,…
LeggiIntervento mininvasivo alla tricuspide durante un’operazione alla mitrale: rischi di esiti negativi non aumentano
Secondo uno studio pubblicato su Innovations, un approccio mininvasivo sembra essere sicuro per pazienti selezionati che richiedono un intervento chirurgico concomitante alla valvola tricuspide durante quello alla mitrale. “La necessità di un intervento chirurgico della tricuspide concomitante durante l’intervento chirurgico alla valvola mitrale è…
LeggiChirurgia cardiaca mininvasiva: permette un recupero più rapido negli anziani
Un’attenta stratificazione del rischio pre-operatorio potrebbe aumentare i benefici della chirurgia mininvasiva cardiaca nei pazienti anziani, secondo uno studio pubblicato sul Circulation Journal. “Nelle persone anziane, il beneficio della chirurgia cardiaca minimamente invasiva (MICS) non è chiaro, quindi abbiamo pensato di valutare la sicurezza,…
LeggiFratture calcaneari intrarticolari: chirurgia mininvasiva dà buoni risultati
La combinazione di osteosintesi minimamente invasiva e allotrapianto di testa femorale nel trattamento delle fratture del calcagno intrarticolari sembrano dare risultati funzionali da discreti a buoni, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “Abbiamo cercato di valutare gli esiti dell’osteosintesi minimamente invasiva quando utilizzata per…
Leggi