Un recente studio condotto da ricercatori giapponesi, pubblicato nel 2025 sulla rivista Psychology, Health & Medicine, ha esplorato il ruolo degli interventi psicologici nella gestione dell’osteoartrite (OA) del ginocchio. La revisione sistematica e meta-analisi ha esaminato 70 studi, selezionando 20 trial randomizzati che coinvolgevano…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
La fatica nell’artrite psoriasica: prevalenza e fattori di rischio
La fatica è un sintomo frequentemente riportato dai pazienti con artrite psoriasica (PsA), ma la sua prevalenza e i fattori di rischio associati rimangono oggetto di dibattito. Una recente revisione sistematica della letteratura, completata da una meta-analisi, ha cercato di chiarire questi aspetti, esaminando…
LeggiIntervento coronarico percutaneo nei pazienti con AR: sfide e rischi
Un team di ricercatori statunitensi e indiani ha pubblicato un articolo sull’Indian Heart Journal nel 2025, con l’obiettivo di esplorare gli esiti dell’intervento coronarico percutaneo (PCI) nei pazienti con artrite reumatoide (AR). La revisione sistematica e meta-analisi conferma che, sebbene il PCI resti una…
LeggiVitamina D e artrite reumatoide: una nuova arma per ridurre l’infiammazione
Un recente studio pubblicato nel 2025 su Heliyon da un gruppo di ricercatori iraniani ha evidenziato che l’integrazione di vitamina D può ridurre significativamente l’infiammazione nei pazienti con artrite reumatoide (AR). I risultati hanno mostrato una significativa riduzione dell’attività della malattia misurata con il…
LeggiHRQoL nell’artrite giovanile: lacune nei trial clinici di fase III
Una recente revisione sistematica, pubblicata nel Journal of Clinical Medicine nel 2025 da autori italiani, ha analizzato l’integrazione della qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) negli studi clinici di fase III sull’artrite idiopatica giovanile (AIG). Dei 24 trial esaminati, solo il 54,5% ha…
LeggiBiomarcatori salivari: una nuova frontiera nella gestione dell’AR
Un gruppo di ricercatori provenienti dalla Malesia e dall’India ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi per valutare l’efficacia dei biomarcatori salivari nella diagnosi e nella prognosi dell’artrite reumatoide (AR). Lo studio, pubblicato nel 2025 su Journal of Stomatology, Oral and Maxillofacial Surgery, ha…
LeggiBiologici e PsA in Cina: qual è il miglior investimento?
“Dalla prospettiva del sistema sanitario cinese, si stima che i biologici siano costo-efficaci rispetto allo standard di cura. Tra questi, SEC (secukinumab) è l’opzione più costo-efficace”, dichiarano gli autori dello studio cinese uscito su Expert review of pharmacoeconomics & outcomes research nel 2025. Gli…
LeggiTrattamento innovativo per l’AIG: l’efficacia dell’elettroagopuntura
Secondo gli autori dello studio multicentrico pubblicato nel 2025 su Clinical Rheumatology, “l’elettroagopuntura è un trattamento sicuro ed efficace come terapia aggiuntiva per migliorare la funzione e ridurre il dolore nei bambini con AIG”. Condotto tra novembre 2023 e gennaio 2025, questo studio randomizzato…
LeggiSostituzione totale dell’anca efficace per l’artrite settica nativa
A Singapore un gruppo di scienziati ha analizzato gli esiti della sostituzione totale dell’anca (THR) in adulti con artrite settica dell’anca nativa, ottenendo risultati rilevanti per la comunità scientifica: “la THR si è dimostrata un trattamento altamente efficace, con buoni risultati funzionali e tassi…
LeggiDigiuno intermittente: un alleato promettente contro l’artrite reumatoide
Il digiuno intermittente (DI) può essere una soluzione per le donne in post-menopausa che soffrono di artrite reumatoide (AR) e obesità. Degli studiosi iraniani lo hanno dimostrato tramite una recente pubblicazione, uscita nel 2025 su Scientific reports, in cui mettono in luce i potenziali…
Leggi18 mesi di dieta ed esercizio fisico: uno studio sull’artrosi
Uno studio randomizzato controllato, effettuato da scienziati statunitensi e australiani, ha esaminato la risposta clinica di 823 pazienti over 60 con artrosi del ginocchio e sovrappeso/obesità sottoposti per 18 mesi a dieta ed esercizio fisico (D + E) rispetto a un gruppo di controllo…
LeggiEsercizio fisico e artrosi dell’anca: quali benefici?
Uno studio brasiliano pubblicato nel 2025 su Journal of bodywork and movement therapies ha analizzato l’efficacia dell’esercizio fisico nel migliorare il dolore, la mobilità funzionale e la qualità della vita (QoL) nei pazienti con artrosi dell’anca (HO). Si tratta di una revisione sistematica e…
LeggiInterventi digitali per l’artrite idiopatica giovanile
“Gli interventi digitali possono ridurre il dolore e migliorare l’attività fisica nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (AIG)” affermano gli autori cinesi dello studio pubblicato su JMIR Pediatrics and Parenting nel 2025. La ricerca, infatti, ha evidenziato il ruolo crescente degli interventi digitali nel…
Leggi