Una meta-analisi, uscita su Biological trace element research nel 2025, ha rivelato un interessante legame tra i livelli ematici di rame e osteoartrite, che forniscono nuovi spunti per la comprensione dei meccanismi alla base di questa malattia degenerativa. Lo studio svolto in Cina, che…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Prevenzione dell’artrite reumatoide con Abatacept
Un recente studio uscito su The Lancet nel 2024 ha mostrato che il trattamento con abatacept potrebbe ridurre l’infiammazione e prevenire l’insorgenza dell’artrite reumatoide in persone ad alto rischio. I partecipanti, adulti con anticorpi anti-citrullina (ACPAs) e segni di infiammazione subclinica nelle articolazioni, sono…
LeggiArtrosi dell’anca: efficacia delle iniezioni intra-articolari
Una recente meta-analisi a rete condotta in Cina, basata su 16 trial clinici randomizzati con 1.735 partecipanti, ha confrontato l’efficacia di diverse opzioni di iniezioni intra-articolari (IA) con un follow-up fino a 6 mesi per i pazienti affetti da artrosi all’anca (OA). I risultati,…
LeggiArtrosi al ginocchio: valutazione e gestione
L’artrosi al ginocchio (KOA) è una delle principali cause di disabilità a livello globale, con un’incidenza prevista in aumento del 74,9% entro il 2050. Una recente revisione sistematica pubblicata nel Journal of Evidence-Based Medicine nel 2024, condotta da un gruppo di scienziati negli Stati…
LeggiTerapie per l’artrite reumatoide difficile da trattare
Uno studio, condotto da scienziati in Cina, ha analizzato l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti per l’artrite reumatoide difficile da trattare (D2T RA) attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi a rete di 42 studi randomizzati controllati. I risultati, resi noti nel 2024 su…
LeggiArtrosi del ginocchio: i benefici degli esercizi tradizionali cinesi
I risultati di una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2024 su Orthopaedic surgery, indicano che gli esercizi tradizionali cinesi migliorano significativamente la funzionalità fisica e la salute mentale nei pazienti con artrosi del ginocchio (KOA). Gli autori dello studio, dei ricercatori con sede…
LeggiArtrite psoriasica: anticorpo bimekizumab efficece e sicuro
L’anticorpo monoclonale bimekizumab rappresenta una promettente opzione terapeutica per i pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA), contribuendo a migliorare la qualità della loro vita e a gestire efficacemente i sintomi della malattia. Questo è quanto è emerso da una ricerca svolta in Cina e…
LeggiOsteoartrite dell’anca: allenamento di resistenza vs. esercizio neuromuscolare
Secondo uno studio multicentrico danese del 2024 uscito su Annals of internal medicine, l’allenamento di resistenza progressivo (PRT) non è superiore all’esercizio neuromuscolare (NEMEX) per migliorare le performance funzionali nei pazienti con osteoartrire dell’anca (OA). Gli autori del trial randomizzato controllato hanno incluso 160…
LeggiAR: efficacia e sicurezza degli inibitori della Janus Chinasi
Dei ricercatori presso la China Medical University hanno pubblicato un articolo su PloS one nel 2024 a conferma dell’efficacia degli inibitori della Janus chinasi (JAK), che rappresenterebbero, quindi, una promettente opzione terapeutica per l’artrite reumatoide (AR). Si tratta di un’analisi di rete bayesiana che…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: l’efficacia superiore di canakinumab
Nel trattamento dell’artrite idiopatica giovanile sistemica (AIG), l’anticorpo canakinumab è molto più efficace rispetto al placebo, e si posizione al primo posto tra le varie opzioni di trattamento. Questo è quanto riportato da una meta-analisi di trial clinici che confrontavano diversi farmaci: il canakinumab, infliximab,…
LeggiArtrite di Lyme: sottovalutata in Danimarca
L’artrite di Lyme (LA) potrebbe essere più diffusa in Danimarca di quanto attualmente riportato. A suggerirlo sono i risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Rheumatology International da un gruppo di ricercatori danesi, i quali evidenziano che i casi di LA siano…
LeggiEsercizio e artrosi: strategia accettata, di più sotto supervisione
L’esercizio fisico è una strategia terapeutica generalmente ben accettata tra i pazienti con artrosi del ginocchio o dell’anca. A confermarlo è una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Archives of physical medicine and rehabilitation nel 2024, condotta in diversi Paesi che ha incluso 209…
LeggiIl collagene migliora i sintomi dell’artrosi del ginocchio
L’integrazione orale di collagene può alleviare significativamente i sintomi dell’artrosi del ginocchio, migliorando sia la funzionalità articolare che la gestione del dolore. Lo ha dimostrato una revisione sistematica aggiornata e una meta-analisi di studi clinici randomizzati controllati che ha coinvolto 870 partecipanti in totale,…
Leggi