Il quadro clinico dell’infezione da Puumala hantavirus (PUUV) mostra ampie variazioni che vanno dalle forme subcliniche inapparenti (70-80%) alla febbre emorragica grave con sindrome renale (HFRS) che nello 0,1% dei casi risulta fatale. La maggior parte dei pazienti ospedalizzati presenta un danno renale acuto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Infezioni virali e microRNA esosomiali: revisione delle conoscenze attuali
Gli esosomi sono piccole vescicole extracellulari, diametro da 30-150 nm, che hanno origine dagli endosomi e si fondono con la membrana plasmatica. Sono secreti da quasi tutti i tipi di cellule e possono trasferire in modo stabile diversi tipi di informazioni dalle cellule di…
LeggiDermatite atopica nei pazienti pediatrici: la qualitĂ della vita risente molto della malattia
La dermatite atopica ha un impatto negativo sulla qualitĂ della vita dei pazienti pediatrici, e causa stigmatizzazione e isolamento sociale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Asthma and Allergy. “L’onere di malattia della dermatite atopica (AD) include limitazioni fisiche, disagio psicosociale e una…
LeggiAsma: l’associazione con le comorbilitĂ
Diverse comorbilitĂ sono fortemente associate all’asma e all’asma grave. Uno studio pubblicato su European respiratory review nel 2023 ha evidenziato l’importanza di adottare strategie personalizzate per la gestione della malattia che tengano conto anche delle comorbilitĂ . Dei ricercatori dell’UniversitĂ di Tor Vergata, dell’UniversitĂ di…
LeggiAssociazione tra vitamina A e asma
I livelli sierici di vitamina A (Vit A) sono piĂą bassi nei pazienti con asma rispetto ai pazienti sani. Questo è quanto è emerso da una meta-analisi pubblicata su Frontiers in pharmacology nel 2023 condotta da un gruppo di ricercatori cinesi che hanno studiato…
LeggiBPCO: terapia combinata e rischio di eventi cardiovascolari
La terapia doppia LAMA/LABA o tripla può aumentare il rischio cardiovascolare nei pazienti con BPCO, rispetto a ICS/LABA. Lo ha evidenziato uno studio condotto da ricercatori presso centri con sede in Cina e Canada pubblicato nel 2023 su The European respiratory journal. Lo scopo…
LeggiBPCO: follow up in video chiamata
Effettuare il follow up in video chiamata può produrre alti livelli di soddisfazione nei pazienti affetti da BPCO, secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Journal of telemedicine and telecare. In questo modo, infatti, si evitano diverse barriere fisiche e finanziarie associate all’assistenza effettuata…
LeggiTrattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo: revisione delle possibilitĂ immuno-oncologiche
L’immuno-oncologia studia il sistema immunitario del cancro. Negli ultimi decenni, l’immunoterapia ha mostrato una buona efficacia nel trattamento di diversi tumori, sia localmente avanzati sia metastatici, e i principali meccanismi d’azione di queste cure comprendono la stimolazione del sistema immunitario del paziente per potenziare…
LeggiCarcinoma a cellule squamose della testa e del collo: valutazione della vaccinazione terapeutica
La vaccinazione curativa è uno degli approcci immunoterapeutici piĂą efficaci secondo solo agli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) che sono giĂ stati approvati per l’uso clinico. I carcinomi a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) sono tumori epiteliali eterogenei del tratto aerodigestivo…
LeggiAnalisi delle esigenze sanitarie dei caregiver di pazienti con HNC: revisione sistematica
Sarah Benyo e i suoi collaboratori hanno passato in rassegna in modo sintetico la situazione attuale che riguarda la salute e il benessere del caregiver dei pazienti che soffrono di forme cancerose della testa e del collo (HNC). L’obiettivo era quello di comprendere le…
LeggiRevisione generale relativa ai paragangliomi della testa e del collo
I paragangliomi (PGL) sono un gruppo di tumori neuroendocrini che insorgono nei gangli parasimpatici o simpatici. I PGL della testa e del collo (HNPGL) comprendono il 65-70% di tutti i PGL considerati nel loro insieme e rappresentano lo 0,6% di tutte le neoplasie della…
LeggiIl tè verde riduce il colesterolo nelle donne in sovrappeso e obese
Secondo uno studio pubblicato su International Journal for Vitamin and Nutrition Research, il consumo di tè verde provoca una riduzione delle concentrazioni di colesterolo lipoproteico a bassa densitĂ e del colesterolo totale nelle donne in sovrappeso e obese. “L’effetto della somministrazione di tè verde…
LeggiNell’ipercolesterolemia familiare pochi pazienti riescono a portare il colesterolo LDL ai livelli target
Secondo uno studio pubblicato su Atherosclerosis, nella pratica di routine solo una minoranza di donne e uomini con ipercolesterolemia familiare ha raggiunto l’obiettivo del trattamento per quanto riguarda il colesterolo lipoproteico a bassa densitĂ . “Nonostante la terapia ipolipemizzante (LLT), il raggiungimento degli obiettivi di…
Leggi