Il colesterolo lipoproteico a bassa densità spesso non viene gestito secondo le linee guida internazionali per la prevenzione dell’ictus ischemico, e molti pazienti non raggiungono quindi i target, secondo uno studio pubblicato su Clinical Neurology and Neurosurgery. “I farmaci ipolipemizzanti sono tra i più…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dislipidemia combinata: lo stile di vita può ridurne lo sviluppo nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su Current Atherosclerosis Reports, un nuovo approccio per le modifiche dello stile di vita che coinvolge tutta la famiglia, in linea con le attuali raccomandazioni per la cura pediatrica, ha il potenziale per ridurre significativamente lo sviluppo della dislipidemia combinata.…
LeggiHIV perinatale, negli USA tassi sotto uno ogni 100mila nati vivi, nel 2019
Negli Stati Uniti, i tassi di HIV trasmesso a livello perinatale sono scesi a meno di un caso ogni 100mila nati vivi. A mostrarlo è un report dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), che mostra una significativa progressione nell’eradicazione dell’HIV negli USA,…
LeggiStatine riducono il rischio di malattia cardiovascolare nelle persone con HIV
Uno studio clinico promosso dai National Institute of Health ha mostrato, in anticipo rispetto alla conclusione del trial stesso, che l’assunzione quotidiana di statine riduce del 35% l’aumentato rischio di malattia cardiovascolare tra le persone che convivono con l’HIV, rispetto al placebo. A mostrarlo…
LeggiHIV: trattamento efficace dell’infezione previene la diffusione del virus. Uno studio australiano
Aumentare l’accesso alle terapie antivirali funziona anche del ridurre la diffusione del virus dell’HIV. È quanto osservato da una ricerca dell’Università del South Wales, in Australia, pubblicata su The Lancet HIV che mostra che un aumento del 27% all’accesso ai trattamenti efficaci contro l’HIV,…
LeggiAssociazione tra fattori di rischio psichiatrici e ricoveri non-psichiatrici in pazienti con HIV
Le persone con infezione da HIV hanno bisogno di un intervento personalizzato, incluso un trattamento integrato e una gestione ad hoc dei disturbi psichiatrici. È quanto evidenzia uno studio pubblicato su AIDS and Behavior da un team guidato da Aaron Breslow, dell’Albert Einstein College…
LeggiPolatuzumab vedotin nel DLBCL in una sottopopolazione asiatica di POLARIX
I risultati dello studio di fase 3 POLARIX sul linfoma diffuso a grandi cellule B non trattato in precedenza dimostrano l’efficacia e la sicurezza coerenti di Pola-R-CHP (polatuzumab vedotin in combinazione con rituximab più ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone) rispetto a R-CHOP (rituximab più ciclofosfamide,…
LeggiConvalida dello score molecolare IPSS-M per le sindromi mielodisplastiche
Uno studio coordinato dal prof. Matteo Della Porta di Humanitas, in collaborazione con il prof. Gastone Castellani dell’Università degli Studi di Bologna, all’interno del consorzio europeo GenoMed4All ha mostrato la solidità prognostica dello score molecolare IPSS-M, un nuovo strumento per migliorare sensibilmente la capacità…
LeggiMieloma multiplo: un farmaco per migliorare il trapianto di cellule staminali
Il trattamento standard per i pazienti con mieloma multiplo include spesso il trapianto di cellule staminali, ma spesso non è possibile un numero ottimale di cellule staminali e progenitrici ematopoietiche CD34+ (HSPC) con la mobilizzazione del fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF). Uno…
LeggiDuplicazioni in tandem UBTF definiscono un sottotipo di leucemia mieloide acuta
Uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia supporta il riconoscimento delle duplicazioni in tandem (TD) del gene UBTF nella leucemia mieloide acuta come un nuovo sottotipo di LMA negli adulti. Le duplicazioni in tandem del gene UBTF sono state recentemente descritte come un’alterazione ricorrente nella…
LeggiAdolescenti con dermatite atopica: tralokinumab si mostra efficace e sicuro
Tralokinumab è efficace e ben tollerato nel trattamento di adolescenti con dermatite atopica da moderata a grave, secondo uno studio pubblicato su JAMA Dermatology. “Purtroppo, ancora oggi i trattamenti a lungo termine sicuri ed efficaci disponibili per gli adolescenti con dermatite atopica (AD) da…
LeggiChi ha la dermatite atopica ha un rischio maggiore di H. zoster
Il rischio di infezione da herpes zoster nella dermatite atopica è maggiore indipendentemente dal tipo di trattamento a cui si sottopongono i pazienti. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Dermatitis, nel quale si diche anche che, considerando che la dermatite atopica di…
LeggiAsma zero week: appuntamento con la prevenzione, visite gratuite a maggio e giugno
Per i pazienti affetti da asma quest’anno l’appuntamento con le visite specialistiche gratuite di Asma Zero Week raddoppia. Saranno infatti due le settimane (dal 15 al 19 maggio e dal 12 al 16 giugno) in cui i pazienti potranno fare un controllo nei quaranta centri aderenti…
Leggi