All’inizio della Settimana europea dell’immunizzazione, l’Ecdc ha aggiornato il suo rapporto sulla poliomielite riscontrando che tra il 2012 e il 2021, circa 2,4 milioni di bambini nell’UE/SEE potrebbero non aver ricevuto le tre dosi di vaccino previste. L’Ecdc ricorda che la regione europea è…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Influenza. Arriva la circolare del Ministero per la stagione 2023-2024: “Anticipare campagne di vaccinazione”
“In considerazione della situazione epidemiologica relativa alla circolazione dei virus respiratori nella stagione 2022-2023, si raccomanda compatibilmente con la disponibilità di vaccino, di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall’inizio di ottobre e offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in…
LeggiL’Africa dovrà vaccinare 33 milioni di bimbi entro il 2025 per raggiungere gli obiettivi di immunizzazione globale del 2030
Si stima che 33 milioni di bambini dovranno essere vaccinati in Africa tra il 2023 e il 2025 per rimettere il continente in carreggiata per raggiungere gli obiettivi di immunizzazione globale del 2030 che includono la riduzione della morbilità e della mortalità da malattie…
LeggiPediatri a gettone. “Giusta la stretta, ma occorre una strategia di uscita”. Le proposte Sip
La “stretta” decisa dal governo sul ricorso ai Pediatri a gettone è giusta e condivisibile, ma occorre trovare una “strategia di uscita” per garantire la sopravvivenza di molti reparti di Pediatria. L’appello arriva dalla Società Italiana di Pediatria, che sottolinea come l’aumento progressivo dell’età media…
LeggiDolore nella sindrome di Ehlers-Danlos, sintomo non diagnostico
Il dolore è un sintomo non specifico della malattia di Ehlers-Danlos e non può essere considerato tra i criteri diagnostici della sindrome. Tuttavia, rappresenta un fattore predittivo negativo della qualità di vita dei pazienti con la malattia rara, per cui è indispensabile un’appropriata valutazione…
LeggiMalattia di Fabry: caratteristiche cliniche e della risonanza magnetica associati a eventi cardiaci
La valutazione dell’ipertrofia ventricolare sinistra (LVH) e del late gadolinium enhancement (LGE) con la risonanza magnetica cardiaca è associato a eventi avversi cardiaci nella malattia di Fabry e può essere un marker diagnostico e prognostico nella malattia rara, con lo spessore della parete massimale…
LeggiLinee guida per la gestione clinica del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD)
Un panel coordinato da Tarekegn Geberhiwot, dell’University Hospital di Birmingham, nel Regno Unito, ha sviluppato delle linee guida che possono informare i professionisti sanitari, i pazienti e chi si prende cura di loro sulle migliori pratiche cliniche per chi soffre di deficit di sfingomielinasi…
LeggiDisturbi dell’accumulo lisosomiale: il punto di vista dei pazienti sulle infusioni fatte a casa
La terapia enzimatica ricevuta a casa migliora la soddisfazione del paziente nei confronti del trattamento e i pazienti percepiscono la qualità dell’assistenza come alternativa a quella ricevuta in ospedale. È la conclusione cui è arrivato un gruppo dello Scientific Institute for Health Econoimcs and…
LeggiInfanzia segnata da avversità aumenta rischio diabete nella prima età adulta
Un’infanzia difficile predispone al rischio di diabete. Un nuovo studio pubblicato su ‘Diabetologia’ (la rivista dell’Associazione europea per lo studio del diabete – Easd) rileva che le persone che hanno sperimentato avversità durante questo delicato periodo della vita sono a maggior rischio di sviluppare…
LeggiRWE: quando i dati fanno risparmiare in sanità. L’esempio dell’ablazione trans-catetere nella fibrillazione atriale
Dati e informazioni reali già in possesso delle strutture sanitarie che possono essere utilizzati per una valutazione mirata e appropriata dei processi di cura e delle tecnologie mediche a disposizione, evidenziandone il valore e contribuendo anche una programmazione efficiente ed efficace del sistema sanitario…
LeggiNelle resezioni epatiche minori cresce l’uso della chirurgia mininvasiva
Sebbene l’adozione delle tecniche mininvasive sia in aumento nei Paesi Bassi per le resezioni epatiche minori, permane una significativa variabilità nell’uso di tali tecniche tra gli ospedali. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgical endoscopy, nel quale si legge anche che l’uso…
LeggiAnche nei pazienti pediatrici l’approccio robotico single port in interventi urologici è fattibile
Nonostante lo spazio di lavoro limitato nei pazienti pediatrici, è possibile portare avanti procedure urologiche con approccio mininvasivo robotico single port, completando le procedure in un lasso di tempo simile a quello delle piattaforme robotiche multi port, anche se potrebbe esserci qualche difficoltà di…
LeggiNell’adenocarcinoma duttale pancreatico un intervento mininvasivo non è inferiore a quello in aperto
La pancreatoduodenectomia mininvasiva laparoscopica nei pazienti con nei pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico non è inferiore all’intervento in aperto per quanto riguarda esiti linfonodali e radicalità dell’intervento, resa linfonodale, complicanze maggiori e mortalità a 90 giorni, ed è associata a una minore perdita di…
Leggi