La riduzione parziale e completa degli oppioidi entro 90 giorni dall’intervento chirurgico tra i pazienti con uso cronico di oppioidi è stata associata a un miglioramento delle misure di controllo del dolore riferite dai pazienti e a comportamenti che influiscono sulla qualità della vita…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dolore anorettale funzionale: la paroxetina può ridurre i sintomi legati al dolore
La paroxetina, un inibitore della ricaptazione della serotonina (SSRI), è stata in grado di alleviare nei pazienti con dolore anorettale funzionale i sintomi del dolore, oltre che la depressione e l’ansia, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “Lo scopo del nostro lavoro era…
LeggiEmorroidi: nei pazienti operati le spugne di gelatina riassorbibili offrono più sollievo dal dolore
Le spugne di gelatina riassorbibili forniscono un sollievo dal dolore più efficace ai pazienti operati per le emorroidi durante i primi giorni postoperatori, senza alcun impatto negativo sugli esiti dei pazienti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Scientific Reports, e diretto da…
LeggiInfiammazione e ansia causati da esperienze infantili avverse potrebbero essere una causa di dolore cronico
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, i meccanismi dell’impatto delle esperienze infantili avverse sul dolore cronico possono includere infiammazione e ansia. “Nonostante esista un legame tra esperienze infantili avverse (ACE) e ansia, il ruolo dell’ansia nel percorso verso il dolore cronico non è…
LeggiTreatments In Psychiatry 2023: dal congresso della SIPB un panorama completo delle terapie oggi disponibili in psichiatria
Il Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, tenutosi a Napoli dal 25 al 28 ottobre, è stato il più importante evento psichiatrico svoltosi quest’anno in Italia. Esso ha offerto alle diverse migliaia di partecipanti una panoramica completa degli interventi terapeutici validati per il…
LeggiBimbi stranieri, rischio più che doppio di mortalità neonatale e infantile rispetto ai bambini italiani
Le diseguaglianze di salute, su base sociale e geografica, riguardano purtroppo tutti i bambini nel nostro Paese e risultano particolarmente evidenti nel confronto Nord-Sud ed Isole, ma si amplificano nei bambini stranieri per effetto di barriere linguistiche, storie migratorie, condizioni sociali ed economiche, ostacoli…
LeggiEfficacia comparativa a lungo termine dei vari farmaci antipsicotici usati inizialmente in fase acuta in pazienti con schizofrenia
Nell’ambito del 13° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, in corso a Napoli, viene fatto il punto sulle novità riguardanti la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. Un importante tema di discussione è l’efficacia comparativa a lungo termine dei vari farmaci antipsicotici…
LeggiEfficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale, confrontata con le altre psicoterapie, con le terapie farmacologiche e con i trattamenti combinati, nei pazienti con depressione maggiore
Nell’ambito del 13° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, che si tiene a Napoli dal 25 al 28 ottobre, viene fatto il punto sulle novità riguardanti la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. Un importante tema di discussione è l’efficacia dei vari…
LeggiSolo il 36% degli italiani usa la cintura posteriore e no seggiolino per 2 su 10
L’uso della cintura di sicurezza anteriore in automobile è diffuso anche se non raggiunge ancora la copertura totale richiesta dalla legge, mentre l’uso della cintura posteriore, sebbene in aumento nel tempo, è ancora molto lontano da quanto l’obbligo di legge imporrebbe e nel biennio…
LeggiInfluenza, Virus Respiratorio Sinciziale, Covid: proteggere i bambini dalla “triade” che accompagnerà la stagione invernale
Dopo la passata stagione che ha messo a dura prova le Pediatrie a causa dell’epidemia di bronchioliti da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) a cui si è sommata la contemporanea circolazione di influenza, Covid e altri virus respiratori, con accessi record in Pronto Soccorso e…
LeggiClima. Pediatri Sip: “In crescita malattie legate ad aumento temperature”
Il cambiamento climatico che si sta verificando a livello globale, sta modificando in Europa l’insorgenza di malattie infettive, in particolare quelle trasmesse da vettori. L’Italia, per la sua posizione a ponte tra Nord Africa ed Europa, è particolarmente interessata a queste modifiche legate all’ambiente.…
LeggiNatalità. Istat: nuovo record negativo di nascite nel 2022: -1,7% rispetto al 2021
a curva discendente delle nascite non accenna a diminuire nel nostro Paese, che nel 2022 registra un nuovo superamento al ribasso del record di denatalità. Le nascite tra la popolazione residente sono infatti, secondo i nuovi dati Istata pubblicati oggi, 393.333 nel 2022, 6.916 in meno rispetto…
LeggiGli ospedali di Siena e di Monasterio a Massa fanno squadra per salvare un bambino nato con grave malformazione
Un macchinario dal nome difficile, un bambino appena nato e la Sanità Toscana che si conferma capace di fare squadra. Quel macchinario speciale si chiama Ecmo (Extra Corporeal Membrane Oxygenation), il bambino è Tommaso e i dottori che gli salvano la vita sono quelli…
Leggi