La formazione Ecm piace sempre di più ai professionisti sanitari. Il triennio che sta per concludersi (relativo agli anni 2020-2022, con proroga fino a dicembre 2023) registra un aumento fino al 70% dei professionisti sanitari ‘aggiornati’, contro la media del 50% dei due trienni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
HIV: desametasone non dà benefici nei sieropositivi con meningite tubercolare
La somministrazione di desametasone, in associazione alla terapia per la tubercolosi, non darebbe benefici aggiuntivi ai pazienti adulti positivi con infezione da HIV con meningite tubercolare. È la conclusione cui è arrivata una ricerca sul New England Journal of Medicine e coordinata da Donovan…
LeggiHIV: uomini e donne subiscono stigma differenti
Uno studio condotto tra persone con HIV della Repubblica Dominicana ha valutato lo stigma correlato all’HIV e il supporto sociale fornito sia agli uomini che alle donne, evidenziando che le donne esprimono maggiormente un disagio e che sembrano essere più colpite da stigma. I…
LeggiBenefici dell’assistenza primaria su incidenza e mortalità per AIDS
Un apposito programma di assistenza primaria, il Family Health Strategy sviluppato in Brasile, potrebbe ridurre in modo significativo l’incidenza e la mortalità causate dall’AIDS tra le popolazioni a basso reddito. A mostrarlo è una ricerca che ha analizzato una coorte di 3,4 milioni di…
LeggiPrevalenza e fattori di rischio del deficit di vitamina D tra gli adulti con HIV
L’implementazione di strategie focalizzate all’integrazione di vitamina D, che interessino, nello specifico, pazienti anziani o pazienti in terapia antiretrovirali, può aiutare nella gestione dei pazienti con infezione da virus HIV. Ottimizzando i livelli di vitamina D c’è un potenziale miglioramento degli esiti di salute…
LeggiNei neonati con reflusso l’efficacia di una formula artificiale addensata è ancora incerta
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Parenteral and Enteral Nutrition, un latte artificiale in formula addensata non ha impatto sugli indici di reflusso acido-specifici in neonati con reflusso, ma diminuisce i riflessi della tosse e la frequenza degli eventi debolmente acidi. “Abbiamo confrontato…
LeggiLa riparazione dell’ulcera con patch del legamento falciforme funziona bene quanto quella con patch omentale
Uno studio pubblicato su ANZ Journal of Surgery mostra che nei pazienti con ulcera peptica la riparazione della lesione con patch del legamento falciforme è sicura, efficace e ha esiti simili alla riparazione con patch omentale. “Il patch omentale è il gold standard per…
LeggiModifiche dello stile di vita nel reflusso: i pazienti vorrebbero una consulenza a tutto tondo
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Primary Care & Community Health, nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) la consulenza sulla modifica dello stile di vita e della dieta dovrebbe incorporare molteplici aspetti. “La malattia da reflusso gastroesofageo è una patologia comune…
LeggiChi aveva l’ulcera durante la pandemia ha visto aumentare il rischio di depressione
Il rischio di depressione, sia incidente che recidivante, è aumentato per molte persone con ulcera peptica nel periodo della pandemia di COVID-19, secondo uno studio pubblicato su PLOS One. “La pandemia di COVID-19 e le relative misure di salute pubblica hanno riacutizzato molti fattori…
LeggiPediatri Sip: “Fuga degli specialisti da Ssn pesa anche su cure bambini. Estendere età pediatrica a 18 anni”
“Sono 180mila i professionisti sanitari che, secondo i dati Ocse, tra il 2000 e il 2022 hanno scelto di lasciare l’Italia per lavorare all’estero. Un impatto pesante, se a questi si somma la fuga degli specialisti e dei medici in formazione dai servizi di…
LeggiImpatto prospettico di alcuni disturbi mentali sugli esiti di varie malattie fisiche
Nell’ambito del 13° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, che si tiene a Napoli dal 25 al 28 ottobre, viene fatto il punto sulle novità riguardanti la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. Un importante tema di discussione è la relazione bi-direzionale…
LeggiCapillaroscopia e fotopletismografia utili nell’identificazione di anomalie vascolari precoci in bambini diabetici
L’utilità della capillaroscopia e della fotopletismografia nello studio del microcircolo nei pazienti diabetici indica le vaste possibilità di applicazione di queste metodiche nella pratica clinica, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabelogy. “Abbiamo cercato di valutare l’utilità della capillaroscopia e della fotopletismografia nella ricerca…
LeggiI pazienti con diabete devono essere seguiti in maniera attenta da subito per evitare complicanze
Nel breve e lungo termine vi è la necessità di prevedere una gestione precoce e una migliore accessibilità sanitaria nei pazienti con diabete, per prevenire ricoveri evitabili e complicanze correlate alla malattia, secondo uno studio pubblicato su Primary Care Diabetes. “Nei pazienti con diabete…
Leggi