Date le restrizioni correlate ai tradizionali vaccini invasivi, come, ad esempio, la necessità di un sistema di refrigerazione e di mantenimento della catena del freddo, di personale formato specificamente, dell’uso di aghi e di una limitata capacità di stimolare l’immunità, i vaccini non invasivi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Correlazione tra vaccini e sindrome nefrosica
I vaccini rappresentano l’evoluzione medica più importante degli ultimi secoli perché hanno consentito la prevenzione e, formalmente, l’eradicazione di un ampio numero di malattie infettive. Tuttavia, la sicurezza e l’efficacia di questi preparati sono questioni principali che richiedono ancora un dibattito aperto. Alcuni rapporti…
LeggiTumori della testa e del collo: correlazione tra somministrazione perioperatoria di oppiacei e la sopravvivenza libera da malattia
Gli oppioidi rappresentano una componente fondamentale per controllare il dolore nei pazienti oncologici sottoposti a chirurgia. L’obiettivo di questa revisione sistematica è quello di valutare le possibili correlazioni tra l’uso di oppioidi nel periodo perioperatorio, la sopravvivenza globale (OS), e quella libera da malattia…
LeggiTrattamenti sistemici e radioterapia per combattere i tumori della testa e del collo
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) rappresenta una complessa sfida clinica. La strategia di trattamento per questa malattia è ancora oggetto di accese discussioni pur rimanendo valido il concetto che la gestione ottimale di questi pazienti richiede una valutazione…
LeggiPotenziale impatto della radioterapia per la cura di tumori della testa e del collo sui processi neurocognitivi
Nel trattamento radioterapico dei tumori della testa e del collo, è frequente che il cervello riceva dosi accidentali e non volte di radiazioni, il che potrebbe potenzialmente causare cambiamenti neurocognitivi con un impatto sulla qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, fino ad oggi, tale…
LeggiReirradiazione dei tumori della testa e del collo: aggiornamenti
Il tasso di recidiva nei tumori della testa e del collo (HNC), dopo il trattamento iniziale, può essere estremamente elevato, raggiungendo anche il 70%, e spesso si associa a prospettive di prognosi sfavorevoli. Le terapie per affrontare gli HNC ricorrenti dipendono principalmente dalla storia…
LeggiMonitoraggio remoto della glicemia nei giovani diabetici: necessario chiarire i confini del coinvolgimento genitoriale
Il monitoraggio remoto della glicemia può facilitare l’indipendenza dei giovani con diabete di tipo 1, fornendo loro un modo per rimanere in contatto con il loro sistema di supporto mentre acquisiscono competenze adeguate allo sviluppo, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Psychology.…
LeggiTrapianti. All’ospedale Bambino Gesù di Roma 4 interventi in 24 ore, 3 ai reni e 1 al fegato
Quattro trapianti di organi al Bambino Gesù in 24 ore, quattro ragazzi che tornano ad avere fiducia in una nuova vita. La scorsa settimana, tra il 17 e il 18 ottobre, nell’Ospedale della Santa Sede sono stati eseguiti 3 trapianti di rene e uno di…
LeggiMalattie croniche intestinali: ne soffre 1 bambino su 2.000, sempre più casi anche sotto i 6 anni
“Le malattie croniche intestinali (MICI) nei bambini non sono più malattie rare, come un tempo. Non solo registriamo un aumento, ma ne vediamo l’insorgenza sempre prima, anche nei bambini sotto i 6 anni, persino sotto i 2 anni”. Ad affermarlo Marco Gasparetto, Professore Associato di Gastroenterologia…
LeggiI pazienti con necessità di chirurgia cardiaca possono ottenere ottimi risultati con la chirurgia mininvasiva
La chirurgia cardiaca mininvasiva sembra fornire ai pazienti risultati equivalenti o migliori, un recupero più rapido e meno traumi chirurgici rispetto alla sternotomia completa, secondo uno studio pubblicato su Current Opinion in Anesthesiology. “Numerosi studi recenti hanno esaminato i potenziali benefici del trattamento dei…
LeggiColecistectomia mininvasiva pediatrica: la somministrazione di anestetico locale può essere praticata in modi diversi e sempre efficaci
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Surgery, nella gestione dei pazienti pediatrici trattati con colecistectomia mininvasiva, non ci sono differenze significative tra la somministrazione di anestetico locale mediante blocco nervoso del piano trasverso dell’addome e la somministrazione di anestesia con infiltrazione locale…
LeggiProstatectomia radicale: l’intervento mininvasivo robotico offre molti vantaggi
Nella gestione della prostatectomia radicale, l’approccio robotico è ottimale ed economicamente vantaggioso, e offre numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia in aperto, secondo uno studio pubblicato su European Urology Oncology. “La prostatectomia radicale (RP) può essere eseguita utilizzando un approccio in aperto (ORP), laparoscopico (LRP)…
LeggiOstruzione da cancro del colon sinistro: una procedura mininvasiva offre migliori risultati nel trattamento di emergenza
Un nuovo studio pubblicato sul World Journal of Surgical Oncology riferisce che, rispetto alla tradizionale procedura d’emergenza in aperto di Hartmann, l’impianto di stent metallici mediante endoscopia e fluoroscopia a raggi X combinato con la chirurgia laparoscopica è una tecnica più sicura ed efficace…
Leggi