I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association supportano l’ipotesi lipidica, secondo cui un basso valore di colesterolo nel sangue sia associato a una riduzione della malattia coronarica. L’ipotesi lipidica, inoltre, rimane vera quando il colesterolo è basso a…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’ictus legato ad alti valori di colesterolo LDL ha ancora un peso rilevante in molti paesi
In un articolo pubblicato sul Journal of Cerebral Blood Flow & Metabolism, Jian Zhang, della China Medical University, Fushun, Cina, e il suo gruppo di lavoro hanno analizzato l’onere globale, regionale e nazionale dell’ictus ischemico attribuibile a un alto livello di colesterolo LDL. I…
LeggiGli inibitori della PCSK9 sono efficaci nel mondo reale nell’abbassare il colesterolo LDL
Nella pratica clinica, gli inibitori della proproteina convertasi subtilisina/kexina 9 (PCSK9i) hanno ridotto il colesterolo LDL in pazienti con ipercolesterolemia familiare con un’efficacia simile a quella vista negli studi, secondo quanto riferisce uno studio diretto da Marcello Arca, dell’Università Sapienza di Roma, e pubblicato…
LeggiPsoriasi palmoplantare più diffusa tra bambini maschi e tra quelli di origine africana
I bambini maschi e quelli di colore sono più interessati dalla forma palmoplantare della psoriasi. È la conclusione cui è arrivato un team dell’Università dell’Alabama (USA) guidato da Brittany Roman, che ha analizzato dati da 330 bambini di età compresa tra 0 e 18…
LeggiScreening per l’identificazione precoce dell’artrite psoriasica tra persone con psoriasi
Il questionario ‘Dermatologist-centerd screening’ (DCS) è uno strumento utile a evidenziare i pazienti con caratteristiche di artrite psoriasica assiale in una coorte real-life di persone con psoriasi e in un setting dermatologico. A mostrarlo è un team dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche di Ancona, guidato…
LeggiPsoriasi: agenti biologici non hanno effetti sul metabolismo del glicogeno
Una review con meta analisi curata da Ting He e colleghi della Shanxi Medical University di Taiyuan, in Cina, ha evidenziato che la terapia con farmaci biologici nei pazienti con psoriasi non determinerebbe alterazioni del metabolismo del glicogeno. La review è stata pubblicata sull’Australasian…
LeggiPsoriasi: identificati distinti gruppi di comorbidità
Diversi distinti gruppi di comorbidità da psoriasi, collegabili sia tramite fattori genetici che non associati alla genetica, sono stati osservati in uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology. La ricerca è stata coordinata da Christos Chalitsios, dell’Università di Ioannina, in Grecia. Secondo il…
LeggiInquinamento e dermatite atopica: dalla Cina ulteriori conferme di un’influenza sulla malattia nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, l’esposizione a breve termine all’inquinamento atmosferico contribuisce a un maggior numero di visite ambulatoriali per la dermatite atopica nei bambini. “La prevalenza della dermatite atopica (AD) nei bambini è aumentata notevolmente in Cina negli ultimi…
LeggiIn Emilia Romagna nuove linee guida per misurare la qualità nutrizionale della ristorazione scolastica
La tutela della salute passa anche da una corretta alimentazione, ed è nell’infanzia che si impara a mangiare sano. In questo contesto, la famiglia e la scuola assumono un ruolo strategico: è in classe, infatti, che le bambine e i bambini trascorrono gran parte…
LeggiGiovani e sessualità, approccio sempre più precoce e comportamenti preoccupanti fra i ragazzi italiani
Meno di un giovane su due (43,4%) utilizza sempre il preservativo, dato che diventa ancor più preoccupante se confrontato con i risultati passati, in costante decrescita dal 57% del 2019. La fascia 11-13 anni è quella che preoccupa di più, con un 55,6% che…
LeggiScoperta la ‘firma molecolare’ dell’anemia di Fanconi
Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l’anemia di Fanconi, una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della produzione di cellule del sangue, malformazioni congenite e predisposizione allo sviluppo di tumori è stata messa a punto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico…
LeggiSviluppo di vaccini con particelle simil-virali per combattere il cancro
L’interesse nel confronto dei vaccini antitumorali sta crescendo costantemente come possibile strategia sia per la prevenzione sia per il trattamento delle neoplasie maligne. Mentre esistono, e sono già stati approvati e adottati con successo in tutto il mondo, diversi vaccini profilattici efficaci contro i…
LeggiVaccini adiuvati contro l’influenza: aggiornamenti
L’assalto annuale delle infezioni influenzali rappresenta una sfida importante per la salute pubblica. Nella battaglia contro questa malattia, i vaccini antinfluenzali emergono come strumenti vitali di prevenzione, ma la loro capacità di contrastare l’influenza può spesso non essere sufficiente a raggiungere l’obiettivo. Questa carenza…
Leggi