I recenti avanzamenti nella terapia genica stanno aprendo nuovi orizzonti nel trattamento di malattie genetiche come la distrofia muscolare di Duchenne, la talassemia, la fibrosi cistica, l’emofilia e l’ipercolesterolemia familiare. Questi progressi sono stati possibili grazie all’impiego del sistema CRISPR (Clustered, Regular Interspaced Short…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Adolescenti: revisione sulla qualità della vita correlata alla salute orale
Un’equipe di ricercatori ha condotto un’analisi dettagliata delle condizioni di salute orale, delle caratteristiche demografiche e socioeconomiche e della qualità di vita legata alla salute orale (OHRQoL) negli adolescenti. Questa revisione è stata condotta in conformità con la checklist Preferred Reporting Items for Systematic…
LeggiMiglioramento globale della salute orale mediante percorsi incentrati sul singolo individuo
Gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno recentemente avanzato la proposta di una “Strategia Globale sulla Salute Orale” con l’ambizioso obiettivo di ottenere una copertura universale della salute orale entro il 2030, e ciò rappresenta un passo significativo di livello mondiale verso…
LeggiSempre più evidente l’impatto del microbioma orale sulle malattie parodontali
Un gruppo di esperti ha svolto uno studio con la finalità di analizzare le conoscenze attuali riguardo alle relazioni tra microbioma e malattie parodontali. Attualmente, le strategie di trattamento per queste patologie comprendono interventi meccanici come la pulizia delle radici dentali, la rimozione del…
LeggiEffetti del fumo passivo sulla salute orale dei bambini: revisione sistematica
Questa revisione sintetica mira a raccogliere e a presentare i dati relativi all’effetto del fumo passivo sulla salute orale dei bambini. Per raggiungere l’obiettivo, è stata condotta, fino al mese di febbraio 2023, una ricerca in diverse banche dati con la finalità di valutare…
LeggiNeoplasie del sangue e diagnosi radiologica delle infezioni fungine polmonari: situazione attuale
Nei pazienti affetti da neoplasie ematologiche, l’uso della tomografia computerizzata (TC) ad alta risoluzione è stato da lungo tempo il metodo di imaging di elezione per la diagnosi, la stadiazione e il monitoraggio della malattia fungina invasiva (IFD). Tuttavia, questo approccio presenta carenze in…
LeggiCondroitin solfato, D-mannosio, N -acetilcisteina e acido ialuronico come trattamento delle infezioni urinarie
Le infezioni del tratto urinario rappresentano una problematica di salute comune e rilevante su scala globale. Inoltre, la crescente incidenza di recidive e la sempre più diffusa resistenza agli antibiotici da parte degli agenti uropatogeni, aggravano ulteriormente questa situazione. Tuttavia, sono attualmente disponibili nuovi…
LeggiPeptidi con penetrazione cellulare come potenziali vettori di farmaci contro le infezioni virali
Sono stati sviluppati finora diversi farmaci efficaci e vaccini terapeutici per la lotta alle infezioni virali. Inoltre, alcuni vettori innovativi, di natura non virale, hanno dimostrato di essere strumenti preziosi per la consegna efficiente di farmaci a specifiche cellule o a tessuti bersaglio. Tra…
LeggiNanoparticelle contro le infezioni batteriche: focus su studi clinici e su prodotti approvati dalla FDA
Negli ultimi decenni, la crescente resistenza microbica rappresenta una sfida sempre più urgente, principalmente a causa dell’ampio e spesso incontrollato uso di antibiotici. Nel 2021, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto la resistenza microbica verso gli antibiotici come una delle principali minacce per la…
LeggiPazienti con beta talassemia trasfusione dipendente: sicurezza ed efficacia della talidomide sul lungo periodo
La trasfusione regolare di sangue rappresenta il pilastro fondamentale del trattamento della β-talassemia trasfusione-dipendente (TDT), ma sono possibili gravi complicazioni ad essa correlate. Per tale motivo, è stato condotto uno studio clinico non randomizzato, a braccio singolo, su pazienti affetti da TDT refrattaria all’idrossiurea,…
LeggiImpatto dell’anemia falciforme in Nigeria: revisione
La malattia falciforme, un disturbo genetico autosomico recessivo che colpisce il gene della beta-globina, è nota per la deformazione dei globuli rossi e una gamma di esiti clinici variabili. La Nigeria, in particolare, è riconosciuta come il Paese con il più alto carico di…
LeggiEpatocarcinoma in pazienti affetti da talassemia: approfondimenti
La talassemia, un’emoglobinopatia genetica, presenta un modello di prevalenza diversificato riscontrabile soprattutto nelle regioni del Mediterraneo, del Medio Oriente, del subcontinente indiano e del sud-est asiatico. Attualmente, però, l’incidenza della talassemia nel Nord Europa e nel Nord America sta crescendo a causa dell’aumento dell’immigrazione.…
LeggiL’ipercolesterolemia soprafisiologica materna si associa a un aumento del rischio cardiovascolare aterogenico
Le donne con ipercolesterolemia soprafisiologica materna (MSPH) presentano HDL disfunzionali e aumento dei fattori di rischio cardiovascolare aterogenico, secondo uno studio pubblicato su Antioxidants. “L’ipercolesterolemia fisiologica materna (MPH) si verifica in gravidanza per un corretto sviluppo fetale. Quando il colesterolo aumenta oltre il range…
Leggi