Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha rivelato l’importanza del test di cammino di 6 minuti (6MWT) nel migliorare la sopravvivenza dei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta (HFrEF). Il 6MWT, uno strumento semplice ed economico…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’uso problematico dello smartphone aumenta le probabilità di depressione negli adolescenti
Gli adolescenti che fanno un “uso problematico dello smartphone” hanno maggiori probabilità di soffrire di insonnia, ansia e depressione. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio del King’s College di Londra. I risultati, pubblicati sulla rivista Acta Paediatrica, mostrano che circa un adolescente…
LeggiAntibiotici per la cura delle infezioni respiratorie dei bambini neurodisabili
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per determinare la scelta antibiotica ottimale per la cura delle infezioni delle vie respiratorie inferiori (LRTI) nei bambini con neurodisabilità. Sono state esplorate attentamente le banche dati Embase, Ovid Emcare e MEDLINE dall’inizio a gennaio 2023 includendo tutti…
LeggiFattori di rischio per le infezioni da herpes zoster
L’onere dell’herpes zoster (HZ) è rilevante e numerose condizioni croniche sottostanti sono note come fattori di rischio predisponenti per l’insorgenza dell’HZ. Maren Steinmann e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione con lo scopo di identificare in modo completo tali fattori di rischio. Sono…
LeggiFludrocortisone più idrocortisone vs idrocortisone da solo nello shock settico
L’uso di idrocortisone in pazienti adulti con shock settico è controverso e l’efficacia dell’aggiunta di fludrocortisone rimane incerta. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di valutare l’efficacia e la sicurezza di fludrocortisone più idrocortisone, idrocortisone da solo e placebo o…
LeggiVitamina D per prevenire infezioni respiratorie acute nell’anziano
Nella popolazione anziana, le infezioni respiratorie acute (ARI) hanno un impatto sostanziale sulla morbilità, l’utilizzo dell’assistenza sanitaria e il declino funzionale. Hao Jia e i suoi colleghi hanno esaminato sistematicamente le prove derivanti da studi clinici randomizzati (RCT) per valutare l’efficacia e la sicurezza…
LeggiLatte crudo, le cose da sapere per un consumo consapevole e sicuro
La crescente richiesta di alimenti naturali ha orientato le scelte di consumo verso alimenti ritenuti in possesso di migliori proprietà nutrizionali e organolettiche, tra questi il latte crudo e alcuni formaggi a breve stagionatura ottenuti da latte crudo. È però necessario che il consumatore…
LeggiCancro, Gen-X e Millennial più vulnerabili a 17 tumori rispetto alle generazioni precedenti
I casi di cancro fra i giovani sono in aumento. E non si tratta di una percezione collettiva, ma di un dato di fatto. Il trend drammatico più volte descritto da tanti esperti a livello internazionale, oggi trova conferma in un ampio studio dell’American Cancer…
LeggiCambiamenti climatici e nuovi vettori di virus: come proteggere i bambini
I cambiamenti climatici stanno trasformando il panorama delle malattie trasmesse da vettori come zanzare o zecche; pertanto, è importante attuare strategie di prevenzione e protezione adeguate. La Società Italiana di Pediatria (SIP) mette in evidenza i potenziali rischi per i bambini, fornendo raccomandazioni su…
LeggiLinee guida sulla salute orale basate sull’evidenza
Le malattie orali sono un importante problema di salute pubblica globale e hanno un impatto rilevante sulla qualità di vita delle persone colpite. Sebbene esista un consenso sull’importanza di disporre di linee guida di alta qualità, e basate sulle prove, per informare la pratica…
LeggiImpatto dei piercing sulla salute orale
Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esplorare la letteratura riguardante la consapevolezza delle implicazioni per la salute orale derivanti dai piercing orali/periorali e di valutare le potenziali complicazioni orali conseguenti a tali piercing. Sono state esplorate diverse…
LeggiSalute orale e OHRQoL negli anziani edentuli in riabilitazione dell’arcata completa
Il miglioramento della qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL) nella popolazione anziana, ottenuto con diversi tipi di protesi per mascelle completamente edentule, rappresenta un fattore critico nel processo decisionale clinico per questi pazienti vulnerabili. Tin Thinzar Linn e i suoi collaboratori hanno…
LeggiEducazione alla salute orale in pazienti con malattie cardiovascolari in ambito ospedaliero
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di identificare e descrivere l’impatto degli attuali programmi di educazione alla salute orale forniti ai pazienti nei reparti di cardiologia degli ospedali e negli ambulatori. La revisione è stata condotta in conformità con la dichiarazione Preferred…
Leggi