Per prevenire una maggiore incidenza e gravità dell’osteoartrite del ginocchio nelle donne in età avanzata è opportuno prendere in considerazione, fin dall’infanzia, le differenze specifiche di genere nell’articolazione del ginocchio. È il consiglio di un gruppo di ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center, guidati da…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Menopausa precoce legata ad aumentato rischio di tumore del seno
Andare in menopausa prima dei 46 anni aumenterebbe del doppio la probabilità di sviluppare un tumore del seno. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Corrine Welt, dell’Università dello Utah di Salt Lake City (USA). I risultati della ricerca sono stati…
LeggiStoria familiare di malattia endocrina associata ad aumentato rischio di aborto
Le donne i cui genitori soffrono di una malattia endocrina avrebbero un rischio di aborto del 6% più alto rispetto a quelle senza una storia familiare di queste patologie. Allo stesso modo, se la sorella di una donna ha una malattia endocrina, il suo…
LeggiResistenza verso entecavir e tenofovir contro il virus dell’epatite B
Poiché la terapia con nucleosidi/analoghi tiadici (NA), ad esempio entecavir e tenofovir, per l’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV) sta diventando sempre più ampiamente indicata e disponibile, è essenziale comprendere la resistenza a questi farmaci. Un’equipe di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica…
LeggiVirus dell’epatite B ed esiti avversi in gravidanza
WQ Cai e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare sistematicamente gli effetti dell’infezione da virus dell’epatite B (HBV) sul rischio di esiti avversi in gravidanza. Sono stati esplorati in modo attento i database PubMed, Embase, Web of Science e Cochrane…
LeggiSieroprevalenza dell’epatite E nel Sud-Est asiatico
L’onere dell’epatite E nel Sud-est asiatico è importante ed è influenzato da fattori socio-economici e ambientali nonché dalle variazioni nei sistemi sanitari. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con la finalità di valutare la sieroprevalenza aggregata dell’epatite E nei paesi all’interno della…
LeggiMicro RNA nell’epatopatia alcolica
La malattia epatica alcolica (ALD) comprende uno spettro di patologie tra le quali steatosi epatica, epatite alcolica (AH), fibrosi, cirrosi e carcinoma epatocellulare (HCC). In questo campo, i microRNA (miRNA) hanno suscitato notevole interesse come potenziali biomarcatori per la ALD. Tengyue Hu e i…
LeggiTerapie mirate e infezioni: nuovi dati su PSA e spondiloartrite
Una meta-analisi di studi randomizzati controllati pubblicata nel 2024 su Joint bone spine ha sottolineato l’importanza di un approccio personalizzato nel trattamento delle malattie reumatiche, tenendo conto dei potenziali rischi associati a specifici farmaci. Condotta in diversi centri francesi, la ricerca ha sottolineato un…
LeggiRevisione sistematica svela discrepanze nelle linee guida per l’osteoartrite
Una revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Osteoarthritis and cartilage ha esaminato le linee guida cliniche (CPG) per la gestione dell’osteoartrite (OA) dell’anca e del ginocchio, rivelando significative discrepanze nelle raccomandazioni attuali, che possono contribuire alle difficoltà nell’implementazione clinica e alla presenza di lacune…
LeggiTrattamento dell’osteoartrosi del ginocchio: tecniche di fisioterapia efficaci
Combinare metodi innovativi a quelli tradizionali rappresenta un approccio promettente per migliorare i risultati terapeutici nel campo della riabilitazione per l’osteoartrosi del ginocchio (KOA), secondo un articolo pubblicato nel 2024 su Cureus. Gli autori dello studio, un gruppo di scienziati del Datta Meghe Institute…
LeggiMortalità dopo infarto miocardico procedurale o spontaneo
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato l’impatto sulla prognosi dell’infarto miocardico procedurale (pMI) e dell’infarto miocardico spontaneo (spMI). Lo studio ha incluso pazienti con sindrome coronarica cronica (CCS) e troponina basale ≤1× il livello di…
LeggiDelirium nei pazienti cardiopatici: uno sguardo al Cardio Delirium Day
Un recente studio pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia ha gettato luce sulla prevalenza del delirium tra i pazienti cardiopatici adulti ricoverati in ospedale per acuti in Italia. Lo studio, denominato “Cardio Delirium Day”, ha coinvolto 55 centri cardiologici italiani che hanno raccolto dati…
LeggiIschemia peri-infarct: indicatore prognostico di eventi cardiovascolari avversi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato l’associazione tra l’ischemia peri-infarct e gli eventi avversi, oltre ai noti marcatori di rischio. Lo studio ha incluso pazienti consecutivi in un’ampia coorte dello studio multicentrico SPINS (Stress CMR…
Leggi