Psoriasi e associazione con lo status socioeconomico

Tra lo status socioeconomico (SES) e la prevalenza di psoriasi vi sarebbe una correlazione positiva. A mostrarlo è un gruppo guidato da Or Dagan, della Soroka University di Beer-Sheva, in Israele. I risultati dello studio, secondo il quale sono necessarie ulteriori indagini per chiarire…

Leggi

Effetto della co-morbilità psoriasi e rinosinusite cronica

Nonostante l’aumentata prevalenza della rinosinusite cronica (CRS) nei pazienti affetti da psoriasi, quando presente, la malattia cutanea non predice la presenza di un processo di infiammazione di tipo 1 (T1) nei seni nasali. È quanto osservano, sull’International Archives of Allergy and Immunology, Aaron Smith…

Leggi

Tecnica PET con granzima B rileva IBD in modo non invasivo

Il metodo di imaging PET con granzima B può rilevare in modo non invasivo la malattia infiammatoria intestinale (IBD) e fornire un’istantanea in tempo reale dell’infiammazione attiva nel tessuto. A osservarlo, sul Journal of Nuclear Medicine, sono stati Pedram Heidari e colleghi della Harvard…

Leggi

Malattia di Crohn: impatto di tre tipi di intervento chirurgico

Nel trattamento della malattia di Crohn, tre diversi tipi di approcci chirurgici sono associati a risultati comparabili in termini di reintervento e ricovero a 30 giorni o dimissione dopo l’operazione. Tuttavia, la resezione dell’intestino tenue presenterebbe maggiori probabilità di sviluppare complicanze postoperatorie della ferita.…

Leggi

Dapagliflozin migliora la performance del ventricolo destro nell’HFpEF

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato gli effetti del dapagliflozin, un inibitore del cotrasportatore 2 del sodio-glucosio (SGLT2), sulle proprietà vascolari polmonari e l’accoppiamento RV-PA in pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Lo studio, denominato “Valutazione…

Leggi

Scompenso cardiaco: combinazione di salina ipertonica e diuretici di ansa

Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esplorato l’efficacia e la sicurezza dell’uso combinato di soluzione salina ipertonica (HSS) e diuretici di ansa intravenosi nei pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco in peggioramento (WHF). Lo studio multicentrico, in doppio cieco…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025