Uno studio condotto su scala nazionale in Cina e pubblicato su Frontiers in Medicine ha indagato l’interazione tra ulcera peptica (PU) e malattie cardiovascolari (CVD) negli anziani, con particolare attenzione all’impatto di questa comorbilitĂ sulla mortalitĂ . I risultati suggeriscono un legame unidirezionale tra CVD…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Ulcera peptica nei giovani adulti: ridotta l’incidenza globale, ma casi in crescita nelle regioni a basso reddito
Uno studio globale pubblicato su Archives of Medical Research analizza in modo dettagliato l’evoluzione epidemiologica della malattia ulcerosa peptica (PUD) tra adolescenti e giovani adulti di etĂ compresa tra i 15 e i 49 anni, nel periodo compreso tra il 1990 e il 2021.…
LeggiH. pylori spesso associato a ulcera duodenale: importante gestire la situazione, anche in ottica delle resistenze
Uno studio pubblicato su Cureus evidenzia una prevalenza elevata di infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) nei pazienti affetti da ulcera duodenale nella popolazione dell’India meridionale. I risultati sottolineano l’importanza di considerare fattori di rischio locali, pratiche igieniche e resistenze antibiotiche emergenti nella gestione…
LeggiIl reflusso gastroesofageo si presenta in poco meno del 50% dei pazienti durante induzione anestetica
Uno studio pubblicato su Anaesthesiologie ha indagato con precisione la dinamica del reflusso gastroesofageo durante l’induzione dell’anestesia, utilizzando la tecnologia di misurazione dell’impedenza ad alta risoluzione (HRIM) per monitorare pressione e contenuto esofageo in tempo reale. I risultati mostrano che quasi la metĂ dei…
LeggiNell’ulcera peptica perforata la laparoscopia si conferma il trattamento di riferimento
I risultati di una metanalisi di rete, pubblicati su Langenbeck’s Archives of Surgery, rafforzano ulteriormente la posizione della laparoscopia come standard terapeutico rispetto alla chirurgia a cielo aperto nel trattamento dell’ulcera peptica perforata (UPP), indicandone la superioritĂ in termini di mortalitĂ e complicanze postoperatorie.…
LeggiMRGE ed ernie addominali, si conferma un legame bidirezionale
Secondo un’analisi di randomizzazione mendeliana bidirezionale, i cui risultati sono pubblicati su Medicine, esiste un’associazione causale bidirezionale tra la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e diverse forme di ernia addominale. “La nostra analisi conferma per la prima volta un’associazione causale tra MRGE e cinque…
LeggiCifosi e MRGE postoperatoria: un rischio da non sottovalutare dopo gastrectomia prossimale
Uno studio pubblicato su Annals of Gastroenterological Surgery ha evidenziato un legame significativo tra la presenza di cifosi e lo sviluppo di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) nei pazienti sottoposti a gastrectomia prossimale (PG), un intervento noto per l’alto rischio di complicanze da reflusso.…
LeggiIl rischio di ulcera peptica diminuisce nei diabetici trattati con agonisti del GLP-1
Un ampio studio retrospettivo pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology ha evidenziato che l’uso degli agonisti del recettore del GLP-1 (GLP-1 RA), comunemente prescritti per il diabete di tipo 2, è associato a un rischio significativamente ridotto di ulcera peptica (PUD). “Sebbene gli effetti…
LeggiColesterolo basso? Il rischio di sanguinamento dell’ulcera è maggiore
Un nuovo studio condotto presso l’Antalya Training and Research Hospital in Turchia, e pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, suggerisce che livelli bassi di colesterolo, in particolare di colesterolo lipoproteico a bassa densitĂ (LDL-C) e di colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (HDL-C), potrebbero far…
LeggiAnche se si tratta l’Helicobacter, i pazienti con ulcera hanno maggiore rischio di cancro gastrico
Un ampio studio di coorte condotto in Corea del Sud ha evidenziato che i pazienti con ulcera gastrica (GU) trattati per infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) mantengono un rischio aumentato di sviluppare cancro gastrico rispetto alla popolazione generale per oltre dieci anni. Tuttavia,…
LeggiLa menopausa aumenta il rischio di sviluppare ulcera peptica
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, la menopausa è associata a un rischio piĂą elevato di sviluppare ulcera peptica (PUD), in particolare quando l’interruzione del ciclo mestruale è dovuta a interventi chirurgici. L’analisi, condotta su oltre 17.000 partecipanti alla Taiwan Biobank, ha inoltre…
LeggiUlcera peptica: tendenza globale in calo, ma con forti disparitĂ regionali e di genere
La rivista PLoS One ha recentemente pubblicato un’importante analisi epidemiologica globale sull’ulcera peptica (PUD), che rappresenta ancora oggi una sfida clinica ed economica significativa a livello mondiale. La ricerca, basata sui dati del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2021,…
LeggiProdotti per il reflusso in vendita online: pochi fondamenti scientifici per le promesse commerciali
Internet è oggi una delle principali fonti di informazione sanitaria non ufficiale per milioni di utenti. Ma quanto sono affidabili i prodotti venduti sulle piattaforme online per trattare patologie come la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)? A porsi la domanda è uno studio pubblicato…
Leggi