Prima ci sarà un colloquio con il medico, poi un questionario ed infine un test su stimoli visivi, associato ad un altro questionario. Queste le prove di valutazione se gli aspiranti al rinnovo o al rilascio della patente costituiscono un potenziale rischio per la circolazione stradale in quanto…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Emangiomi infantili: ideale propranololo orale
Il beta-bloccante noto come propranololo, specie nella formulazione orale, riduce più efficacemente le dimensioni ed il volume degli emangiomi infantili rispetto al placebo, all’osservazione o ad altri trattamenti come i corticosteroidi. Secondo Sivakumar Chinnadurai della Vanderbilt University di Nashville, autrice di una meta-analisi che ha…
LeggiTumori orali: fluorescenza riduce tasso recidive
La recidiva locale dei tumori orali in fase precoce è meno comune a seguito di un intervento chirurgico guidato mediante visualizzazione a fluorescenza rispetto a quanto accade con la chirurgia tradizionale, come accertato da Catherine Poh del BC Cancer Research Centre di Vancouver mediante…
LeggiTumori squamocellulari ignoti di testa e collo comuni ed Hpv-positivi
L’ultimo decennio ha fatto osservare un incremento nella frequenza dei carcinomi squamocellulari primari ignoti (UPSCC= di testa e collo), e l’Hpv è alla base della maggior parte di questi casi, come accertato da Carole Fakhry della Johns Hopkins School of Medicine, che ha revisionato…
LeggiImpianti cocleari: preservazione dell’udito con elettrodo a scala intermedia
E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di valutare gli esiti relativi alla preservazione dell’udito negli adulti che ricevono un impianto cocleare con elettrodo a scala intermedia. Il campione considerato era composto da 47 pazienti di età compresa fra 23 ed 86 anni,…
LeggiConveniente tracheostomia senza broncoscopia
La tracheostomia dilatativa percutanea (PDT) può essere praticata con successo con o senza l’uso della broncoscopia. Lo ha accertato uno studio condotto su 149 pazienti da Young Kim della Johns Hopkins University di Baltimora, secondo cui il costo della tracheostomia percutanea potrebbe dunque essere…
LeggiTonsillectomia intracapsulare migliora apnea ostruttina nel sonno infantile
La tonsillectomia intracapsulare con adenoidectomia (PITA) migliora i parametri relativi all’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) nei bambini. Questo dato deriva da uno studio retrospettivo effettuato su 70 bambini da Heather Nardine della Thomas Jefferson University di Philadelphia. Altri studi avevano dimostrato che la PITA,…
LeggiTracheostomia precoce contribuisce a disfunzioni olfattive
I bambini sottoposti a tracheostomia in età precoce vanno incontro a deficit olfattivi che persistono dopo la decannulazione. Secondo Steven Sobol del Children’s Hospital di Philadelphia, autore di un piccolo studio in materia condotto su sei bambini, sarebbe logico attendersi almeno un piccolo miglioramento…
LeggiSinusite: mupirocina provoca cambiamenti batterici avversi
La terapia topica con mupirocina, impiegata per trattare la sinusite cronica sintomatica (CRS), potrebbe portare ad un incremento dei batteri patogeni. Secondo Tara Carr dell’Università dell’Arizona, autrice di uno studio su 22 pazienti, alcuni soggetti con rinosinusite cronica continuano a lamentare sintomi nonostante trattamenti…
LeggiNiente patente per chi soffre di apnee notturne
Chi soffre di apnee notturne o di disturbi neurologici non potrà avere la patente o rinnovarla. E’ quanto prevede il decreto del Ministero delle Infrastrutture, che recepisce una direttiva europea dello scorso anno e che obbligherà coloro che richiederanno il rilascio della patente per la prima volta o quelli…
LeggiApnea ostruttiva pediatrica nel sonno: efficace la tonsilllectomia
La tonsillectomia intracapsulare (ITA) ed extracapsulare con adenoidectomia (ETA) sembra essere parimenti efficace nel trattamento della maggior parte dei casi di sindrome pediatrica di apnea ostruttiva nel sonno. L’ipertrofia adenotonsillare rappresenta la più comune causa di questo disturbo nell’infanzia e l’adenotonsillectomia rappresenta il trattamento…
LeggiApnea ostruttiva nel sonno: neurostimolazione ancora efficace dopo tre anni
I miglioramenti nei parametri respiratori e negli esiti relativi alla qualità della vita susseguenti alla stimolazione del nervo ipoglosso nei pazienti con apnea ostruttiva nel sonno moderata-grave vengono mantenuti sino a tre anni dopo. I 116 pazienti dello studio STAR originale sono andati incontro…
LeggiFunzionalità delle corde vocali: ecografia rimpiazza laringoloscopia?
L’ecografia laringea transcutanea (TLUSG) non dovrebbe essere considerata un’alternatica alla laringoscopia a fibre ottiche nella valutazione della funzionalità delle corde vocali prima e dopo la chirurgia della tiroide o delle paratiroidi. Secondo Emad Kandil della Tulane University School of Medicine di New Orleans, autore…
Leggi