Un nuovo progetto pilota che cattura variabili specifiche degli interventi chirurgici di testa e collo all’interno del programma ACS NSQIP, potrebbe portare a miglioramenti qualitativi. Secondo Carol Lewis dell’Università del Texas, componente del team del progetto, la piattaforma utilizza metodi di raccolta di dati…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Screening uditivo neonatale: molti genitori all’oscuro
Molti genitori non ricordano se i propri bambini sono stati sottoposti a screening per i deficit uditivi alla nascita. Secondo Melissa Pynnonen dell’Università del Michigan, autrice di uno studio su 2.144 famiglie statunitensi, diagnosi e trattamento di questi deficit alla nascita sono di importanza critica…
LeggiVestibulopatia bilaterale: manifestazioni cliniche e di laboratorio
Un recente studio si propone di identificare le caratteristiche cliniche e di laboratorio della vestibulopatia bilaterale al test vHIT. L’indagine retrospettiva ha preso in esame 1.789 pazienti con vertigini che, nell’arco di 23 mesi, sono stati sottoposti a vHIT in un ospedale di riferimento…
LeggiUdito: per 32 mln di bimbi con problemi, ma 60% è evitabile
Sono quasi 32 milioni i bambini nel mondo che convivono con problemi all’udito tali da essere considerati una disabilità, che nel 60% dei casi potrebbero essere prevenuti. Ad affermarlo è un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in vista della Giornata Mondiale dedicata al problema, prevista per il…
LeggiScialorrea infantile: efficace legatura tetraduttale
La procedura del legatura tetraduttale rappresenta un approccio semplice, efficace e minimamente invasivo alla gestione della scialorrea nei bambini. Secondo Paolo Campisi del The Hospital for Sick Children di Toronto, autore di uno studio che ha coinvolto 34 bambini, la scialorrea è un problema…
LeggiTumori orofaringei Hpv-positivi: nuovo sistema di stadiazione
E’ stato dimostrato che l’attuale sistema di stadiazione per i tumori orofaringei Hpv-positivi non è adeguato. Il prof. Eric Sturgis dell’Università del Texas ha proposto un nuovo sistema di stadiazione per questi tumori, riportando risultati di uno studio su 660 pazienti che ne dimostra…
LeggiPatologie audiovestibolari: fattori prognostici negativi per patologie psicologiche
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare il background dei pazienti con patologie audiovestibolari per quanto riguarda i fattori che influenzano lo stato psicologico del paziente. Lo studio ha coinvolto 375 pazienti con sindrome di Meniere monolaterale e bilaterale, sordità improvvisa…
LeggiTumori sinusali e paranasali: tossicità acuta con radioterapia testa e collo
E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di valutare gli esiti relativi alla tossicità acuta nei pazienti sottoposti a radioterapia di testa e collo con terapia protonica o radioterapia a intensità modulata (IMRT). Lo studio ha coinvolto 40 pazienti sottoposti a radioterapia di…
LeggiVista e udito: 10.000 bimbi condannati a buio e silenzio
Sono quasi 10.000 in Italia i bambini che hanno una disabilità legata alla vista o all’udito. In generale gli alunni con disabilità riconosciuta e iscritti all’anno scolastico 2014/2015 sono stati quasi 235.000, ovvero il 2,7% della popolazione studentesca, quasi 3 su 100, e con un trend in crescita. Nell’anno…
LeggiOtite media: nuove linee guida includono screening dei bambini a rischio
Le nuove linee guida dell’American Academy of Otolaryngology – Head and Neck Surgery Foundation, raccomandano variazioni dell’attuale pratica clinica per l’otite media con versamento (OME). Le variazioni rispetto alla precedente versione del 2004 includono una raccomandazione per lo screening dei bambini a rischio, che…
LeggiSordità post-linguale: impianti cocleari bilaterali superiori a quelli unilaterali
Dall’applicazione bilaterale simultanea di impianti cocleari, gli adulti con sordità post-linguale ottengono benefici che vanno ben al di là di quelli registrati con impianti cocleari monolaterali. Secondo Wilko Grolman del centro medico universitario di Utrecht, autore di uno studio che ha coinvolto 38 pazienti,…
LeggiTracheostomia: comuni complicazioni importanti nei bambini piccoli
Circa un bambino su 4 al di sotto dei 2 anni andrà incontro a complicazioni importanti entro 30 giorni da una tracheostomia. Una valutazione precoce dei dati del programma NSQIP Pediatric ha dimostrato che fra tutte le procedure analizzate, la tracheostomia rappresenta il principale…
LeggiSchwannoma vestibolare: secrezioni tumorali causano perdita di udito
Lo schwannoma vestibolare (VS), un tumore che interviene sporadicamente o in associazione con la neurofibromatosi di tipo 2, nella maggior parte dei pazienti si manifesta con perdita dell’udito sensorineurale (SNHL). Tradizionalmente si riteneva che la perdita dell’udito fosse il risultato della compressione delle strutture…
Leggi