L’impiego dell’esofagoscopia rigida (RE) per lo screening dei pazienti con tumori di testa e collo alla ricerca di ulteriori malignità esofagee primarie è di valenza limitata in quanto tali malignità sono rare. Secondo Mark Jameson dell’Università della Virginia, autore di una recente ricerca retrospettiva…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Otite media, chirurgia e fattori di rischio nuovi interventi
I pazienti con otite media cronica portatori di fattori di rischio, fra cui età giovanile, mastoidite, patologie dell’orecchio esterno, trattamento da parte di chirurghi anziani e concomitanti mastoidectomie dovrebbero ricevere trattamenti dettagliati onde minimizzare il rischio di nuovi interventi chirurgici. Benchè l’otite media cronica…
LeggiMucopolisaccaridosi VI, laringoscopia e polisonnografia
E’ stato effettuato uno studio che ha paragonato la laringoscopia a fibre ottiche (FFL) e la polisonnografia (PSG) nei pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo VI (MPS VI), descrivendo i reperti a livello delle vie respiratorie superiori e le anomalie della PSG in questi pazienti.…
LeggiRicostruzione vie aeree: pazienti ritornano a dieta normale
Gli adulti sottoposti a ricostruzione delle vie aeree per stenosi laringo-tracheale di solito riescono a ritornare alla propria dieta preoperatoria, ma la durata dei sintomi di disfagia potrebbe dipendere dall’eventuale posizionamento di uno stent. Secondo Christopher Wootten della Vanderbilt University di Nashville, autore di…
LeggiEmangiomi: neonati non trattati a rischio sociale
I bambini in fase preadolescenziale con emangiomi infantili facciali non trattati vanno incontro ad ansia sociale ed ad una riduzione dell’iniziativa sociale rispetto a quelli che sono stati trattati. Secondo Nancy Bauman della George Washington University di Washington, autrice di un’indagine che ha coinvolto…
LeggiSchwannoma vestibolare: utile chirurgia stereotassica
E’ stata effettuata un’indagine per revisionare il decorso naturale delle dimensioni della lesione e dell’udito durante il trattamento conservativo di 151 pazienti con schwannoma vestibolare unilaterale (VS), valutando anche gli stessi parametri su pazienti che sono stati trattati con radiochirurgia stereotassica LINAC (SRS). I…
LeggiPerdita d’udito spiegata meglio dalle donne
Le donne con deficit uditivi hanno maggiori probabilità rispetto agli uomini di riuscire a spiegare la propria condizione agli altri in un modo che aiuti anche a favorire la comunicazione. Questo dato deriva da un’indagine condotta su 337 pazienti, secondo cui le donne hanno…
LeggiAspirazione cronica infantile: efficace terapia nutrizionale
La terapia basata su nutrizione e deglutizione sembra aiutare a risolvere l’aspirazione cronica nella maggior parte dei bambini con anatomia delle vie aeree normale, ma questa strategia ha minori probabilità di successo nei bambini sindromici ed in quelli con significative comorbidità neurologiche. Questo dato…
LeggiTumori testa e collo aumentano tassi suicidio
L’incidenza del suicidio nei pazienti con tumori di testa e collo è superiore di tre volte rispetto a quella della popolazione generale, ed è ancora più elevata in caso di tumore della faringe o dell’ipofaringe. Secondo Richard Chan Woo Park della Rutgers New Jersey…
LeggiLaringectomia: come ridurre le fistole faringocutanee?
Le fistole faringocutanee rappresentano una comune complicazione nei pazienti sottoposti a laringectomia, specialmente nei casi precedentemente irradiati. E’ stato introdotto un intervento omnicomprensivo di miglioramento della performance nei pazienti sottoposti a chirurgia di testa e collo volto a ridurre le infezioni postoperatorie ed i…
LeggiEmicrania vestibolare nel bambino: valutazione e gestione
Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che l’emicrania vestibolare rappresenta la più comune causa di vertigine nei bambini, ma poco è noto sulla tipica presentazione e sulla risposta al trattamento di questo disturbo nella popolazione pediatrica. E’ stato dunque effettuato uno studio per valutare le…
Leggi“Tosse costituzionale” nei bambini risponde alla terapia comportamentale
Una forma di “tosse costituzionale” (HC) senza alcuna causa organica può essere contrastata nella maggior parte dei bambini con una semplice terapia comportamentale. Secondo Michael Weinberger dell’Ospedale Pediatrico Universitario dell’Iowa, autore di uno studio su 140 pazienti, questo disordine è spesso associato con una…
LeggiImpianto cocleare efficace: possibili complicazioni
I dati complessivi relativi a più di 22.000 pazienti con impianti cocleari indicano che le complicazioni come l’insufficienza del dispositivo sono rare ma, comunque, possibili da giorni ad anni dopo la procedura. Secondo Anita Jeyakumar della Louisiana State University, autrice dello studio, l’impianto cocleare…
Leggi