L’America Diabetes Association consiglia l’esercizio fisico nel diabete di tipo 1, in quanto esso sembrerebbe associato ad un miglioramento in un’ampia gamma di esiti per la salute. In realtà l’introduzione dell’ esercizio nella vita quotidiana viene significativamente ostacolato dal rischio di ipoglicemia indotta dall’esercizio…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Addestramento di gruppo alle strategie di autogestione nei soggetti con diabete di tipo II
Evidence summaries 28.12.2005 LIVELLO EVIDENZA = A L’addestramento di gruppo alle strategie di autogestione nei soggetti con diabete di tipo 2 migliora i livelli glicemici a digiuno, l’emoglobina glicosilata e le conoscenze sul diabete e riduce la pressione sistolica, il peso corporeo e la…
LeggiDiabete: ovariectomia non riduce rischio cardiovascolare
Un’anamnesi di salpingo-ooforectomia bilaterale non riduce il rischio di patologie cardiovascolati nelle donne post-menopausali con diabete di tipo 2, benché possa sussistere un’associazione fra ooforectomia e patologie cardiovascolari sino ai 45 anni di età. Questo dato deriva da uno studio condotto su 7.977 donne…
LeggiDiabete: infermieri professionisti riducono ricoveri
I pazienti diabetici che ricevono le proprie cure da parte di infermieri professionisti presentano una probabilità leggermente inferiore di essere ricoverati per patologie potenzialmente prevenibili rispetto a quelli assistiti dai medici. Secondo Yong-Fang Kuo dell’Università del Texas, autore di un’indagine condotta su 345.819 pazienti,…
LeggiDiabete: medici ed ostetriche conoscono il rischio post-parto?
Alcuni medici ed alcune ostetriche potrebbero sottostimare il rischio di diabete post-parto fra le donne che hanno sofferto di diabete gestazionale. Secondo Girish Rayanagoudar della Queen Mary University di Londra, autore di un’indagine condotta su 106 medici, circa la metà delle donne con diabete…
LeggiNuove linee guida per le anomalie nello screening glicemico
La US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha raccomandato lo screening delle anomalie glicemiche come parte della valutazione del rischio cardiovascolare negli adulti obesi o in sovrappeso fra i 40 ed i 70 anni di età, nonché l’indirizzamento dei soggetti con queste anomalie verso…
LeggiDiabetologi: ecco come curare risparmiando
Curare il diabete risparmiando si può, parola di Enzo Bonora, Presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID). Precisamente sono otto le aree su cui si può intervenire per ottenere risparmi consistenti, precisa Bonora. Dall’assiduo lavoro degli esperti sono emerse queste aree di intervento: 1.…
LeggiPanorama Diabete: così sarà la spending review nell’ambulatorio del diabetologo
No agli sprechi, si all’appropriatezza prescrittiva e clinica. Questo il mantra della Società Italiana di Diabetologia, declinato in esempi concreti anche nell’ambito del congresso ‘Panorama Diabete’, che si è chiuso lo scorso 22 ottobre a Riccione. Il budget sanitario è una coperta corta e tutti…
LeggiPanorama Diabete: pancreas artificiale: un algoritmo per amico
Un vero e proprio manager della glicemia, certo lontano dalla perfezione assoluta della natura, ma con un grado di efficienza ogni giorno maggiore: è il pancreas artificiale, un sistema tecnologico fatto di tre parti: il microinfusore di insulina, il sensore che misura in continuo…
LeggiPanorama Diabete: curare il diabete con i trapianti di isole pancreatiche o di staminali
Italia prima della classe nel mondo per la ricerca sulla terapia cellulare del diabete, ma situazione kafkiana per gli aspetti amministrativi. Il DRG per i trapianti di isole esiste ma non viene rimborsato. E questo penalizza anche l’assegnazione di fondi di ricerca internazionali. Il…
LeggiPanorama Diabete, Allarme SID: “Le Regioni stanno scardinando la rete diabetologica, andando contro i principi del Piano Nazionale Diabete”
“Il congresso Panorama Diabete ha un programma scientifico costruito secondo l’ottica della multidisciplinarietà e multidimensionalità – spiega il professor Enzo Bonora, presidente della Società Italiana di diabetologia SID – perché la persona con diabete non dovrebbe essere curata da un singolo specialista ma da un…
LeggiPanorama Diabete, test genetici per il diabete: attenzione ai venditori di fumo! “La ricerca raccoglie successi, ma è troppo presto per il mercato”
Fino a qualche anno fa si chiamava medicina ‘su misura’ o ‘sartoriale’; oggi più correttamente si parla di ‘medicina di precisione’, ma alla base c’è sempre lo stesso concetto: la personalizzazione della diagnosi e dei trattamenti con l’ausilio della genetica. E’ la grande speranza…
LeggiIl “nuovo” diabete di tipo II colpisce i più giovani
Secondo lo studio americano NHANES, la prevalenza di eccesso ponderale grave (BMI > 30) nell’adulto è raddoppiata e nel bambino addirittura triplicata arrivando, in alcune minoranze etniche, a valori superiori al 25%. Un aumento del trend secolare di prevalenza è stato osservato anche in…
Leggi