Axi-cel nel trattamento del linfoma del SNC

Axicabtagene ciloleucel (axi-cel) si è rivelata una terapia sicura e ha mostrato incoraggianti segni di efficacia in un piccolo studio pilota che ha coinvolto pazienti con linfoma del cervello e/o del midollo spinale condotto dai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute. La ricerca ha poi…

Leggi

Leucemia: editing di base per la costruzione di Car-T universali

Dna test

A una paziente con leucemia a cellule T recidivante sono state somministrate cellule T modificate in una collaborazione “dal banco al letto” tra l’UCL e il Great Ormond Street Hospital for Children (PERBACCO). Alla paziente tredicenne Alyssa, è stata diagnosticata la leucemia linfoblastica acuta…

Leggi

Librerie Car-T

tumori sangue ricerca

I domini costimolatori del recettore dell’antigene chimerico (CAR) derivati dai recettori immunitari nativi guidano l’output fenotipico delle cellule T terapeutiche. In uno studio pubblicato dalla rivista Science, i ricercatori dell’ University of California, San Francisco, hanno costruito una libreria di CAR contenente ~ 2.300…

Leggi

Esiti comparabili tra trapianto ISD e HID

Il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (allo-HSCT) rimane un’opzione curativa per l’anemia aplastica grave. Il trapianto da donatori di fratelli identici (ISD) è stato raccomandato come trattamento di prima linea, mentre il trapianto da donatore aploidentico (HID) ha fatto grandi progressi. In uno…

Leggi

Donne in sovrappeso a maggior rischio di Long COVID

Le donne che sono in sovrappeso hanno un maggior rischio di sviluppare Long COVID, la sindrome che può determinare stanchezza, sensazione di mancanza di respiro, palpitazioni, annebbiamenti, quindi problemi di concentrazione e memoria, e che possono avere, in ultimo, un impatto negativo sulla qualità…

Leggi

Gestione di routine della malattia di Pompe: un’indagine spagnola

Alcuni professionisti sanitari che si prendono cura di persone con malattia di Pompe non avrebbero esperienza e/o conoscenza adeguata della malattia rara. Per questo, è necessario sviluppare e diffondere linee guida ad hoc per aiutare ad applicare meglio le raccomandazioni degli esperti nei centri…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025