Axicabtagene ciloleucel (axi-cel) si è rivelata una terapia sicura e ha mostrato incoraggianti segni di efficacia in un piccolo studio pilota che ha coinvolto pazienti con linfoma del cervello e/o del midollo spinale condotto dai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute. La ricerca ha poi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Leucemia: editing di base per la costruzione di Car-T universali
A una paziente con leucemia a cellule T recidivante sono state somministrate cellule T modificate in una collaborazione “dal banco al letto” tra l’UCL e il Great Ormond Street Hospital for Children (PERBACCO). Alla paziente tredicenne Alyssa, è stata diagnosticata la leucemia linfoblastica acuta…
LeggiLibrerie Car-T
I domini costimolatori del recettore dell’antigene chimerico (CAR) derivati dai recettori immunitari nativi guidano l’output fenotipico delle cellule T terapeutiche. In uno studio pubblicato dalla rivista Science, i ricercatori dell’ University of California, San Francisco, hanno costruito una libreria di CAR contenente ~ 2.300…
LeggiCOVID-19: autorità svizzere evidenziano efficacia Nuvaxovid contro sottovarianti Omicron
L’Ufficio Federale per la Sanità Pubblica e la Commissione Federale per le Vaccinazioni della Svizzera hanno pubblicato un documento di raccomandazione per la vaccinazione anti-COVID-19 nella stagione autunno/inverno 2022/23. Il documento è aggiornato ai più recenti dati epidemiologici, sulla base dei quali è stata…
LeggiEsiti comparabili tra trapianto ISD e HID
Il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (allo-HSCT) rimane un’opzione curativa per l’anemia aplastica grave. Il trapianto da donatori di fratelli identici (ISD) è stato raccomandato come trattamento di prima linea, mentre il trapianto da donatore aploidentico (HID) ha fatto grandi progressi. In uno…
LeggiTassi di recidiva dopo l’interruzione della terapia endocrina per gravidanza
Secondo i risultati della sperimentazione clinica POSITIVE, presentata al San Antonio Breast Cancer Symposium, le pazienti con carcinoma mammario che hanno interrotto la terapia endocrina per cercare di rimanere incinte hanno avuto tassi di recidiva a breve termine simili alle donne che non hanno…
LeggiAttività di trastuzumab deruxtecan neoadiuvante nel carcinoma mammario HER2 low
Le pazienti con carcinoma mammario localizzato, positivo per il recettore ormonale, a basso contenuto di HER2, trattate con trastuzumab deruxtecan (T-DXd, Enhertu) nel setting neoadiuvante hanno avuto un tasso di risposta globale del 75% in assenza di anastrozolo e del 63% in combinazione con…
LeggiOttimizzare la comunicazione intrapersonale migliora l’immagine del proprio corpo
Attraverso un’applicazione sul telefono, uno studio italiano, condotto da Silvia Cerea e da colleghi dell’Università di Padova, ha mostrato i benefici nell’ottimizzare la comunicazione intrapersonale a livello dell’immagine del proprio corpo tra giovani donne di età compresa tra 20 e 30 anni. I risultati…
LeggiPost partum: problemi di salute mentale sarebbero collegati a infiammazione
L’infiammazione può avere un ruolo nella salute mentale della madre dopo il parto. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of Reproductive Immunology, secondo la quale, le donne con problemi di salute mentale hanno un’attivata espressione genica dei meccanismi di difesa immunitaria. I…
LeggiDonne in sovrappeso a maggior rischio di Long COVID
Le donne che sono in sovrappeso hanno un maggior rischio di sviluppare Long COVID, la sindrome che può determinare stanchezza, sensazione di mancanza di respiro, palpitazioni, annebbiamenti, quindi problemi di concentrazione e memoria, e che possono avere, in ultimo, un impatto negativo sulla qualità…
LeggiScreening della malattia di Fabry non è utile nei pazienti con pacemaker
La prevalenza di varianti patogeniche che causano malattia di Fabry in un campione della popolazione generale con un impianto permanente di pacemaker per difetti di conduzione atrio-ventricolare o disfunzione del nodo seno atriale sembra essere bassa. È la conclusione cui è arrivato uno studio…
LeggiGestione di routine della malattia di Pompe: un’indagine spagnola
Alcuni professionisti sanitari che si prendono cura di persone con malattia di Pompe non avrebbero esperienza e/o conoscenza adeguata della malattia rara. Per questo, è necessario sviluppare e diffondere linee guida ad hoc per aiutare ad applicare meglio le raccomandazioni degli esperti nei centri…
LeggiMPS: misurazione alterazioni segmento anteriore occhi per diagnosi precoce di glaucoma
La morfometria del segmento anteriore della cornea opaca nei malati di mucopolisaccaridosi (MPS) è una misurazione obiettiva dei cambiamenti dell’architettura di questa porzione dell’occhio che può dare informazioni utili sull’eventuale comparsa precoce del glaucoma secondario alla malattia rara. È quanto osservato da un team…
Leggi