Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Oncologia di precisione in Piemonte. Solidità Rete Oncologica e organizzazione sul territorio per portare innovazione terapeutica ai pazienti elegibili
Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
LeggiOncologia di precisione in Piemonte. Solidità Rete Oncologica e organizzazione sul territorio per portare innovazione terapeutica ai pazienti elegibili
Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
LeggiOncologia di precisione in Piemonte. Solidità Rete Oncologica e organizzazione sul territorio per portare innovazione terapeutica ai pazienti elegibili
Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
LeggiRagazzi con diabete di tipo I: il COVID-19 ha portato problemi ma il controllo della glicemia non è peggiorato
Le sfide principali dovute alle restrizioni causate dalla pandemia di COVID-19 per i pazienti pediatrici iraniani con diabete mellito di tipo I sono state la necessità di assumere più insulina, una minore attività fisica, la mancata disponibilità di insulina e la mancata dose mattutina…
LeggiUlcera peptica grave: l’incidenza in Cina è aumentata dopo la pandemia
Dopo la pandemia è stato osservato un aumento dell’incidenza di ulcera peptica grave rispetto allo stesso periodo prima dell’avvento di COVID-19. Questo è quanto riferisce uno studio diretto da Chenxing Jian, della Fujian Medical University, e della Huazhong University of Science and Technology, in…
LeggiIl reflusso è associato a un aumento di rischio del cancro ai polmoni
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è associata positivamente al rischio di cancro ai polmoni, in particolare di carcinoma polmonare a cellule squamose (LUSC) e di adenocarcinoma polmonare (LUAD), secondo uno studio pubblicato su Cancer Medicine, e diretto da Lin Li, del Second Affiliated…
LeggiDue interventi possono aiutare chi soffre di reflusso dopo fundoplicatio
In un nuovo studio pilota, pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, la mucosectomia antireflusso (ARMS) e la resezione e plicatura (RAP) hanno mostrato di essere un’opzione efficace nei pazienti sottoposti in precedenza a fundoplicatio secondo Nissen e a fundoplicatio transorale senza incisione con sintomi…
LeggiIl diabete non peggiora gli esiti nei pazienti con tubercolosi
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Mycobacteriology, nei pazienti con tubercolosi il diabete non peggiora gli esiti, almeno sotto forma di aumento della mortalità o tassi di conversione dell’espettorato ritardati. “In India la tubercolosi (TBC) è endemica, con il più alto numero di…
LeggiAngiotensinogeno nelle urine: biomarcatore utile per diagnosticare la nefropatia diabetica
Per diagnosticare la nefropatia diabetica durante gli stadi pre-albuminurici, l’angiotensinogeno urinario ha mostrato un valore diagnostico più elevato rispetto al rapporto albumina-creatinina (ACR) e alla velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR), seguito da IL-18 e cistatina, secondo uno studio pubblicato sull’Indian Journal of Medical…
LeggiDiabete: l’epatite B non peggiora le complicanze macrovascolari o la chetoacidosi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes Investigation, non vi è alcuna correlazione significativa tra la prevalenza di complicanze macrovascolari e microvascolari del diabete, chetosi diabetica o chetoacidosi diabetica e stato di infezione da virus dell’epatite B (HBV). “Il diabete e l’epatite B…
LeggiLavoro a turni e reflusso: emerge un’associazione in letteratura
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbe esistere un’associazione positiva tra lavoro a turni e sviluppo di malattia da reflusso gastroesofageo. “Uno dei problemi di salute legati ai modelli di lavoro a turni è che in tale situazione si potrebbero verificare…
LeggiRisultati riportati dai pazienti in ZUMA-7
In un articolo pubblicato dalla rivista Blood i ricercatori riportano la prima analisi comparativa degli esiti riportati dal paziente (PRO) con la terapia con cellule Car-T di seconda linea rispetto alla terapia standard di cura (SOC) nei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule…
Leggi