In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Oncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con algoritmi AI
In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiOncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con algoritmi AI
In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiOncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con algoritmi AI
In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiEosinofili, basofili e linfociti possono influenzare il rischio di dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, un aumento della conta degli eosinofili e dei basofili, e una diminuzione della conta dei linfociti, sono potenziali fattori di rischio causali per la dermatite atopica, e sono indipendenti uno dall’altro. “Nonostante dubbi sulla causalità, si…
LeggiBiomarcatori raccolti a due mesi possono predire la dermatite atopica nei pazienti pediatrici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, alcuni biomarcatori cutanei raccolti in modo non invasivo a due mesi di età possono precedere l’insorgenza della dermatite atopica nei bambini. “Non è noto se i biomarcatori cutanei raccolti durante l’infanzia possano prevedere…
LeggiDupilumab: efficace e sicuro nella pratica clinica quotidiana nei pazienti pediatrici
Nella pratica clinica, il trattamento con dupilumab nei pazienti pediatrici migliora significativamente la gravità della dermatite atopica e i sintomi associati alla malattia, e riduce i biomarcatori sierici associati alla gravità, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology. “Dupilumab ha dimostrato di…
LeggiRuxolitinib crema conferma sicurezza ed efficacia a lungo termine
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, ruxolitinib in crema è sicuro ed efficace a lungo termine nel trattamento della dermatite atopica. “Ruxolitinib crema ha dimostrato sicurezza ed efficacia per otto settimane in due studi in doppio cieco di…
LeggiNelle persone con ipercolesterolemia, l’avocado può ridurre il colesterolo
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, il consumo di avocado può ridurre il colesterolo totale e il colesterolo LDL nelle persone con ipercolesterolemia, senza influire negativamente sul peso corporeo. “Gli avocado sono una ricca fonte di grassi…
LeggiPrevenzione primaria nell’ipercolesterolemia: permettere una gestione migliore dei pazienti ma non sempre praticata
Un’accurata valutazione del rischio cardiovascolare dei pazienti con ipercolesterolemia in prevenzione primaria con l’utilizzo di algoritmi e tabelle di rischio, insieme alla valutazione di ulteriori fattori, può consentire ai medici di gestire ogni individuo con strategie personalizzate, che dovrebbero tradursi in una maggiore aderenza…
LeggiL’adiponectina circolante influenza il rischio cardiovascolare nei pazienti con aterosclerosi carotidea
L’adiponectina circolante ha una forte associazione con l’aumento della capacità di efflusso del colesterolo in soggetti con aterosclerosi carotidea grave, e l’innalzamento dei valori di tale parametro si associa a esiti post-chirurgici più favorevoli, secondo uno studio pubblicato su Metabolism. La capacità di efflusso…
LeggiFarmaci e ipercolesterolemia familiare: non sempre il colesterolo LDL raggiunge i target desiderati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Atherosclerosis and Thrombosis, e portato avanti in Malesia, le persone che soffrono di ipercolesterolemia familiare, seppure trattate con farmaci, spesso non raggiungono i valori target della terapia. È ormai noto che i pazienti con ipercolesterolemia familiare (FH)…
LeggiDolore dopo artroplastica: FANS, ketamina e desametasone offrono maggiore sollievo
Secondo uno studio pubblicato su PLoS One, dopo interventi di artroplastica all’anca e al ginocchio l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), ketamina e desametasone è associato a meno dolore e meno effetti collaterali. “Nella pratica clinica vengono utilizzate diverse strategie multimodali di gestione…
Leggi