Tau derivata dal cervello: un nuovo biomarcatore per l’Alzhiemer

Un gruppo di neuroscienziati guidati da un ricercatore della School of Medicine dell’Università di Pittsburgh ha sviluppato un test per rilevare un nuovo marcatore della neurodegenerazione della malattia di Alzheimer in un campione di sangue. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Brain. Il…

Leggi

Associazione tra farmaci antiepilettici e morbo di Parkinson

Studi recenti hanno evidenziato un’associazione tra epilessia e morbo di Parkinson (MdP), ma il ruolo dei farmaci antiepilettici (AED) non è stato esplorato. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network, i ricercatori hanno analizzato l’associazione tra AED e PD incidente. Per questo studio…

Leggi

Tenecteplase nell’ictus valutato con TC senza mezzo di contrasto

L’evidenza attuale supporta l’uso della trombolisi endovenosa con alteplase in pazienti con ictus selezionato con risonanza magnetica o imaging di perfusione. Tuttavia, l’accesso a tecniche di imaging avanzate è spesso scarso. In uno studio pubblicato dallla rivista The Lancet Neurology, i ricercatori hanno cercato…

Leggi

Miglior controllo dell’asma infantile dopo la pandemia COVID-19

Uno studio pubblicato su Pediatric pulmonology nel 2022 ha evidenziato il livello di controllo dell’asma è migliorato in modo significativo dopo la pandemia da COVID-19. Con l’inizio della pandemia da coronavirus 2019, molti esperti si aspettavano che la morbilità associata all’asma a causa dell’infezione…

Leggi

BPCO: triplice terapia per i pazienti ad alto rischio

Uno studio di oltre 6.000 pazienti con BPCO da lieve a grave e rischio di esacerbazione prevalentemente basso non ha mostrato differenze di mortalità con LAMA/LABA rispetto a LAMA/LABA/ICS. I risultati pubblicati su International journal of chronic obstructive pulmonary disease nel 2022 suggeriscono che…

Leggi

BPCO: bisoprololo per ridurre il tasso di esacerbazioni

L’aggiunta del betabloccante orale bisoprololo al trattamento di routine della BPCO ridurrebbe l’incidenza di esacerbazioni nei pazienti colpiti dalla patologia, secondo uno studio pubblicato nel 2022 su Trials. Si tratta di uno studio pragmatico randomizzato a gruppi paralleli, in doppio cieco e controllato con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025