Un gruppo di neuroscienziati guidati da un ricercatore della School of Medicine dell’Università di Pittsburgh ha sviluppato un test per rilevare un nuovo marcatore della neurodegenerazione della malattia di Alzheimer in un campione di sangue. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Brain. Il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Associazione tra farmaci antiepilettici e morbo di Parkinson
Studi recenti hanno evidenziato un’associazione tra epilessia e morbo di Parkinson (MdP), ma il ruolo dei farmaci antiepilettici (AED) non è stato esplorato. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network, i ricercatori hanno analizzato l’associazione tra AED e PD incidente. Per questo studio…
LeggiTenecteplase nell’ictus valutato con TC senza mezzo di contrasto
L’evidenza attuale supporta l’uso della trombolisi endovenosa con alteplase in pazienti con ictus selezionato con risonanza magnetica o imaging di perfusione. Tuttavia, l’accesso a tecniche di imaging avanzate è spesso scarso. In uno studio pubblicato dallla rivista The Lancet Neurology, i ricercatori hanno cercato…
LeggiMiglior controllo dell’asma infantile dopo la pandemia COVID-19
Uno studio pubblicato su Pediatric pulmonology nel 2022 ha evidenziato il livello di controllo dell’asma è migliorato in modo significativo dopo la pandemia da COVID-19. Con l’inizio della pandemia da coronavirus 2019, molti esperti si aspettavano che la morbilità associata all’asma a causa dell’infezione…
LeggiAbolizione delle restrizioni Covid-19: raddoppiato il rischio di attacchi d’asma
Secondo una nuova ricerca della Queen Mary University of London gli adulti affetti da asma hanno avuto un rischio circa raddoppiato di avere un attacco d’asma grave dopo l’allentamento delle restrizioni sul Covid-19 nel Regno Unito: nell’aprile 2021, l’1,7% dei partecipanti ha riferito di…
LeggiBPCO: triplice terapia per i pazienti ad alto rischio
Uno studio di oltre 6.000 pazienti con BPCO da lieve a grave e rischio di esacerbazione prevalentemente basso non ha mostrato differenze di mortalità con LAMA/LABA rispetto a LAMA/LABA/ICS. I risultati pubblicati su International journal of chronic obstructive pulmonary disease nel 2022 suggeriscono che…
LeggiBPCO: bisoprololo per ridurre il tasso di esacerbazioni
L’aggiunta del betabloccante orale bisoprololo al trattamento di routine della BPCO ridurrebbe l’incidenza di esacerbazioni nei pazienti colpiti dalla patologia, secondo uno studio pubblicato nel 2022 su Trials. Si tratta di uno studio pragmatico randomizzato a gruppi paralleli, in doppio cieco e controllato con…
LeggiAdiposità viscerale: associata a maggiori rischi di nefropatia composita incidente nel diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes/Metabolism Research and Reviews, nei pazienti con diabete di tipo 2, un indice di adiposità viscerale medio cumulativo più elevato è associato a un rischio maggiore di nefropatia composita incidente. “L’indice di adiposità viscerale (VAI) è un marcatore affidabile…
LeggiNei diabetici trattati con inibitori del co-trasportatore sodio glucosio-2 aumentano le infezioni urinarie
Secondo uno studio pubblicato su Medicines, vi è un’elevata incidenza di infezioni del tratto urinario nei pazienti diabetici che utilizzano dapagliflozin ed empagliflozin rispetto a quelli che non fanno uso di inibitori del co-trasportatore sodio glucosio-2. Inoltre, i pazienti di sesso femminile e di…
LeggiMetformina: non aumenta il rischio di degenerazione maculare legata all’età
Né la metformina né i cambiamenti dello stile di vita messi in atto per la prevenzione del diabete sono associati al rischio di degenerazione maculare legata all’età, secondo uno studio pubblicato su JAMA Ophthalmology. “La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è una delle principali…
LeggiI pazienti con diabete necessitano di un’attenzione particolare durante il Ramadan
Una valutazione pre-Ramadan delle persone con diabete di tipo 2, abbinata a un’istruzione pre-Ramadan e a un aggiustamento del trattamento ipoglicemizzante secondo le raccomandazioni aggiornate del 2020 può prevenire complicanze acute, e consentire un digiuno più sicuro per le persone con la malattia, secondo…
LeggiI pazienti con reflusso laringofaringeo e gastroesofageo hanno forme di reflusso più gravi
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, nel quale si legge anche che i pazienti con entrambe le forme presentano i…
LeggiAlcune piante ed erbe possono aiutare a prevenire o curare le ulcere peptiche
Diverse piante ed erbe prevengono o curano efficacemente le ulcere peptiche causate da una varietà di fattori, tra cui Helicobacter pylori, aspirina, indometacina, e alcol, secondo uno studio pubblicato su Current Drug Discovery Technologies. “Il 10% della popolazione mondiale è affetto da ulcera peptica…
Leggi