Tartaro dentale: utilità nell’ambito delle scienze forensi

Il tartaro dentale rappresenta un fattore eziologico di seconda linea nei confronti della malattia parodontale e, in considerazione della sua capacità di fissare la placca, viene periodicamente rimosso dagli igienisti orali per mantenere un buono stato di salute della bocca. Nonostante il suo ruolo…

Leggi

Placca dentale e condizioni di salute generali: connessione

La situazione della placca dentale e della salute parodontale spesso è poco approfondita nei pazienti con patologie sistemiche, soprattutto in quelli che non rispondono in modo efficace alle terapie messe in atto. La biopellicola orale, così come è anche chiamata la placca dentale, può…

Leggi

Trattamento funzionale dell’epatite B e reazione immunitaria

L’epatite B cronica costituisce tuttora un problema per la salute a livello mondiale e rappresenta la causa più importante di gravi malattie del fegato come ad esempio la cirrosi epatica e il carcinoma epatocellulare (HCC). Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2019…

Leggi

Vaccinazione anti COVID-19 e casi di epatite autoimmune

Il vaccino anti virus SARS-CoV-2 rappresenta un metodo efficace per prevenire l’infezione sostenuta da questo patogeno (COVID-19) e ha permesso di contrastare con efficacia la pandemia attualmente in corso e cominciata alla fine del 2019. La somministrazione di questo preparato, tuttavia, comporta in qualche…

Leggi

Immunoterapia nella cura del cancro gastrointestinale: aggiornamenti

L’immunologia dei tumori e lo sviluppo di terapie immunitarie oncologiche hanno fatto enormi passi avanti negli ultimi anni e attualmente, grazie ai suoi aspetti che sono unici, l’immunoterapia fa parte integrante delle strategie messe in atto per la cura dei pazienti con malattie neoplastiche. …

Leggi

Effetti dei tumori retroperitoneali sull’apparato digerente

Le neoplasie retroperitoneali primarie rappresentano un insieme di tumori rari che di frequente pongono problemi di rilievo complicati da risolvere sotto il profilo del trattamento. Le manifestazioni cliniche di queste forme oncologiche, infatti, risultano aspecifiche nella maggioranza dei casi e rappresentano la conseguenza di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025