Il tartaro dentale rappresenta un fattore eziologico di seconda linea nei confronti della malattia parodontale e, in considerazione della sua capacità di fissare la placca, viene periodicamente rimosso dagli igienisti orali per mantenere un buono stato di salute della bocca. Nonostante il suo ruolo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Correlazioni tra salute cardiovascolare e microbiota orale: revisione generale
Sono sempre più convincenti le prove a sostegno dell’ipotesi che le alterazioni del microbiota orale siano alla base della malattia parodontale e rappresentino anche condizioni che favoriscono lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Le scienze omiche hanno dato un grande contributo all’analisi approfondita delle specie…
LeggiPlacca dentale e condizioni di salute generali: connessione
La situazione della placca dentale e della salute parodontale spesso è poco approfondita nei pazienti con patologie sistemiche, soprattutto in quelli che non rispondono in modo efficace alle terapie messe in atto. La biopellicola orale, così come è anche chiamata la placca dentale, può…
LeggiEpatite virale e disturbi del sonno: improbabile una correlazione diretta
Le persone malate di epatite virale cronica corrono un pericolo maggiore di soffrire di problematiche del sonno. Non è però ancora del tutto chiarito se tali disturbi siano correlati direttamente con l’infezione del fegato oppure se rappresentino una conseguenza secondaria alle comorbidità associate alla…
LeggiDiffusione dell’epatite A nell’area orientale del mediterraneo: revisione sistematica
La Regione del Mediterraneo Orientale (EMR) è popolata da circa 583 milioni di persone e rappresenta un’area molto importante a livello mondiale sia sotto l’aspetto dei viaggi a scopo turistico sia sotto il profilo delle migrazioni di massa e del commercio, in particolare di…
LeggiTrattamento funzionale dell’epatite B e reazione immunitaria
L’epatite B cronica costituisce tuttora un problema per la salute a livello mondiale e rappresenta la causa più importante di gravi malattie del fegato come ad esempio la cirrosi epatica e il carcinoma epatocellulare (HCC). Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2019…
LeggiVaccinazione anti COVID-19 e casi di epatite autoimmune
Il vaccino anti virus SARS-CoV-2 rappresenta un metodo efficace per prevenire l’infezione sostenuta da questo patogeno (COVID-19) e ha permesso di contrastare con efficacia la pandemia attualmente in corso e cominciata alla fine del 2019. La somministrazione di questo preparato, tuttavia, comporta in qualche…
LeggiImmunoterapia nella cura del cancro gastrointestinale: aggiornamenti
L’immunologia dei tumori e lo sviluppo di terapie immunitarie oncologiche hanno fatto enormi passi avanti negli ultimi anni e attualmente, grazie ai suoi aspetti che sono unici, l’immunoterapia fa parte integrante delle strategie messe in atto per la cura dei pazienti con malattie neoplastiche. …
LeggiConfronto tra gli esiti di esofagectomia e di gastrectomia nel trattamento dei tumori della giunzione gastroesofagea
L’esofagectomia e la gastrectomia totale rappresentano due presidi di cura di pari validità per le neoplasie maligne della giunzione gastroesofagea. Un team di ricerca olandese, guidato da Egle Jezerskyte, ha condotto uno studio di coorte comparativo e retrospettivo allo scopo di mettere a confronto…
LeggiEffetti dei tumori retroperitoneali sull’apparato digerente
Le neoplasie retroperitoneali primarie rappresentano un insieme di tumori rari che di frequente pongono problemi di rilievo complicati da risolvere sotto il profilo del trattamento. Le manifestazioni cliniche di queste forme oncologiche, infatti, risultano aspecifiche nella maggioranza dei casi e rappresentano la conseguenza di…
LeggiPossibile ruolo dei circRNA esosomiali come nuovi indicatori e target terapeutici
I tumori gastrointestinali rappresentano il 26% delle forme tumorali maligne a livello mondiale e sono responsabili del 35% delle morti associate al cancro. Nonostante la loro alta prevalenza, però, sia le diagnosi in fase precoce, sia le cure, soffrono di notevoli limitazioni determinate dalla…
LeggiFenilchetonuria e carenza di BH4: con la dietoterapia e le nuove formulazioni farmaceutiche migliora gestione e qualità della vita
La fenilchetonuria è una malattia metabolica conosciuta da molto tempo: “si tratta di una delle prime patologie metaboliche riconosciute essere causa di disabilità intellettiva – afferma Simona Sestito, pediatra, ricercatrice dell’ Università Magna Graecia di Catanzaro – ed è una condizione ereditaria che è legata ad…
LeggiVisite di salute mentale nei dipartimenti di emergenza pediatrica negli USA
Le visite al Pronto Soccorso Pediatrico per crisi di salute mentale negli Stati Uniti sono in aumento e di solito sono ripetute. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Pediatrics, i ricercatori del Children’s Hospital Los Angeles hanno analizzato le tendenze nelle visite e…
Leggi