I sistemi per valutare la situazione nutrizionale negli adolescenti e nei bambini colpiti da neoplasie sono di impiego pratico tutt’altro che facile. Un’equipe di esperti ha condotto in Brasile un’indagine prospettica di coorte multicentrica con l’obiettivo di valutare l’efficacia del Subjective Global Nutrition Assessment…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Regimi dietetici e correlazione con il cancro del pancreas: lo studio
Anche se l’alimentazione rappresenta un importante elemento di ogni stile di vita, le ricerche di natura epidemiologica che hanno preso in esame l’eventuale correlazione tra regimi dietetici e carcinoma pancreatico non hanno fornito finora risultati univoci. Pertanto, un eventuale legame tra rischio aumentato di…
LeggiCalcio e vitamina D come possibili fattori critici nella prevenzione e nella cura del carcinoma colorettale
Il carcinoma colorettale (CRC) rappresenta una forma neoplastica maligna tra le più comuni e mortali ed è assodato che la dieta rivesta un ruolo rilevante sia nella prevenzione che nel trattamento di questa malattia. Una revisione sistematica, condotta da un’équipe di esperti, ha passato…
LeggiCancro del colon-retto negli adulti: impatto del consumo di yogurt e di integratori alimentari
Il consumo di integratori probiotici, yogurt compreso, e di prebiotici, è in grado di modificare la composizione del microbiota intestinale alterando la popolazione microbica e ciò può avere effetti sulla comparsa del tumore del colon-retto. Claire E Kim e i suoi collaboratori hanno eseguito…
LeggiCaratteristiche cliniche e molecolari degli adenocarcinomi del collo uterino HPV-negativi
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità,OMS, il carcinoma del collo uterino rappresenta nel mondo la quarta forma di tumore maligno e la causa di morte più frequente nei Paesi in via di sviluppo per quanto riguarda il genere femminile. Nel 2018 sono stati…
LeggiCancro neuroendocrino della prostata: aspetti endocrini e paracrini
La neoplasia maligna della prostata è una forma cancerosa frequente diffusa in tutto il mondo. La maggior parte dei casi è rappresentata dagli adenocarcinomi ma esistono altri tipi di tumore più rari come quelli a cellule neuroendocrine e a piccole cellule. Nella normale struttura…
LeggiQuadro clinico, diagnosi e cura della tubercolosi dell’apparato genitale femminile
La tubercolosi (TB) rappresenta una delle più gravi preoccupazioni per la salute umana in tutto il mondo. Secondo i dati disponibili, la malattia ha colpito nel 2017, 10 milioni di persone circa e ha provocato 1,5 milioni di morti. Il 66% dei casi di…
LeggiAnalisi di 23 casi di iperplasia squamosa verrucosa della vescica urinaria
È un fatto noto che l’iperplasia squamosa verrucosa rappresenta un elemento di rischio per la comparsa di carcinoma a cellule squamose della testa, del collo e della bocca. Non è invece chiaro se, analogamente, tale patologia localizzata a livello della vescica urinaria costituisca una…
LeggiInfezioni fungine opportunistiche: l’amfotericina B liposomiale verrà usata anche in futuro
Sono sempre di più le persone immunocompromesse esposte al pericolo di infezioni fungine opportuniste e il loro numero sta aumentando nei reparti di cure intensive. Un’importante conseguenza di questa situazione è rappresentata dal coinvolgimento di individui che non fanno parte dei gruppi di popolazione…
LeggiPossibile nuova terapia contro le infezioni respiratorie: gli oligosaccaridi non digeribili
Sta aumentando la resistenza opposta dai batteri nei confronti degli antibiotici usati per la cura delle infezioni dell’apparato respiratorio e, pertanto, sono necessarie nuove strategie terapeutiche contro queste malattie. Tra i possibili medicamenti che stanno emergendo, vanno considerati gli oligosaccaridi non digeribili (NDO), una…
LeggiNuove varianti di SARS-CoV-2: cambiamenti nella diagnosi e nella cura di COVID-19
La comparsa di nuove varianti del coronavirus SARS-C0V-2 ha imposto la necessità di trovare nuovi metodi per rilevare le infezioni sostenute dal microrganismo patogeno. Questa esigenza è peraltro diventata più complicata per il fatto che è fondamentale e urgente mettere a punto test più…
LeggiAnalisi dei risultati ottenuti da molnupiravir, fluvoxamina e paxlovid nella cura di COVID-19
La pandemia di COVID-19) non è ancora del tutto sotto controllo. Le ricerche condotte finora hanno permesso di avere a disposizione diversi prodotti antivirali che hanno dimostrato efficacia nella cura dell’infezione sostenuta da SARS-CoV-2. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’analisi specifica su tre farmaci…
LeggiSopravvissuti a ictus cerebrale, paura del dentista e salute orale: studio pilota
L’ictus rappresenta una severa patologia cerebrovascolare determinata dal blocco dell’erogazione di sangue, e quindi di ossigeno, al cervello. L’interruzione del flusso ematico può accadere o per un’ostruzione dei vasi che portano il sangue nel distretto encefalico o a causa di un’emorragia. Indipendentemente dalle modalità…
Leggi