La disponibilità globale ad accettare un vaccino contro il Covid-19 è aumentata dal 75,2% nel 2021 al 79,1% nel 2022, secondo un nuovo sondaggio condotto in 23 Paesi che rappresentano oltre il 60% della popolazione mondiale. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Nature…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Uso frequente di antibiotici aumenterebbe rischio di malattie infiammatorie intestinali
Un frequente uso di antibiotici aumenterebbe il rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali, quindi malattia di Crohn e colite ulcerosa, tra gli adulti con più di 40 anni. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su Gut, secondo il quale il rischio sembrerebbe essere cumulativo…
LeggiIBD: rischio aumentato di andare incontro a intervento per ernia post incisionale
Il rischio a lungo termine di andare incontro a un intervento per ernia post incisionale (IHR) sarebbe di circa il 5-6% più elevato nei pazienti con colite ulcerosa e IBD non classificata. L’evidenza arriva da un team danese guidato da Hans Lovén, dell’Università di…
LeggiIBD: ritardo nella diagnosi associato ad outcome clinici negativi
Una diagnosi ritardata di malattia infiammatoria intestinale è associata a progressione della malattia e a ricorso a chirurgia intestinale sia nella malattia di Crohn che nella colite ulcerosa. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Alimentary & Pharmacology Therapeutics da un gruppo di scienziati…
LeggiComune colorante di cibi potrebbe indurre malattie infiammatorie intestinali
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi avanzata da scienziati della McMaster University che hanno testato il colorante su animali da laboratorio, mostrando che l’esposizione prolungata a questo composto danneggia la…
LeggiAcidi grassi alterano sensibilità della psoriasi a placche verso calore e dolore
Alcuni metaboliti di un comune acido grasso, l’acido linoleico, che si trova in alimenti tipici della dieta occidentale, contribuiscono a un aumento della sensibilità delle lesioni psoriasiche a temperatura e dolore, ma non al prurito. L’evidenza potrebbe portare a comprendere meglio in chi modo…
LeggiStato di depressione collegato a infiammazione sistemica, nei pazienti con psoriasi
La depressione è associata ad infiammazione sistemica, nello specifico all’aumento dei neutrofili, nei pazienti con psoriasi, soprattutto le donne. A mostrarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology e coordinato da Georgia Lada, dell’Università di Manchester, nel Regno Unito. Il team ha…
LeggiPsoriasi: rischio di fibrosi epatica in quasi il dieci per cento dei pazienti
Circa il dieci per cento dei pazienti con psoriasi ha un aumentato rischio di andare incontro a fibrosi epatica avanzata. A mostrarlo è una review sistematica con meta-analisi pubblicata su Frontiers in Medicine. Esaminando la prevalenza dei pazienti con psoriasi che avevano un alto…
LeggiAlopecia areata: impatto sulla qualità di vita di bambini e adolescenti
L’impatto dell’alopecia areata sulla qualità di vita di bambini e adolescenti dovrebbe essere considerato un outcome chiave nei trials clinici e nelle scelte terapeutiche. A suggerirlo è un team dell’Università di Berlino che ha pubblicato i risultati di una review sul Journal of European…
LeggiOspedalizzazioni e tassi di mortalità in Spagna dei malati affetti da tumori della testa e del collo
Il cancro a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) rappresenta il settimo tumore più diffuso al mondo e la sua prevalenza è decisamente più alta negli uomini rispetto alle donne. I fattori causali della malattia comprendono il fumo e l’alcol mentre un…
LeggiDisidratazione in corso di radioterapia per tumori della testa e del collo: nuovo metodo di valutazione
Durante il trattamento radioterapico (RT), i pazienti affetti da carcinoma della testa e del collo (HNC) presentano un rischio maggiore di denutrizione, causata da un’alimentazione inadeguata e/o insufficiente, e di disidratazione. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con la finalità di elaborare una…
LeggiRecidive di tumori della testa e del collo: aggiornamenti nell’utilizzo della radioterapia
Nella gestione dei pazienti con carcinoma della testa e del collo (HNC), le recidive locali rappresentano una situazione frequente che esprime il fallimento del trattamento. Solamente un numero ristretto di pazienti affetti da HNC ricorrente (rHNC) possono essere sottoposti a un intervento chirurgico risolutivo…
LeggiQuale cura non chirurgica per i tumori della testa e del collo negli anziani? Problema in crescita a livello mondiale
Con l’aumento del numero dei tumori della testa e del collo negli anziani, è cresciuta anche la percentuale di coloro che ricevono un trattamento non chirurgico per mantenere una buona funzionalità e un’accettabile qualità di vita. Alcuni problemi, come ad esempio la bassa tolleranza…
Leggi