Le donne infettate dal COVID-19 durante la gravidanza sono sette volte più a rischio di morire durante il parto o in gravidanza rispetto a quelle che non contraggono l’infezione. È quanto mostra uno studio che avverte anche su molte altre complicanze gravi collegate al…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tumore della cervice: nelle donne over 65 aumentano i casi e le diagnosi in fase avanzata
Uno studio della University of California Davis Comprehensive Cancer Center ha mostrato che un numero crescente di donne dai 65 anni in su va incontro a diagnosi di tumore della cervice in fase avanzata. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Cancer Epidemiology,…
LeggiTumore al seno: intervento CALM per alleviare il disagio psicologico
L’epidemia di Covid-19 ha colpito negativamente i pazienti affetti da cancro al seno sia fisicamente che mentalmente. Il Managing Cancer and Living Meaningfully (CALM) è un intervento psicologico facile da implementare e riduce la possibilità di trasmissione del virus perché può essere somministrato online. …
LeggiBiomarcatori tumorali nelle pazienti trattate con T-DM1 + P vs standard di cura
KRISTINE è uno studio di fase III in aperto che ha valutato trastuzumab emtansine + pertuzumab (T-DM1 + P) rispetto a docetaxel + carboplatino + trastuzumab + pertuzumab (TCH + P) in pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo allo stadio II-III. In un articolo pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research, i ricercatori hanno studiato l’associazione dei biomarcatori…
LeggiRitardo nella diagnosi di tumore al seno durante la pandemia in Egitto
In uno studio pubblicato dalla rivista International Journal of Immunopathology and Pharmacology, i ricercatori hanno valutato i ritardi nella diagnosi del cancro al seno (BC) e nei programmi di screening nel contesto egiziano, concentrandosi sulla stadiazione del tumore, del nodo e delle metastasi (TNM)…
LeggiUn peptide per inibire la formazione di metastasi
Nel processo di formazione di metastasi, cellule tumorali utilizzano sporgenze chiamate invadopodi per degradare il tessuto sottostante, entrare nel flusso sanguigno e invadere altri organi. Circa quattro anni fa il Dr. Hava Gil-Henn e i ricercatori della Facoltà di Medicina Azrieli dell’Università Bar-Ilan in…
LeggiPossibili benefici dell’olio di semi di cotone sulla salute cardiovascolare
Un nuovo studio dell’Università della Georgia suggerisce che i grassi ricchi polinsaturi, simili a quelli che si trovano nell’olio di semi di cotone, possano apportare maggiori benefici per la salute cardiovascolare rispetto ai grassi monoinsaturi. Lo studio, pubblicato nel numero dal The Journal of…
LeggiAssociazione tra distacco della placenta e anemia neonatale
Il distacco della placenta può causare perdita di sangue materno e anemia materna. È meno certo se il distacco possa causare perdita di sangue fetale e anemia neonatale. In un’analisi retrospettiva multiospedaliera durata 24 mesi, i ricercatori hanno valutato le condizioni di donne con…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: varianti rare del fattore H del complemento
I pazienti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) sono suscettibili all’emolisi intravascolare mediata dal complemento e alla trombosi. Il fattore H (FH) è il principale regolatore della via alternativa del complemento, proteggendo le cellule dal danno indesiderato mediato dal complemento. Sebbene l’FH non sia una…
LeggiEfficacia e la sicurezza di rivipansel per la crisi vaso-occlusiva
L’efficacia e la sicurezza di rivipansel sono state studiate in uno studio di fase 3, randomizzato e controllato per la crisi vaso-occlusiva (VOC) che richiede l’ospedalizzazione (RESET). I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. Un totale di 345 soggetti (204 adulti e 141…
LeggiIl latte materno delle donne vaccinate contro Covid-19 può proteggere i bambini
Uno studio dell’Università della Florida fornisce ulteriori prove del fatto che il latte materno delle persone vaccinate contro il Covid-19 offre protezione ai bambini troppo piccoli per ricevere il vaccino. Questo ultimo studio, pubblicato dalla rivista Journal of Perinatology, fa seguito ai risultati pubblicati…
LeggiSindrome infiammatoria multisistemica: reazioni avverse dopo vaccinazione Covid
Esistono dati limitati per quanto riguarda le reazioni avverse dopo la vaccinazione Covid-19 in pazienti con una storia di sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C). La mancanza di dati sulla sicurezza dei vaccini in questa popolazione unica può causare esitazione e preoccupazione per molte…
LeggiSviluppo di vaccini mucosali per virus respiratori
I vaccini che forniscono una protezione duratura contro l’influenza, i coronavirus e il virus respiratorio sinciziale (RSV) si sono rivelati difficili da sviluppare. In un articolo pubblicato dalla rivista Cell Host & Microbe, i ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID),…
Leggi