Le prestazioni dell’intelligenza artificiale possono risultare superiori o almeno equivalenti a quella dei medici nella classificazione dei tumori alla pelle. Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su “European journal of cancer” condotta da un team di ricercatori internazionale. Sebbene la dermatoscopia…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Melanoma acrale metastatico: gli esiti dei trattamenti
I melanomi acrali sono un sottogruppo di tumori relativamente rari e aggressivi. Dei ricercatori australiani hanno condotto uno studio pubblicato su “Melanoma research” nel 2021 con l’obiettivo di fornire stime della risposta al trattamento per questa malattia, per cui ancora non esistono linee guida.…
LeggiEnasidenib vs cure convenzionali nei pazienti anziani con LMA IDH2 mutante
Uno studio in aperto, randomizzato, di fase 3 pubblicato dalla rivista Blood, ha confrontato enasidenib, un inibitore orale dell’IDH2 (isocitrato deidrogenasi 2), con regimi di cura convenzionali (CCR) in pazienti di età uguale o superiore a 60 anni con leucemia mieloide acuta in stadio…
LeggiModello Unet ad ultrasuoni per la tomografia fotoacustica delle lesioni ovariche
La tomografia fotoacustica quantitativa (QPAT, dall’inglese quantitative photoacoustic tomography) è uno strumento prezioso nella caratterizzazione delle lesioni ovariche per una diagnosi accurata. Tuttavia, ricostruire le distribuzioni di assorbimento ottico di una lesione dai segnali fotoacustici misurati con più lunghezze d’onda è impegnativo. In un…
LeggiRischio di seconde neoplasie primarie in pazienti con leucemia linfatica cronica
La longevità dei pazienti con leucemia linfocitica cronica (LLC) è migliorata progressivamente negli ultimi decenni, rendendo essenziale la comprensione degli esiti di salute a lungo termine, come le seconde neoplasie primarie (SPM). Uno studio nazionale basato sulla popolazione e pubblicato dalla rivista Blood Cancer…
LeggiComorbilità ed esiti degli anziani con leucemia promielocitica acuta
L’associazione tra il carico di comorbidità e gli esiti del paziente non è stata adeguatamente studiata nella leucemia promielocitica acuta (APL). In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia & Lymphoma, i ricercatori hanno utilizzato il National Cancer Database per valutare l’associazione del Charlson-Deyo Comorbidity…
LeggiPolatuzumab vedotin nel DLBCL precedentemente non trattato in Asia
Nello studio di fase 3 POLARIX, polatuzumab vedotin in combinazione con rituximab più ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone (Pola-R-CHP) ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto a rituximab più ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone (R-CHOP), mostrando una sicurezza simile, nei pazienti con…
LeggiMacroglobulinemia di Waldenstrom: sicurezza ed efficacia delle terapie
La nuova puntata di Impact Factor, il format di Sics e Popolar Science dedicato agli approfondimenti medico-scientifici, è dedicata alla Macroglobulinemia di Waldenstrom. In compagnia della dottoressa Alessandra Tedeschi, Dirigente medico di primo livello della divisione di Ematologia dell’ospedale Niguarda di Milano, parliamo della…
LeggiCOVID-19 aumenta il rischio di morte per le donne durante la gravidanza
Le donne infettate dal COVID-19 durante la gravidanza sono sette volte più a rischio di morire durante il parto o in gravidanza rispetto a quelle che non contraggono l’infezione. È quanto mostra uno studio che avverte anche su molte altre complicanze gravi collegate al…
LeggiTumore della cervice: nelle donne over 65 aumentano i casi e le diagnosi in fase avanzata
Uno studio della University of California Davis Comprehensive Cancer Center ha mostrato che un numero crescente di donne dai 65 anni in su va incontro a diagnosi di tumore della cervice in fase avanzata. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Cancer Epidemiology,…
LeggiTumore al seno: intervento CALM per alleviare il disagio psicologico
L’epidemia di Covid-19 ha colpito negativamente i pazienti affetti da cancro al seno sia fisicamente che mentalmente. Il Managing Cancer and Living Meaningfully (CALM) è un intervento psicologico facile da implementare e riduce la possibilità di trasmissione del virus perché può essere somministrato online. …
LeggiBiomarcatori tumorali nelle pazienti trattate con T-DM1 + P vs standard di cura
KRISTINE è uno studio di fase III in aperto che ha valutato trastuzumab emtansine + pertuzumab (T-DM1 + P) rispetto a docetaxel + carboplatino + trastuzumab + pertuzumab (TCH + P) in pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo allo stadio II-III. In un articolo pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research, i ricercatori hanno studiato l’associazione dei biomarcatori…
LeggiRitardo nella diagnosi di tumore al seno durante la pandemia in Egitto
In uno studio pubblicato dalla rivista International Journal of Immunopathology and Pharmacology, i ricercatori hanno valutato i ritardi nella diagnosi del cancro al seno (BC) e nei programmi di screening nel contesto egiziano, concentrandosi sulla stadiazione del tumore, del nodo e delle metastasi (TNM)…
Leggi