Il nicotinammide adenina dinucleotide (forma ossidata, NAD+) è un coenzima fondamentale che esplica diversi ruoli nelle reazioni di ossidoriduzione, nel metabolismo energetico della respirazione mitocondriale e della fosforilazione ossidativa, nelle molteplici vie di segnalazione cellulare, nella resilienza degli organi, nella salute e nella longevità.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Presenza di rene policistico complica la situazione renale nella malattia di Fabry
La malattia di Fabry è una patologia rara contrassegnata da accumulo lisosomiale che interessa principalmente il cuore e i reni e che si presenta spesso con una ridotta funzionalità renale. La malattia policistica del rene è invece una condizione morbosa caratterizzata da numerose cisti…
LeggiPossibile azione degli oligoelementi essenziali sul cancro esofageo
Numerosi studi epidemiologici e di laboratorio condotti sugli oligoelementi essenziali hanno rilevato un impatto protettivo di queste sostanze nei confronti dello sviluppo di vari tipi di neoplasie maligne, tra le quali il cancro dell`esofago (EC), anche se, tuttavia, i risultati non sempre sono coerenti.…
LeggiSopravvivenza dei pazienti con tumori stromali gastrointestinali: possibili differenze tra uomini e donne
Negli ultimi anni, le differenze di genere in ambito oncologico hanno attirato l’attenzione e, in particolare, il ruolo del sesso come fattore prognostico dei tumori stromali gastrointestinali (GIST) non è stato finora ben definito. N S IJzerman e i suoi collaboratori hanno condotto una…
LeggiTrattamento del cancro esofageo con immunoterapia combinata
Il cancro dell’esofago (EC) è il settimo tumore maligno più diffuso al mondo – sono 570.000 i casi diagnosticati ogni anno – e rappresenta la sesta causa di mortalità legata a neoplasie maligne con 509.000 decessi registrati ogni anno a livello globale. Il tasso…
LeggiTerapia CAR-T nel trattamento dei tumori gastrointestinali
Il sistema immunitario è in grado di essere estremamente efficace nel combattere le malattie infettive in modo specifico. Le numerose ricerche svolte negli ultimi decenni hanno permesso agli scienziati di studiare in modo approfondito tali caratteristiche in modo da produrre terapie basate sul sistema…
LeggiTerapia dell’epatite B e carcinoma epatocellulare: la situazione
Sulla base dei risultati provenienti da studi randomizzati o di controllo, si può ritenere che la terapia a lungo termine dell’epatite B con analoghi di nucleos(t)ide (NA), come ad esempio entecavir (ETV) e tenofovir disoproxil fumarato (TDF), agisca favorevolmente sul’incidenza del carcinoma epatocellulare (HCC).…
LeggiEpatite A in India: analisi dei cambiamenti e necessità di vaccinare gli addetti alla manipolazione degli alimenti
L’epatite A è una forma comune di epatite virale che si trasmette attraverso cibo e acqua contaminati o attraverso il contatto ravvicinato con una persona infetta. Il virus responsabile della malattia, inoltre, è in grado di sopportare temperature elevate e può sopravvivere sulle superfici…
LeggiImpatto delle sostanze bioattive nella terapia dell’epatite: revisione
L’epatite è un’infiammazione del fegato che riconosce varie cause (virali, tossiche) che in determinati casi può evolvere verso una forma cronica e col tempo determinare gravi complicanze quali ad esempio cirrosi epatica e/o carcinoma epatocellulare. Alcuni prodotti naturali sono stati recentemente utilizzati per sviluppare…
LeggiEpatite B e D: necessaria comprensione della risposta immunitaria per migliorare la gestione dei pazienti
I virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite D (HDV) sono agenti patogeni largamente diffusi i quali, secondo le stime, infettano rispettivamente circa 300 milioni e 12-72 milioni di persone in tutto il mondo. L’HDV richiede l’involucro dell’HBV per determinare un’infezione efficace, mentre l’epatite B…
LeggiSalute orale correlata alla qualità di vita: indagine sugli anziani in Europa
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di esplorare il legame tra salute orale e qualità della vita negli anziani in Europa. La situazione della salute orale è stata quantificata attraverso tre domande riguardanti: Presenza di tutti i denti naturali Numero…
LeggiImpatto degli interventi di salute orale da operatori sanitari non odontoiatrici a soggetti con diabete di tipo 2
I problemi di salute orale delle persone affette da diabete mellito costituiscono un problema ormai emergente che riguarda la salute pubblica. Nonostante la crescente preoccupazione per la salute orale e la sua comorbidità con il diabete mellito, esiste comunque una carenza di professionisti della…
LeggiControlli sanitari e salute orale dei bambini: la situazione nel Regno Unito
Recenti prese di posizione di politica sanitaria raccomandano di intervenire nelle prime fasi della vita per prevenire la carie. Le quattro nazioni che fanno parte del Regno Unito hanno perciò istituito un programma nazionale generale dedicato alla salute orale dei bambini attraverso il quale…
Leggi