Tra i pazienti con anemia refrattaria con eccesso di blasti (RAEB) o leucemia mieloide acuta secondaria che evolve dalla sindrome mielodisplastica sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (HSCT) i livelli di recidiva restano elevati. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Benefici dell’HCT allogenico nei pazienti anziani e clinicamente infermi con AML
In uno studio pubblicato dalla rivista Blood i ricercatori hanno progettato uno studio prospettico osservazionale arruolando pazienti che si presentano per il trattamento della leucemia mieloide acuta (AML) presso 13 istituti per analizzare le associazioni tra trapianto di cellule ematopoietiche (HCT) e sopravvivenza, qualità…
LeggiAlterazioni dei geni del complesso di coesione nella leucemia mieloide acuta
Le perturbazioni funzionali del complesso di coesione con conseguenti cambiamenti nella struttura e nella replicazione della cromatina sono riportate in una moltitudine di tumori tra cui la leucemia mieloide acuta (AML). Le mutazioni della subunità STAG2 possono predire un rischio sfavorevole come riconosciuto dalle…
LeggiLeucemia: parte la sfida delle cellule Car-NK
Parte la prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule CAR-Natural Killer e lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta. È l’impegno dei ricercatori di “PALM” (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid origin), la nuova Rete nazionale di istituti…
LeggiParkinson: un sistema di intelligenza artificiale per misurare il movimento
Le tecniche di intelligenza artificiale potrebbero essere usate per valutare in maniera precisa e oggettiva la compromissione della deambulazione nei soggetti con malattia di Parkinson. Lo dimostra uno studio pubblicato dalla rivista Applied Sciences, in cui i ricercatori dell’ENEA-Robotics and Artificial Intelligence Lab di…
LeggiDisturbi alimentari più frequenti nelle donne in perimenopausa che in premenopausa
I disturbi alimentari, associati generalmente ad adolescenti e giovani adulti, possono manifestarsi ad ogni età. Un piccolo studio – condotto da esperti della North American Menopause Society (NAMS) e pubblicato da Menopause – ha osservato che questi problemi sono diffusi anche nelle donne di…
LeggiDiagnosi e prognosi del cancro del polmone: nuovi potenziali marcatori biochimici, immunitari e molecolari
Il cancro polmonare rappresenta una delle neoplasie maligne più comuni nel mondo e costituisce la principale causa di morte per tumori maligni a livello globale. Nonostante i recenti progressi nella comprensione dei meccanismi patologici, questa malattia è spesso associata a una diagnosi tardiva, a…
LeggiDiagnosi, trattamento e prognosi del cancro del polmone: impiego dell’AI
L’intelligenza artificiale (AI) è una branca dell’informatica che comprende diversi settori: robotica, riconoscimento del linguaggio e delle immagini, elaborazione dell’espressione verbale naturale e sistemi esperti. L’intelligenza artificiale è attualmente pronta a cambiare la pratica medica in diversi settori e l’oncologia non fa eccezione rispetto…
LeggiIn presenza di cellule tumorali circolanti, la prognosi per i pazienti con cancro al polmone è sempre sfavorevole
Non è chiara la rilevanza dei vari sottogruppi di cellule tumorali circolanti (CTC) nei diversi sottotipi di neoplasie maligne polmonari. Fukang Jin e i suoi collaboratori hanno eseguito una meta-analisi completa per valutare il valore prognostico delle CTC nei diversi tipi istologici di cancro…
LeggiMetodologia per la stadiazione del cancro polmonare
Il cancro del polmone rappresenta una delle principali cause di mortalità per neoplasie maligne in tutto il mondo. La diagnostica per immagini fa parte integrante dell’accurata stadiazione clinica in quanto permette di suddividere i pazienti in gruppi in modo da prevedere la sopravvivenza e…
LeggiOstruzione intestinale intrattabile secondaria a cancro ovarico: sfide terapeutiche e nutrizionali
L’ostruzione intestinale maligna (MBO) è una delle complicanze più gravi che si manifestano nelle pazienti con tumore maligno avanzato dell’ovaio. Secondo le stime, l’incidenza arriva fino al 50% e la MBO è associata a una prognosi sfavorevole e a un’aspettativa di vita misurata in…
LeggiCorrelazioni tra attività fisica, alimentazione, fatica e qualità della vita nei sopravvissuti al cancro infantile
Un team di ricercatori ha condotto uno studio con lo scopo di valutare le associazioni tra alimentazione, attività fisica, fatica e qualità della vita (QoL) nei sopravvissuti al cancro infantile. L’obiettivo specifico della ricerca era quello di esaminare se la nutrizione e l’attività fisica…
LeggiStrategie contro la malnutrizione nei pazienti con cancro del polmone: revisione narrativa
A seconda della modalità di trattamento e dello stadio della malattia, fino al 70% delle persone affette da cancro del polmone è colpito da malnutrizione o perdita muscolare correlata alla neoplasia. Nicole Kiss e i suoi colleghi hanno effettuato una rassegna narrativa che esplora…
Leggi