Terapia del cancro gastrico: linee guida giapponesi

La sesta edizione delle linee guida giapponesi per il trattamento del cancro gastrico è stata completata nel luglio 2021 con l’aggiunta delle nuove conoscenze emerse dopo la pubblicazione della precedente versione. Alcuni degli aggiornamenti più recenti erano già stati annunciati sotto forma di brevi…

Leggi

Scegliere il vaccino contro l’epatite B: considerazioni

Attualmente non esiste una terapia consolidata per combattere l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e, pertanto, la malattia del fegato rimane un grave problema di salute pubblica negli Stati Uniti. Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli USA ha istituito un piano…

Leggi

Aspetti e caratteristiche generali dell’epatite A

L’HAV è uno dei virus in grado di causare problemi epatici in tutto il mondo. Sebbene questa malattia sia diminuita nei paesi industrializzati, grazie alle estese campagne di vaccinazione, numerose nazioni in via di sviluppo stanno lottando con fatica contro il virus anche se…

Leggi

Trastuzumab deruxtecan nel carcinoma mammario con metastasi cerebrali

Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) ha mostrato un’attività antitumorale duratura in pazienti pretrattate con carcinoma mammario avanzato (ABC) HER2-positivo, ma la sua efficacia non è stata ancora valutata in pazienti con metastasi cerebrali attive. Lo DEBBRAH ha valutato il T-DXd in pazienti con ABC HER2-positivo o…

Leggi

IA per prevedere l’efficacia della chemioterapia per il cancro al seno

Gli ingegneri dell’Università di Waterloo hanno sviluppato una tecnologia di intelligenza artificiale (AI) per prevedere se le donne con cancro al seno possono trarre beneficio dalla chemioterapia prima dell’intervento chirurgico. Il nuovo algoritmo di intelligenza artificiale, parte dell’iniziativa open source Cancer-Net guidata dal Dr.…

Leggi

BPCO, la telemedicina al servizio dei pazienti

I risultati di uno studio uscito nel 2023 su Medicina clinica, hanno evidenziato che la telemedicina può essere un potenziale alleato all’assistenza sanitaria. Gli autori della ricerca hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura e analizzato l’uso della telemedicina nei pazienti con BPCO dal…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025