La sesta edizione delle linee guida giapponesi per il trattamento del cancro gastrico è stata completata nel luglio 2021 con l’aggiunta delle nuove conoscenze emerse dopo la pubblicazione della precedente versione. Alcuni degli aggiornamenti più recenti erano già stati annunciati sotto forma di brevi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Scegliere il vaccino contro l’epatite B: considerazioni
Attualmente non esiste una terapia consolidata per combattere l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e, pertanto, la malattia del fegato rimane un grave problema di salute pubblica negli Stati Uniti. Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli USA ha istituito un piano…
LeggiCorrelazione tra epatite B cronica e bassi livelli di 25-idrossi-vitamina D: meta-analisi e revisione generale
L’infezione da epatite B è un importante problema di salute pubblica a livello globale che porta a malattie epatiche croniche (CHB) e alla morte, con la partecipazione di vari fattori ambientali e dell’ospite, tra i quali i livelli sierici di 25-idrossivitamina D. Non esiste…
LeggiAspetti e caratteristiche generali dell’epatite A
L’HAV è uno dei virus in grado di causare problemi epatici in tutto il mondo. Sebbene questa malattia sia diminuita nei paesi industrializzati, grazie alle estese campagne di vaccinazione, numerose nazioni in via di sviluppo stanno lottando con fatica contro il virus anche se…
LeggiSintesi degli aggiornamenti relativi all’HEV con attenzione particolare al Bangladesh
L’HEV è la causa più comune di epatite acuta a livello globale. Un team di esperti ha condotto una revisione che riassume le conoscenze più recenti sull’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, i test e il trattamento dell’infezione da HEV. I ricercatori si sono inoltre focalizzati…
LeggiFattori sesso-specifici contribuiscono al rischio cardiovascolare nelle donne
Avere un figlio in età più giovane, dare alla luce più nati vivi e avere il primo ciclo precocemente sono fattori associati a un più elevato rischio cardiovascolare. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto da ricercatori dell’Imperial College di Londra, guidati…
LeggiTerapia ormonale potrebbe ridurre il rischio di tumore del polmone
Un ampio studio pubblicato su Menopause ha mostrato che le donne in post menopausa e in terapia ormonale hanno un ridotto rischio di sviluppare tumore del polmone. L’indagine è stata condotta da un team del National Defense Medical Center di Taipei a Taiwan. Il…
LeggiComplicanze in gravidanza potrebbero aiutare a identificare rischi cardiaci nel futuro
Molte complicanze in gravidanza sono associate all’insorgenza di malattie cardiache nel futuro. Queste complicanze includono diabete gestazionale, nascita pretermine, riduzione della crescita fetale e disturbi ipertensivi in gravidanza quali ipertensione, preeclampsia e disturbi correlati, che sono considerati outcome avversi della gravidanza (APO – adverse…
LeggiPaclitaxel e trastuzumab per carcinoma mammario HER2-positivo e linfonodo negativo
Paclitaxel e trastuzumab adiuvanti rappresentano uno standard di trattamento ragionevole per le pazienti con carcinoma mammario piccolo, con linfonodi negativi e HER2-positivo. Lo rivela uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology. I ricercatori notano anche che lo strumento genomico HER2DX potrebbe aiutare a…
LeggiTrastuzumab deruxtecan nel carcinoma mammario con metastasi cerebrali
Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) ha mostrato un’attività antitumorale duratura in pazienti pretrattate con carcinoma mammario avanzato (ABC) HER2-positivo, ma la sua efficacia non è stata ancora valutata in pazienti con metastasi cerebrali attive. Lo DEBBRAH ha valutato il T-DXd in pazienti con ABC HER2-positivo o…
LeggiIA per prevedere l’efficacia della chemioterapia per il cancro al seno
Gli ingegneri dell’Università di Waterloo hanno sviluppato una tecnologia di intelligenza artificiale (AI) per prevedere se le donne con cancro al seno possono trarre beneficio dalla chemioterapia prima dell’intervento chirurgico. Il nuovo algoritmo di intelligenza artificiale, parte dell’iniziativa open source Cancer-Net guidata dal Dr.…
LeggiRivedere il tempo dalla diagnosi di cancro al seno alla chirurgia
Sebbene tempi più lunghi dalla diagnosi del cancro al seno alla chirurgia primaria siano stati associati a esiti di sopravvivenza peggiori, non è noto il momento specifico dopo il quale è svantaggioso sottoporsi a un intervento chirurgico. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA…
LeggiBPCO, la telemedicina al servizio dei pazienti
I risultati di uno studio uscito nel 2023 su Medicina clinica, hanno evidenziato che la telemedicina può essere un potenziale alleato all’assistenza sanitaria. Gli autori della ricerca hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura e analizzato l’uso della telemedicina nei pazienti con BPCO dal…
Leggi