L’uso regolare e quotidiano del dispositivo a pressione espiratoria positiva (PEP) è sicuro e può migliorare la capacità di esercizio nei soggetti con BPCO o pre-BPCO. Lo evidenzia uno studio del 2023 pubblicato su BMC pulmonary medicine condotto dai ricercatori della Shandong University in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Asma nei bambini: l’integrazione della vitamina D
Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva…
LeggiBambini con asma: Dupilumab in aggiunta alla terapia standard
Uno studio del 2021 pubblicato su The New England journal of medicine mostra che, nei bambini affetti da asma già in cura con la terapia standard, l’aggiunta dell’anticorpo monoclonale dupilumab può ridurre le esacerbazioni e migliorare il controllo della funzione polmonare e dell’asma. Gli…
LeggiArtrite infiammatoria di nuova insorgenza dopo la vaccinazione COVID-19
La poliartrite di nuova insorgenza è più comune nelle donne e nei pazienti anziani a seguito della vaccinazione COVID-19. Lo sottolinea una revisione sistematica pubblicata su International journal of rheumatic diseases nel 2023 condotta da un gruppo di scienziati della China Medical University e…
LeggiGonartrosi: efficacia e sicurezza della fitoterapia cinese
La fitoterapia per l’artrosi al ginocchio, sia come terapia adiuvante sia come monoterapia, può ridurre il dolore e migliorare i sintomi nei pazienti affetti. Il trattamento, inoltre, provoca meno effetti avversi, il che rende questa terapia sicura e ben tollerata. Queste sono le conclusioni…
LeggiGonartrosi: l’efficacia della mesoterapia
La mesoterapia è un’opzione di trattamento alternativa sul dolore, funzione e qualità della vita ben tollerata, sicura ed efficace per i pazienti con artrosi del ginocchio lieve e moderata. Lo hanno evidenziato dei ricercatori dell’ Istanbul University Istanbul Faculty of Medicine in un articolo…
LeggiArtrite reumatoide: la dieta può ridurre l’infiammazione
Una dieta privativa-senza carne, lattosio e glutine- può determinare un migliore controllo dell’infiammazione nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Lo suggerisce uno studio italiano pubblicato su Nutrients nel 2021. I ricercatori hanno incluso nell’ esperimento quaranta pazienti con la patologia in trattamento farmacologico…
LeggiGiappone: valutazione della campagna 8020 sulla promozione della salute orale
Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio in Giappone con l’obiettivo di esaminare i benefici ottenuti dalla Campagna 8020 fin dal suo inizio. Per l’indagine, è stata seguita la linea guida PRISMA e sono state raccolte informazioni sulla Campagna 8020 attraverso ricerche su database…
LeggiCorea del Sud: studio sulla correlazione tra fragilità e salute orale negli anziani
La fragilità dell’organismo umano è strettamente associata all’età biologica, alle condizioni mediche concomitanti, alla morbilità e alla qualità della vita. Anche una scarsa condizione di salute orale, comune negli anziani, è associata alla fragilità di un individuo. Considerata pertanto la sua potenziale importanza, uno studio…
LeggiDisponibilità di personale sanitario dedicato alla salute orale: la situazione in Africa
La Regione Africana (AFR) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) conta 47 Paesi. Jennifer E Gallagher e i suoi collaboratori hanno condotto una ricerca con l’obiettivo di valutare la forza lavoro disponibile per la salute orale (OHWF) nella AFR: dentisti, assistenti e terapisti dentali nonché…
LeggiEffetti del tabacco sulla salute orale e compiti del personale odontoiatrico nella dissuasione dal consumo
Nel 2018, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha comunicato che il 23,6% della popolazione adulta mondiale di età ≥15 anni consumava abitualmente tabacco, percentuale in calo rispetto al 33,3% registrato nel 2000. Inoltre, la massima Autorità sanitaria mondiale aveva previsto un’ulteriore diminuzione fino al 20,9%…
LeggiDiagnostica molecolare ‘guida’ per migliore terapia antibiotica delle infezioni ortopediche con coltura negativa
La coltura è ritenuta la metodica di indagine migliore per la diagnosi di molte malattie infettive anche se ci sono diversi problemi con le piattaforme tradizionali di coltura. Una limitazione importante di questa metodica è data dal fatto che molti microrganismi, in particolare quelli…
LeggiInfezioni locali delle ferite: diagnosi e cura
Le infezioni locali delle ferite costituiscono una sfida multidisciplinare che deve essere affrontata con una diagnosi precoce e trattata adeguatamente. Oltre al rallentamento del processo di guarigione della ferita, è soprattutto la minaccia di sviluppo di infezioni e persino di sepsi a rappresentare le…
Leggi