Lo streptococco di gruppo A (Streptococcus pyogenes) è uno dei patogeni batterici più letali per l’uomo e inoltre presenta un rischio maggiore di progressione verso lo shock settico e l’insufficienza multiorgano nelle donne in gravidanza. Kristin Harris e i suoi collaboratori hanno svolto uno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pazienti oncologici e infezioni associate a chemioterapia: revisione
La chemioterapia rappresenta uno dei trattamenti più efficaci per curare i pazienti oncologici ma comporta effetti avversi che contribuiscono all’insorgenza di infezioni. Per questo motivo sono necessarie conoscenze aggiornate per offrire le migliori cure ai pazienti. Un team di esperti ha condotto una revisione…
LeggiTumori cutanei nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di organi solidi
La neoplasia post-trapianto più frequente nei riceventi di trapianti d’organo pediatrici è il carcinoma a cellule squamose (SCC). Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2022 su Pediatric transplantation svolta da un gruppo di ricercatori canadesi dell’University of Toronto, del Women’s College Hospital…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: efficacia e sicurezza di cemiplimab
Cemiplimab, un anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato nella cura del carcinoma cutaneo a cellula squamose (CSCC), ha dimostrato una rapida e sostanziale efficacia antitumorale e una sicurezza accettabile nei test clinici pivotali di fase II. È anche l’unico farmaco ad aver ottenuto l’approvazione della Food…
LeggimyAbbVieCare: l’App per migliorare l’aderenza terapeutica
“Le nuove tecnologie e l’evoluzione nel modo in cui vengono richieste ed erogate le prestazioni ai pazienti stanno trasformando la medicina”, afferma Gian Domenico Sebastiani, Presidente Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Sir) e Direttore della UOC Reumatologia, Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di…
LeggiFibre dello psillio proteggerebbero dall’infiammazione cronica della colite ulcerosa
Le fibre dello psillio potrebbero proteggere contro la colite ulcerosa e sopprimere l’infiammazione attivando i recettori nucleari degli acidi biliari. L’evidenza arriva da un team dell’Institute for Biomedical Sciences della Georgia State University (USA), che ha pubblicato i risultati di uno studio su Celluler…
LeggiDepressione e ansia collegate a maggiore medicalizzazione delle IBD
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di cure sanitarie tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD). È quanto mostra una ricerca pubblicata sull’American Journal of Gastroenterology e guidata da Keeley…
LeggiColite ulcerosa: linee guida americane aggiornate su gestione e monitoraggio
Sono state pubblicate su Gastroenterology le nuove linee guida, basate sulle evidenze, dell’American Gastroenterological Association su biomarkers non invasivi come strategia di prima linea per il monitoraggio di molti pazienti con colite ulcerosa. A coordinare la stesura delle raccomandazioni è stato Siddarth Singh, dell’Università…
LeggiBiopsia gastrointestinale normale è associata a comparsa delle IBD a distanza di trent’anni
Le persone che si sottopongono a biopsia gastrointestinale che risulta normale hanno ancora un aumentato rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD) negli anni dopo la biopsia, rispetto alla popolazione che non si sottopone all’esame diagnostico. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su PLoS Medicine…
LeggiModello microfisiologico delle malformazioni vascolari guidate da PIK3CA
Le mutazioni attivanti somatiche di PIK3CA sono associate allo sviluppo di malformazioni vascolari. In uno studio pubblicato alla rivista Science Avances, i ricercatori descrivono un modello microfluidico di malformazioni vascolari guidate da PIK3CA costituite da cellule endoteliali della vena ombelicale umana che esprimono mutazioni…
LeggiLeniolisib per la Sindrome da Attivazione di PI3Kδ
La Sindrome da Attivazione di PI3Kδ (APDS) è un errore congenito dell’immunità con manifestazioni cliniche che includono infezioni, linfoproliferazione, autoimmunità, enteropatia, bronchiectasie, aumento del rischio di linfoma e mortalità precoce. La segnalazione iperattiva di PI3Kδ causa APDS. Leniolisib è un inibitore orale selettivo di…
LeggiAnemia falciforme: idrossiurea per la prevenzione di ictus nei bambini
I ricercatori del Aminu Kano Teaching Hospital, in Nigeria, hanno testato l’ipotesi che l’idrossiurea orale fissa a dose moderata (20 mg/kg al giorno) per il trattamento iniziale della prevenzione secondaria dell’ictus determini una riduzione del rischio relativo di ictus o morte dell’80% rispetto all’idrossiurea…
LeggiCaratteristiche cliniche dell’anemia negli adulti dell’altopiano tibetano
Per fornire riferimenti medici basati sull’evidenza per formulare politiche di prevenzione e controllo nelle aree di altopiano, i ricercatori hanno esplorato le caratteristiche dei pazienti con anemia in Tibet, in particolare di quelli situati ad un’altitudine superiore a 4.500 m. I risultati sono stati…
Leggi