I risultati di uno studio di coorte, pubblicato dalla rivista JAMA Pediatrics, suggeriscono che c’è una variazione nell’incidenza riportata di miocardite o pericardite dopo il vaccino BNT162b2 tra i gruppi di età degli adolescenti. Tuttavia, il rischio di questi eventi dopo la vaccinazione rimane…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Covid-10: sicurezza e immunogenicità di ZF2001 in bambini e adolescenti
ZF2001 è un vaccino a subunità proteica ricombinante contro SARS-CoV-2 che è stato approvato per l’uso in Cina, Colombia, Indonesia e Uzbekistan negli adulti di età pari o superiore a 18 anni, ma non ancora nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai…
LeggiPunto di vista dei genitori su vaccinazioni SARS-CoV-2 per i bambini
L’adozione del vaccino SARS-CoV-2 per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni è stata inferiore a quanto previsto in Canada. In uno studio pubblicato dalla rivista Canadian Medical Association Journal, i ricercatori hanno cercato di esplorare i motivi per cui i…
LeggiVaccinazione Covid-19 collegata a un minor numero di eventi cardiaci
Analizzando i set di dati più estesi negli Stati Uniti, i ricercatori della Icahn School of Medicine del Mount Sinai hanno rivelato che la vaccinazione contro Covid-19 è associata a un minor numero di infarti, ictus e altri problemi cardiovascolari tra le persone che…
LeggiMelanoma BRAF-mutato: benefici clinici con l’immunoterapia
L’immunoterapia sequenziale e la terapia mirata forniscono benefici di sopravvivenza clinicamente significativi per i pazienti con melanoma BRAFV600-mutante. Lo ha dimostrato uno studio di fase II randomizzato, a tre bracci e in aperto pubblicato su Journal of clinical oncology nel 2023. Gli autori hanno…
LeggiVaccini terapeutici contro il melanoma
Secondo uno studio pubblicato nel 2021 su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, i vaccini autologhi a base di cellule tumorali (TCV), i TCV allogenici e i vaccini autologhi a base di cellule dendritiche (DCV) sono migliori della terapia standard. Inoltre,…
LeggiMelanoma maligno: esiti post metastasectomia
La metastasectomia curativa (CM) per il melanoma maligno (MM) è associata a un rischio di morte inferiore rispetto ai metodi di trattamento non curativi. Per questo la CM dovrebbe far parte del trattamento multimodale del MM ogni volta che è tecnicamente possibile, hanno sottolineato…
LeggiEsercizio di resistenza isometrico: può aiutare a ridurre la pressione anche se non in tutti i casi
L’allenamento di resistenza isometrico riduce la pressione sistolica, la pressione diastolica e la pressione arteriosa media in ambulatorio, e la pressione sistolica e quella diastolica notturne, ma non la pressione arteriosa media delle 24 ore nelle persone con ipertensione, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiResveratrolo: un aiuto nella cardiopatia ipertensiva
L’integrazione con resveratrolo può agire sul rimodellamento atriale sinistro, migliorare la funzione diastolica del ventricolo sinistro e alleviare la fibrosi cardiaca nei pazienti ipertesi, e potrebbe essere utilizzata in aggiunta alle terapie convenzionali per la cardiopatia ipertensiva, secondo uno studio pubblicato su Hypertension Research.…
LeggiMigliorare il controllo dell’ipertensione nelle cure primarie: stile di vita e follow-up fondamentali
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, gli operatori sanitari impegnati nelle cure primarie devono prestare più attenzione a sostenere l’intensificazione del trattamento, l’auto-cura e il follow-up per migliorare la gestione dell’ipertensione, in particolare dove si trovano a trattare popolazioni etnicamente diverse. “Il…
LeggiLa denervazione renale mininvasiva riduce la pressione anche senza l’ausilio di farmaci
In un gruppo di pazienti con ipertensione, la denervazione renale ecografica ha ridotto la pressione ambulatoriale diurna a due mesi in assenza di farmaci antipertensivi rispetto a una procedura fittizia, senza causare eventi avversi maggiori, secondo uno studio pubblicato su JAMA. “Due studi iniziali…
LeggiIl valore della vaccinazione antinfluenzale e il ruolo della Chiamata Attiva
La stagione fredda ha riacceso l’emergenza legata all’influenza e alle infezioni respiratorie in particolar modo, rendendo evidente la necessità di rilanciare la campagna di immunizzazione contro l’influenza e, sul fronte della sanità pubblica, ripensare le strategie di comunicazione per coinvolgere maggiormente la popolazione e…
LeggiEpilessia. La lotta allo stigma tra le priorità della futura legge. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Più fondi alla ricerca sull’epilessia, percorsi di cura chiari e fruibili per arrivare a diagnosi precoci, lotta allo stigma. Sono alcune delle priorità avanzate nel corso dell’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore. “Verso una…
Leggi