Gli isoflavoni sono un importante sottogruppo dei flavonoidi, un’ampia classe di composti fenolici presenti in natura con una grande diversità strutturale e funzionale. Gli agliconi genisteina, daidzeina e gliciteina e i loro glicosidi genistina, daidzina e glicitina sono considerati i più importanti rappresentanti degli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aspetti e caratteristiche generali dell’immunonutrizione
L’immunonutrizione è una scienza che comprende aspetti legati alla nutrizione, all’immunità, alle infezioni, alle infiammazioni e ai danni ai tessuti e le formule immunomodulanti hanno mostrato benefici in un’ampia varietà di situazioni cliniche. Cristina Tejera Perez e i suoi collaboratori hanno svolto un lavoro…
LeggiLe neoplasie maligne del polmone sono in grado di sintetizzare ormoni glucocorticoidi immunoregolatori
La necessità di nuove opzioni per il trattamento del carcinoma polmonare riporta inevitabilmente alla ricerca di base. La neoplasia stessa e l’ambiente tumorale, e in particolare l’interazione con il sistema immunitario, devono essere meglio compresi per sviluppare terapie mirate efficaci. Nel contesto del cancro…
LeggiEsame dei moduli genici correlati all’immunoterapia: fattori prognostico-predittivi nell’adenocarcinoma polmonare
Il carcinoma polmonare è uno dei tumori maligni più comuni e si colloca ai primi posti nella classifica della mortalità dovuta al cancro. L’adenocarcinoma polmonare (LUAD) è il sottotipo più comune di cancro al polmone e, nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento…
LeggiVariazioni genetiche: un fattore di rischio per neoplasie a cellule squamose della testa e del collo?
L’esposizione agli stessi fattori ambientali in persone diverse determina una diversa suscettibilità verso il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). Ciò suggerisce che le variazioni genetiche possano rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di HNSCC. Un’equipe di ricercatori…
LeggiMicrobioma ed effetti sui tumori della testa e del collo
I tumori della testa e del collo (HNC) occupano il sesto posto tra le neoplasie registrate in tutto il mondo e, a causa della diagnosi spesso tardiva e della prognosi infausta, rappresentano una sfida clinica. Negli ultimi anni si è assistito a uno sviluppo…
LeggiTrattamento e prevenzione delle infezioni urinarie: possibile impiego di polifenoli naturali
Le infezioni del tratto urinario (UTI) sono il secondo tipo di infezione batterica più comune al mondo e presentano un’incidenza maggiore nelle donne. Queste malattie possono colpire la parte superiore del tratto urogenitale, con conseguente pielonefrite e infezioni renali, o la parte inferiore dell’apparato…
LeggiMalattie cardiovascolari e correlazione con l’endometriosi: caratteristiche genetiche
Le malattie cardiovascolari (CVD) comprendono un ampio gruppo di condizioni patologiche che colpiscono il cuore o i vasi sanguigni, comprese le sequele che derivano dal danno vascolare in altri organi del corpo come il cervello, i reni o gli occhi. L’aterosclerosi è una malattia…
LeggiLesioni renali acute da cisplatino: possibile trattamento con nanoparticelle di urolitina A
Aumentare l’efficacia dei farmaci citotossici senza compromettere la sicurezza dei tessuti fuori bersaglio rappresenta una questione critica nel campo dell’oncologia. L’uso di farmaci dannosi per le cellule è ancora uno dei principali approcci terapeutici per il trattamento dei tumori sia localizzati che metastatici. A…
LeggiInvecchiamento precoce dei reni e malattia renale cronica: possibili interventi
L’invecchiamento precoce del rene provoca cambiamenti morfologici e funzionali dell’organo portando alla malattia renale cronica (CKD). La CKD è un problema di salute pubblica globale con conseguenze di vasta portata, tra le quali complicazioni cardiovascolari, aumento della fragilità, riduzione della durata della vita e…
LeggiImmunoterapia nella cura delle neoplasie gastro-entero-pancreatiche neuroendocrine
In generale, sono di recente aumentate sia la prevalenza sia l’incidenza a livello mondiale delle neoplasie neuroendocrine gastro-entero-pancreatiche (GEP-NEN) e delle NEN. Nonostante i notevoli progressi compiuti negli ultimi anni nel contesto delle strategie di trattamento delle GEP-NEN, i pazienti con malattia avanzata e…
LeggiInibitori checkpoint immunitario, antiangiogenetici e chemioterapia nella cura neoadiuvante del cancro gastrico
Nonostante la chemioterapia neoadiuvante, la prognosi del carcinoma gastrico cT4a/bN+ rimane severa. Anche gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) e gli agenti antiangiogenetici hanno mostrato una certa attività contro il carcinoma gastrico in fase avanzata, ma la loro efficacia nel contesto della cura neoadiuvante…
LeggiCorrelazioni tra tumori dell’apparato digerente e cronotipo mattutino: lo studio
Il cronotipo mattutino è stato associato a un rischio ridotto di cancro della prostata e della mammella, ma pochi studi hanno però valutato se questo cronotipo sia associato o meno al rischio di neoplasie maligne del tratto digestivo. Un team di esperti ha condotto…
Leggi