Alcuni parametri ematici possono essere utilizzati come marcatori diagnostici in diversi stadi dell’ulcera peptica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su European Review for Medical and Pharmacological Sciences, che riferisce che il rapporto neutrofili-linfociti e il rapporto piastrine-linfociti possono essere utili nella diagnosi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Inibitori della pompa protonica in età pediatrica: in alcuni paesi è probabile un uso eccessivo
I dati presentati da uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics, portato avanti in Norvegia, Svezia e Danimarca, fanno pensare a un uso eccessivo del trattamento con inibitori della pompa protonica in età pediatrica. “Abbiamo voluto esaminare l’uso degli inibitori della pompa protonica (IPP)…
LeggiBaclofene può essere efficace, in aggiunta alla terapia standard, in caso di reflusso resistente
Nei pazienti con reflusso gastroesofageo resistente agli inibitori della pompa protonica può essere utile provare ad aggiungere baclofene alla terapia standard, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine. Le componenti principali della gestione della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) includono una combinazione di…
LeggiApp per il monitoraggio nel diabete: sono un vantaggio, ma attenzione alle criticità
I medici ritengono in generale che nella vita reale le applicazioni digitali di monitoraggio sanitario siano un valore aggiunto per la gestione del diabete di tipo 2. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Archives of public Health, nel quale si legge anche…
LeggiComplicanze del diabete associate alla fibrosi epatica
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Hepatology, la presenza di complicanze del diabete di tipo 2 è associata al grado di fibrosi epatica, indipendentemente dal livello di emoglobina A1c. “L’associazione tra diabete di tipo 2, steatosi epatica non alcolica e fibrosi epatica è…
LeggiLo stigma del diabete negli adolescenti e nei giovani adulti ha conseguenze sugli esiti della malattia
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care, lo stigma del diabete negli adolescenti e nei giovani adulti è associato a esiti peggiori della malattia, ed è importante affrontarlo quando si fornisce un’assistenza a tutto tondo. “Abbiamo voluto esaminare l’associazione tra stigma del diabete ed…
LeggiGrasso miocardico nel diabete di tipo 2 è indice di disfunzioni ventricolari più gravi
I pazienti con diabete di tipo 2 che hanno più grasso miocardico, specialmente se anziani o di sesso femminile, presentano disfunzioni ventricolari sistoliche e diastoliche più gravi, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology. “Il grasso ectopico è il grasso che si accumula dentro…
LeggiIl follow-up a 5 anni supporta il potenziale curativo di axi-cel
Nella fase 2 di ZUMA-1, uno studio di registrazione a braccio singolo, multicentrico, axicabtagene ciloleucel (axi-cel) ha portato a risposte durature a 2 anni in pazienti con linfoma a cellule B refrattario. In uno studio pubblicato dalla rivista Blood, i ricercatori hanno valutato la…
LeggiCar-T: dual targeting di CD19 e CD22 nel linfoma a grandi cellule B
La recidiva a seguito della terapia con Car-T nei pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato/refrattario è comunemente attribuita alla perdita dell’antigene o all’esaurimento delle Car-T. Il targeting multi-antigene e il blocco PD-1 sono approcci razionali per prevenire le ricadute. In uno studio…
LeggiCar-T: efficacia e sicurezza nel linfoma del SNC. Una meta-analisi
In una meta-analisi pubblicata dalla rivista Cancer Immunology, Immunotherapy, i ricercatori hanno chiarito l’efficacia e la sicurezza della terapia con cellule Car-T nel trattamento del del linfoma del sistema nervoso centrale (CNSL). Hanno scoperto che la terapia con cellule Car-T è un’opzione promettente per…
LeggiCar-T autologhe basate su NKG2D nei tumori del sangue
CYAD-01 è un prodotto Car-T basato sul recettore natural killer (NK) gruppo 2D (NKG2D), che lega otto ligandi sovraespressi in un’ampia gamma di neoplasie ematologiche e in gran parte assenti su cellule non neoplastiche. La valutazione clinica iniziale di una singola infusione di CYAD-01…
LeggiCorrelazioni tra obesità, cancro e disfunzioni metaboliche: indagine trasversale negli Stati Uniti
Esistono prove schiaccianti del fatto che l’obesità aumenta il rischio di diversi tipi di cancro: mammella, colon-retto, utero, ovaie, tiroide, rene, pancreas, fegato, cistifellea, stomaco ed esofago, ai quali si aggiungono anche il mieloma multiplo e il meningioma. Negli Stati Uniti (USA), sebbene l’incidenza…
LeggiGrassi alimentari e cancro della mammella: lo studio in Iran
L’associazione tra cancro della mammella (BC) e diversi indici di grassi alimentari non è stata ben analizzata. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha condotto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’associazione tra i tumori maligni della mammella e gli indici di qualità dei grassi…
Leggi