Uno studio pubblicato dalla rivista Pediatric Pneumology mostra che, nei bambini in età prescolare con respiro sibilante acuto che richiede il ricovero in ospedale, il betametasone2 porta a una risposta clinica simile rispetto a quella del desametasone, con una dose cumulativa di steroidi inferiore.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Uso di corticosteroidi inalatori nelle malattie respiratorie infantili in Italia
Nel 2019 i rappresentanti delle principali società scientifiche e associazioni professionali pediatriche italiane hanno pubblicato un documento di consenso nazionale per fornire un documento di riferimento valido per promuovere l’uso appropriato dei corticosteroidi inalatori (ICS). Inoltre, al fine di ottenere un quadro aggiornato e…
LeggiGli effetti del magnesio e diabete
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il magnesio è un minerale di fondamentale importanza per il nostro organismo, in quanto fa da cofattore per più di 300 enzimi ed è quindi coinvolto in numerosi processi come la sintesi di neurotrasmettitori essenziali a livello centrale, la produzione e rilascio…
LeggiMalattie infiammatorie croniche intestinali: nuovi dati positivi a lungo termine su ustekinumab
Risultati finali positivi sulla sicurezza a lungo termine di ustekinumab a cinque anni negli adulti con malattia di Crohn attiva di grado da moderato a grave e a quattro anni negli adulti con colite ulcerosa attiva di grado da moderato a grave. E risultati…
LeggiLivelli sierici di NfL e peggioramento della disabilità nella sclerosi multipla
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, i ricercatori hanno valutato se valori elevati di livelli sierici di catene leggere dei neurofilamenti (sNfL) sono associati al peggioramento della disabilità nei pazienti che hanno subito il loro primo evento di sclerosi multipla demielinizzante. Lo…
LeggiBiomarcatori del sangue dell’Alzheimer in pazienti con arresto cardiaco
La tau fosforilata nel sangue (p-tau) e i peptidi beta-amiloide (Aβ) sono promettenti biomarcatori periferici della malattia di Alzheimer (AD). Tuttavia, non sono note le loro potenziali alterazioni dovute a meccanismi alternativi, come l’ipossia nei pazienti rianimati da arresto cardiaco. In uno studio pubblicato…
LeggiDeep learning per rilevare la malattia di Alzheimer dalla risonanza magnetica
Un team del Massachusetts General Hospital (MGH) ha recentemente sviluppato un metodo accurato per il rilevamento di segni di malattia di Alzheimer che si basa su immagini cerebrali raccolte di routine. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista PLOS ONE. I ricercatori hanno utilizzato…
LeggiUn radar a onde millimetriche per la prevenzione delle cadute per gli anziani
I ricercatori della Chalmers University of Technology in Svezia hanno sviluppato un metodo per analizzare l’andatura delle persone con disturbi cognitivi e prevedere variazioni nel movimento che possono indicare un rischio di caduta. Hanno messo a punto piccolo sensore che può essere fissato a…
LeggiContributo della glucosfingolisina alle decisioni sul trattamento nei pazienti con malattia di Gaucher
Un aumento significativo dei livelli di glucosfingolisina (lyso-Gb1), oltre i 250 ng/mL, è una soglia utile per stabilire se avviare la terapia in un paziente con diagnosi di malattia di Gaucher. Inoltre, valori più elevati sono correlati a un fenotipo più grave della malattia.…
LeggiQualità di vita correlata a salute orale non differisce tra vari sottotipi di sindrome di Ehlers-Danlos
Tra i diversi sottotipi di sindrome di Ehlers-Danlos classico, ipermobile e vascolare non ci sono differenze a livello di riduzione della qualità di vita correlata alla salute orale. A mostrarlo è una ricerca guidata da Julius Balke, dell’Università di Münster, in Germania, e pubblicata…
LeggiCambiamenti nel tempo dell’opacità della cornea nei pazienti con MPS
L’opacità della cornea è stabile nella gran parte delle persone con mucopolisaccaridosi (MPS) di tipo I, II, IV e VI per un periodo d follow-up da cinque a 75 mesi, quando misurata con il clinical corneal grading systems, il graded digital slit-lamp images e…
LeggiMalattia di Pompe a insorgenza tardiva: risonanza magnetica utile biomarker
La risonanza magnetica muscolare può essere considerato un possibile utile biomarker non solo per la diagnosi e il follow-up dei pazienti pediatrici con malattia di Pompe a insorgenza tardiva, ma anche per stabilire quando iniziare la terapia enzimatica sostitutiva. Ad osservarlo è un team…
LeggiL’intervento laparoscopico migliora la qualità della vita nei bambini con malattia da reflusso
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Pediatrics dopo chirurgia laparoscopica antireflusso nei bambini si verifica un significativo miglioramento dei sintomi e della loro frequenza del reflusso gastroesofageo, così come un miglioramento della qualità della vita, a breve e medio termine. “Abbiamo voluto valutare…
Leggi