Un gruppo di ricercatori spagnoli ha evidenziato, attraverso uno studio di real-world, che ci sono bisogni insoddisfatti a livello di gestione dei pazienti pediatrici con psoriasi, almeno in Spagna. L’indagine, pubblicata su Acta Dermo-sifiliografica, evidenzia che la gestione di questa popolazione di pazienti dovrebbe…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia enzimatica sostitutiva domiciliare per adulti e bambini con malattia di Pompe
La terapia enzimatica sostitutiva per la malattia di Pompe può essere eseguita in modo sicuro al domicilio, sia per i pazienti pediatrici che per quelli adulti, dal momento che, durante o dopo l’infusione, sono pochi, e principalmente lievi, i sintomi riferiti. È la conclusione…
LeggiColestasi per 1 neonato su 2.500, una ‘app’ per scovarla
Una foto alla ‘popò’ sul pannolino e pochi semplici passaggi con lo smartphone per facilitare l’identificazione precoce delle colestasi neonatali, un accumulo di bile nel fegato che può avere effetti molto gravi sulla salute dei bambini. Il nuovo strumento a disposizione dei genitori è…
LeggiAutismo, diagnosi con l’aiuto dell’intelligenza artificiale
Autismo, presto la diagnosi potrebbe divenire più facile anche nello studio del pediatra con l’aiuto di uno strumento basato sull’intelligenza artificiale. È quanto suggerisce un lavoro pubblicato sulla rivista Jama Network Open. Il programma è stato sviluppato da Yu Rang Park della Yonsei University…
LeggiCefalee nei giovani, agire subito per evitare la cronicità
Si stima che la cefalea colpisca 1 persona su 3 con episodi che si verificano almeno una volta l’anno e che oltre il 40% dei ragazzi è colpito da cefalea, mentre un bambino su 10 soffre di emicrania, una forma comune di cefalea primaria.…
LeggiDermatite atopica e allergia alimentare sono collegate in alcuni bambini asmatici
Nei bambini asmatici la dermatite atopica fa parte del percorso causale tra una variante del gene della catena alfa del recettore dell’interleuchina-4 (IL4RA) e l’allergia alimentare, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: in Practice. Questa variante, sempre secondo lo…
LeggiAssociazione tra eventi traumatici dell’infanzia e salute mentale dell’adulto
Gli eventi traumatici dell’infanzia sono fortemente associati a problemi di salute mentale degli adulti, secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Discovery Science. Tale associazione sembra essere mediata dalle connessioni funzionali cerebrali nelle aree coinvolte nella funzione esecutiva, nelle emozioni, nell’elaborazione del viso e…
LeggiLa realtà virtuale può ridurre il dolore nei bambini sottoposti a iniezione
Utilizzare la realtà virtuale può servire a ridurre il dolore, oltre che l’ansia e la paura, nei pazienti pediatrici sottoposti a procedure che richiedano un’iniezione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Advanced Nursing. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia di un intervento che prevedeva l’uso…
LeggiProblemi di funzionalità respiratoria e fattori correlati nelle persone con sindrome di Ehlers-Danlos
Problemi di funzionalità respiratoria, depressione e ansia sono comorbidità prevalenti tra le persone con la sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile, con la depressione che contribuisce ai problemi di funzionalità respiratoria. Di conseguenza, valutare i meccanismi con cui co-esistono questi sintomi può migliorare la comprensione della…
LeggiCovid-19 e vaccinazione nelle persone con malattie da accumulo lisosomiale
I pazienti con malattie da accumulo lisosomiale non hanno un aumentato rischio di Covid-19 rispetto alla popolazione sana, nonostante lo stato di infiammazione cronica. A mostrarlo è uno studio condotto da Merve Yoldas Celik e colleghi della Ege University di Izmir, in Turchia. La…
LeggiDisturbi nel parlare per i bambini con malattia di Pompe: valutazione di articolazione, risonanza e voce
I problemi del linguaggio, che coinvolgono la precisione nell’articolare le parole, l’equilibrio nella risonanza e la qualità della voce, sono comuni nei bambini con malattia di Pompe, specialmente quelli con la forma a insorgenza infantile (IOPD). E man mano che si migliorano diagnosi e…
LeggiAumentare di peso peggiora l’artrosi al ginocchio
Per migliorare gli esiti dell’artrosi al ginocchio (KOA), bisognerebbe evitare di ingrassare: l’aumento di peso, infatti, è associato a un peggior andamento della patologia e a più sostituzioni totali del ginocchio (TKR). Queste sono le conclusioni di una revisione sistematica condotta da un team…
LeggiMucopolisaccaridosi I: caso clinico di neonato pretermine con insufficienza respiratoria
Nei neonati con insufficienza respiratoria persistente dovrebbe essere presa in considerazione la possibilità che soffrano di mucopolisaccaridosi (MPS). È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Diseases da un team coordinato da Ali Alsuheel Asseri, della King Khalid University di Abha, in…
Leggi