Il Covid-19 è un fattore che può aggravare la condizione di candidosi orale nei pazienti con infezione da HIV o AIDS conclamato, andando a ridurre ulteriormente l’immunità del paziente e danneggiando vari tessuti della mucosa orale. È quanto mostrano due ricercatori indonesiani dell’Università di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Validato un nuovo questionario per il dolore a schiena e collo nei bambini
Un nuovo questionario, validato in uno studio pubblicato su BMJ Open, è in grado di misurare le componenti fisiche e psicosociali (inclusi i disturbi del sonno) del dolore spinale nei bambini di età compresa tra 9 e 12 anni. Offre anche una sezione facoltativa…
LeggiLa mortalità di chi soffre di fegato grasso e ulcera è in crescita
La mortalità ospedaliera per ricoveri per malattia del fegato grasso non alcolico (NAFLD) con ulcera peptica è aumentata, ma c’è stato un calo significativo dei tassi di infezione da Helicobacter pylori e di endoscopia per i ricoveri di questa popolazione, secondo quanto conclude uno…
LeggiLa gestione infermieristica nei pazienti con ulcera peptica ha un ruolo molto importante
L’applicazione di una gestione infermieristica peri-operatoria standardizzata nei pazienti con ulcera peptica può aiutare a migliorare i sintomi clinici dei pazienti, migliorare la loro capacità di gestione della malattia, ridurre l’ansia e garantire la qualità dell’assistenza infermieristica, secondo uno studio pubblicato su Medicine. “Il…
LeggiNei neonati con sonno disturbato è possibile sospettare un reflusso gastroesofageo
Secondo uno studio pubblicato su Children, esiste una forte associazione temporale tra le irregolarità del sonno e gli episodi di reflusso gastroesofageo nei neonati. “Questo studio voleva esplorare l’esistenza di un’associazione temporale tra cambiamenti di fase del sonno ed episodi di reflusso gastroesofageo (RGE)…
LeggiI DOAC sono legati e un rischio minore di sanguinamento nei pazienti trattati per Helicobacter
Secondo uno studio pubblicato su Helicobacter, tra pazienti trattati per l’eradicazione di Helicobacter pylori (H. Pylori), i nuovi utilizzatori di anticoagulanti orali diretti (DOAC) hanno un rischio significativamente inferiore di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore rispetto ai nuovi utilizzatori di warfarin. Inoltre, il rischio…
LeggiRappuoli a 10 anni dal vaccino anti-meningococco B. “Sogno che la malattia sparisca””
Sono trascorsi 10 anni da quando il primo vaccino anti-meningococco B veniva autorizzato dall’Agenzia europea del farmaco Ema, e poco dopo dall’italiana Aifa. La paternità di questo grande avanzamento va certamente allo scienziato Rino Rappuoli, il padre della ‘reverse vaccinology’, la tecnica che ha…
LeggiPiano nazionale vaccini. Siliquini (SItI): “Va approvato o l’attività di prevenzione sarà compromessa”
“Il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 venga attuato per preservare la salute di tutti i cittadini”. A lanciare l’appello è la Società Italiana d’Igiene (SItI) dopo la mancata approvazione del nuovo Piano nella seduta della Conferenza Stato-Regioni del 24 maggio scorso. Per gli esperti, in particolare…
LeggiSMA, arriva il primo vademecum per gestire l’emergenza in Pronto Soccorso
In Italia nascono ogni anno circa 40-50 bambini affetti da atrofia muscolare spinale (SMA), una patologia genetica rara che fa perdere nel tempo le capacità motorie, rendendo progressivamente difficili gesti quotidiani come sedersi, stare in piedi e, nei casi più gravi, deglutire e respirare. E se…
LeggiIA per valutare i noduli della mammella nelle aree con poche risorse
L’intelligenza artificiale (AI) può analizzare le immagini di noduli da ecografi portatili a basso costo e identificare con precisione la presenza di cancro, secondo uno studio pubblicato su Radiology, una rivista della Radiological Society of North America (RSNA). Questo strumento potrebbe rivelarsi utile per…
LeggiProgesterone dei cicli mestruali ovulatori: una causa di cancro al seno?
Molti fattori, inclusi gli ormoni riproduttivi, sono stati collegati al rischio di una donna di sviluppare il cancro al seno (BC). In uno studio pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research i ricercatori hanno esaminato la letteratura riguardante la relazione tra cicli mestruali ovulatori (MC)…
LeggiSalute sessuale delle pazienti in terapia endocrina: strategie per tutte le età
I trattamenti contro il cancro al seno che possono salvare la vita di una donna possono seriamente danneggiare la sua salute sessuale, secondo la dott.ssa Kristin E. Rojas, chirurgo del cancro al seno presso il Sylvester Comprehensive Cancer Center. Altri effetti collaterali più ampiamente…
LeggiCancro al seno: un programma per perdere peso
Le donne con obesità al momento della diagnosi di cancro al seno hanno un rischio più elevato di recidiva o di un secondo cancro rispetto alle donne normopeso al momento della diagnosi. Inoltre, dopo la diagnosi di cancro al seno, può essere difficile perdere…
Leggi