Un esame del sangue alla ricerca del DNA fetale eseguito dopo un aborto, anche prima della quinta settimana di gravidanza, può aiutare a spiegare perché è accaduto l’evento e in alcuni casi può portare a trattamenti preventivi. È la conclusione cui è arrivato uno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Esercizio fisico aiuta a prevenire le cadute tra le donne anziane
Uno studio pubblicato su Age and Aging da un gruppo di ricercatori dell’University of Eastern Finland ha evidenziato i benefici dell’esercizio fisico nel ridurre le cadute e i danni associati, tra le donne anziane. Il team ha condotto un ampio trial su 914 donne…
LeggiIn pandemia registrati due mesi in più di allattamento al seno
Per effetto delle restrizioni dovute al Covid-19, negli USA è stato registrato un prolungamento di due settimane dell’allattamento al seno. A riferirlo è una ricerca condotta da un team della Università della California di San Francisco, i cui risultati sono stati pubblicati sull’American Journal…
LeggiInfezione da Covid-19 può aumentare il rischio di crescita di aneurismi addominali
Un piccolo studio condotto di recente suggerisce che gli aneurismi dell’aorta addominale rischiano di crescere rapidamente nei pazienti che avevano riportato una precedente infezione da Covid-19. La ricerca è stata presentata alla Vascular Discovery: From Genes to Medicine Scientific Sessions 2023 dell’American Heart Association.…
LeggiAneurismi dell’aorta addominale: le cellule immunomodulanti possono ridurre le dimensioni
In un piccolo studio preliminare che esaminava un potenziale trattamento per impedire ai piccoli aneurismi dell’aorta addominale di crescere a dimensioni pericolose, la somministrazione endovenosa di cellule immunomodulanti ha determinato una significativa diminuzione delle cellule pro-infiammatorie e, con dosi più elevate, si è verificata…
LeggiTEV associata a Covid-19: gestione terapeutica e risultati a lungo termine
Il rischio di nuovi eventi tromboembolici dopo l’interruzione della terapia anticoagulante nei pazienti con embolia polmonare o trombosi venosa profonda associata a Covid-19 è basso e simile a quello dei pazienti con tromboembolia venosa secondaria al ricovero per altre condizioni mediche acute. Una durata…
LeggiSviluppato un inibitore della trombosi senza rischio di sanguinamento
Potrebbero essere in arrivo dei fluidificanti del sangue più sicuri ed efficaci in seguito a una scoperta dei ricercatori dell’UBC e dell’Università del Michigan, pubblicata su Nature Communications. I ricercatori hanno progettato un nuovo composto chiamato MPI 8 che offre il potenziale per prevenire…
LeggiSteatosi epatica indipendentemente associata a scarsi outcome nei pazienti con IBD
La steatosi epatica sarebbe indipendentemente associata a un aumentato rischio di recidiva clinica nei pazienti con colite ulcerosa e malattia di Crohn, mentre la fibrosi epatica no. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Gut and Liver da un team guidato da Hye Kyung…
LeggiMalattia di Crohn, accurate le informazioni su TikTok
Andando a verificare migliaia di post su TikTok, un team di scienziati guidato da Tripti Nagar, della Wayne State University di Rochester, ha osservato che i video disponibili sulla malattia di Crohn sul social media sono accurati. La ricerca è stata presentata alla Digestive…
LeggiDiete ricche di carni possono portare a riacutizzazione di colite ulcerosa
Una dieta ricca si carne potrebbe portare a riacutizzazioni nei casi di colite ulcerosa. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team guidato da Charlie Lees, dell’Università di Edimburgo, nel Regno Unito. I risultati dello studio sono stati presentati alla…
LeggiTrattamenti per la tosse persistente post Covid-19
Un’ampia percentuale di pazienti che si sono completamente ripresi dall’infezione da Covid-19 ha successivamente continuato a manifestare sintomi anche dopo la guarigione, indipendentemente dalla gravità della malattia. In una review pubblicata dalla rivista Lung India, i ricercatori hanno cercato in letteratura i trattamenti più…
LeggiMappato il sistema immunitario nell’intestino dei bambini con malattia infiammatoria intestinale
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema immunitario nell’intestino dei bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD). I risultati sono stati pubblicati su Cell Reports Medicine. Il team ha considerato 25 bambini…
LeggiStreptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All’aumento dei casi di Streptococco e all’attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito, ha l’obiettivo di favorire una maggiore adesione alle linee…
Leggi